il neonato sano: dalla dimissione alla presa in carico stefano marinoni riunione regionale sip fvg,...

Post on 01-May-2015

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL NEONATO SANO:

DALLA DIMISSIONE ALLA PRESA IN CARICO

STEFANO MARINONI

Riunione regionale SIP FVG, 19 settembre 2009

Perché affidamento precoce al PLS?

Perché affidamento precoce al PLS?

La dimissione precoce del neonato sano risponde ad esigenze di carattere economico e di “umanizzazione”

Perché affidamento precoce al PLS?

La dimissione precoce del neonato sano risponde ad esigenze di carattere economico e di “umanizzazione”.

I vantaggi di carattere economico sono dimostrati; gli esperti concordano nel valorizzare gli aspetti umani anche in assenza di prove conclusive.

La dimissione precoce del neonato sano risponde ad esigenze di carattere economico e di “umanizzazione”.

I vantaggi di carattere economico sono dimostrati; gli esperti concordano nel valorizzare gli aspetti umani anche in assenza di prove conclusive.

La dimissione precoce non supportata da continuità post-dimissione:

risponde ad esigenze di carattere economico e di “umanizzazione”.

I vantaggi di carattere economico sono dimostrati; gli esperti concordano nel valorizzare gli aspetti umani anche in assenza di prove conclusive.

La dimissione precoce non supportata da continuità post-dimissione:

AUMENTA IL RISCHIO DI NON RICONOSCERE CONDIZIONI PATOLOGICHE DEL NEONATO

I vantaggi di carattere economico sono dimostrati; gli esperti concordano nel valorizzare gli aspetti umani anche in assenza di prove conclusive.

La dimissione precoce non supportata da continuità post-dimissione:

AUMENTA IL RISCHIO DI NON RICONOSCERE CONDIZIONI PATOLOGICHE DEL NEONATO

AUMENTA IL RISCHIO DI NON RICONOSCERE LA DEPRESSIONE PUERPERALE

La dimissione precoce non supportata da continuità post-dimissione:

AUMENTA IL RISCHIO DI NON RICONOSCERE CONDIZIONI PATOLOGICHE DEL NEONATO

AUMENTA IL RISCHIO DI NON RICONOSCERE LA DEPRESSIONE PUERPERALE

RIDUCE LA PROBABILITÀ DI ALLATTAMENTO MATERNO ESCLUSIVO

La dimissione precoce

DEVE ESSERE SUPPORTATA DA SERVIZI DI ASSISTENZA POST-DIMISSIONE

La dimissione precoce

DEVE ESSERE SUPPORTATA DA SERVIZI DI ASSISTENZA POST-DIMISSIONE

AMBULATORI OSPEDALIERI

La dimissione precoce

DEVE ESSERE SUPPORTATA DA SERVIZI DI ASSISTENZA POST-DIMISSIONE

AMBULATORI OSPEDALIERI

CONSULTORI

La dimissione precoce

DEVE ESSERE SUPPORTATA DA SERVIZI DI ASSISTENZA POST-DIMISSIONE

AMBULATORI OSPEDALIERI

CONSULTORI

SERVIZI TERRITORIALI DI ASSISTENZA TERRITORIALE

La dimissione precoce

DEVE ESSERE SUPPORTATA DA SERVIZI DI ASSISTENZA POST-DIMISSIONE

AMBULATORI OSPEDALIERI

CONSULTORI

SERVIZI TERRITORIALI DI ASSISTENZA TERRITORIALE

PEDIATRI DI FAMIGLIA

NELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA IL PLS HA UN COMPITO SPECIFICO DI TUTELA DELLA SALUTE DEL BAMBINO NEI SUOI PRIMI 14 ANNI DI VITA.

NELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA IL PLS HA UN COMPITO SPECIFICO DI TUTELA DELLA SALUTE DEL BAMBINO NEI SUOI PRIMI 14 ANNI DI VITA.

IL PLS È IL NATURALE CANDIDATO A SEGUIRE IL NEONATO SANO, E A COLLABORARE ALLA GESTIONE DEL NEONATO PROBLEMATICO, APPENA DIMESSO DAL PUNTO NASCITA.

IL PLS È IL NATURALE CANDIDATO A SEGUIRE IL NEONATO SANO, E A COLLABORARE ALLA GESTIONE DEL NEONATO PROBLEMATICO, APPENA DIMESSO DAL PUNTO NASCITA.

NON RICONOSCERE QUESTA SPECIFICA FUNZIONE SIGNIFICA:

SPRECARE RISORSE

IL PLS È IL NATURALE CANDIDATO A SEGUIRE IL NEONATO SANO, E A COLLABORARE ALLA GESTIONE DEL NEONATO PROBLEMATICO, APPENA DIMESSO DAL PUNTO NASCITA.

NON RICONOSCERE QUESTA SPECIFICA FUNZIONE SIGNIFICA:

SPRECARE RISORSE

ESPORRE IN UNA FASE DELICATA LE FAMIGLIE A CONSIGLI E COMPORTAMENTI CHE POSSONO ESSERE NON UNIVOCI

VI È UN’ ABBONDANTE MASSA DI DOCUMENTI SUL RUOLO DEL PLS E SULLA OPPORTUNITÀ DEL SUO COINVOLGIMENTO PRECOCE

VI È UN’ ABBONDANTE MASSA DI DOCUMENTI SUL RUOLO DEL PLS E SULLA OPPORTUNITÀ DEL SUO COINVOLGIMENTO PRECOCE

MA COME STANNO EFFETTIVAMENTE LE COSE?

QUESTIONARIO

- Invio e-mail

- Ai PLS del FVG con indirizzo e-mail

- Ad una selezione di PLS delle altre regioni (non rappresentativa)

QUESTIONARIO

1. I punti nascita favoriscono o ignorano l’affidamento precoce al PLS?

2. La burocrazia favorisce (ad esempio con la possibilità di iscrizione in ospedale) o ignora l’affidamento precoce al PLS?

3. Nell’ultimo mese quanti neonati sani hai visto nella prima settimana, quanti fra 8 e 15 gg, quanti >15 gg?

4. Nel caso del neonato patologico, il centro che dimette contatta il pediatra prima della dimissione?

QUESTIONARIO

PLS del FVG : 24 risposte (circa 25% dei PLS)

per province:

Udine 7

Pordenone 7

Gorizia 5

Trieste 5

I punti nascita favoriscono o ignorano l’affidamento precoce al PLS?

ignorano § favoriscono

Udine **** ***

Pordenone *** ****

Gorizia * ****

Trieste **** *

____________________________________________

12 11

§ o ostacolano, ad esempio con appuntamento per controllo a distanza

La burocrazia favorisce (ad esempio con la possibilità di iscrizione in ospedale) o ignora l’affidamento precoce al PLS?

ignorano § favorisconoUdine ****** *Pordenone ****** *Gorizia * ****Trieste ***** -____________________________________________

17 6§ o ostacolano: “ci sarebbe lo sportello in ospedale ma non risulta che

venga usato”; “senza codice fiscale non è possibile l’iscrizione”

Nell’ultimo mese quanti neonati sani hai visto nella prima settimana, quanti fra 8 e 15 gg, quanti >15 gg?

0-7 8-15 >15

Udine 2 5 24 *

Pordenone 4 ** 17 33

Gorizia 3 16 5

Trieste 3 12 21

11 46 81

* + 2 risposte “100%>15gg”

** + 1 risposta “chiamo tutti io”

Nell’ultimo mese quanti neonati sani hai visto nella prima settimana, quanti fra 8 e 15 gg, quanti >15 gg?

0-15 >15

Udine 7 24

Pordenone 21 33

Gorizia 19 5

Trieste 17 21

Nel caso del neonato patologico, il centro che dimette contatta il pediatra prima della dimissione?

SI NO

Udine 3 4

Pordenone 2 5

Gorizia 5 -

Trieste 1 4

11 13

Nel caso del neonato patologico, il centro che dimette contatta il pediatra prima della dimissione?

SI NO

Udine 3 4

Pordenone 2 5

Gorizia 5 -

Trieste 1 4

11 13

NOTA: per neonatologia e TIN la provincia di GO fa capo ai Centri di UD e TS.

E NEL RESTO D’ITALIA?

VAL D’AOSTA 1

PIEMONTE 3

LOMBARDIA 3

LIGURIA 17 (grazie, APEL)

TRENTINO 1

VENETO 2

EMILIA ROMAGNA 1

TOSCANA 1

LAZIO 1

CAMPANIA 3

PUGLIA 2

CALABRIA 1

SICILIA 2

SARDEGNA 1

I PUNTI NASCITA FAVORISCONO O IGNORANO L’AFFIDAMENTO PRECOCE AL PLS?

FAVORISCONO 9

IGNORANO * 31

* Oppure ostacolano, per lo più case di cura convenzionate

LA BUROCRAZIA FAVORISCE O IGNORA L’AFFIDAMENTO PRECOCE AL PLS?

FAVORISCE 3

IGNORA* 35

* ostacola: c’è lo sportello dedicato in ospedale, ma è chiuso; per l’iscrizione è richiesto il codice fiscale IN ORIGINALE

NEL CASO DEL NEONATO PATOLOGICO, IL CENTRO CHE DIMETTE CONTATTA IL PEDIATRA PRIMA DELLA DIMISSIONE?

SI 5

NO 30

REALTA’ REGIONALI

In Valle d'Aosta c'è un unico punto nascita, circa 1200 nati l'anno.

Il neonato dimesso viene contattato dall' assistente sanitaria, che prende in carico eventuali problemi su allattamento, crescita, insieme all' ostetrica (se necessario) ed al pediatra consultoriale.

I genitori possono scegliere il pediatra già in ospedale.

li centro che dimette un neonato patologico, che non sempre è Aosta, ma Alessandria o Torino, contatta il pediatra di famiglia, naturalmente per problemi rilevanti.

TRENTINO

Non risulta che vi siano linee guida regionali, ma vi sono stati incontri e accordi fra i pediatri delle ASS Vallagarina, Alto Garda e Ledro e la UO Pediatria di Rovereto (TN).

Il punto nascita raccomanda la scelta del pediatra prima della dimissione, e se questo è stato scelto in caso di problemi il pediatra viene contattato.

Il PLS è disponibile per un contatto entro i 7 gg

LIGURIA

“…è dal 1995 che stiamo tentando di costruire un percorso comune…”

Iscrizione del neonato al pdf:

IM: Serve il CFSV: NON serve il CF (convenzione interna)GE: Varia a seconda dei distretti e degli operatori

Il personale del punto nascita si presenta a gruppi di future mamme nel totale rispetto delle singole

professionalità Vengono organizzati corsi pre-nascita con la

partecipazione anche dei pediatri di famiglia e dei consultori che abbiano manifestato disponibilità

a collaborareDeve essere lanciato il messaggio

di scegliere il pediatra che seguirà il bambino già prima della nascita.

Verrà fornito dal punto nascita l’elenco: •dei pediatri convenzionati, •la sede e il nome dei pediatri consultoriali

3

Verrà offerta ai pediatri curanti la possibilità di entrare in contatto con la struttura del punto

nascita al fine di stabilire linee comportamentali uniformi,

aderenti alla “evidence based medicine”, e verrà stabilito insieme quali eventuali

esami programmare.

LIGURIA

“i risultati li puoi vedere dal questionario ”(Alberto Ferrando, APEL)

EMILIA ROMAGNA

LE LINEE GUIDA REGIONALI PREVEDONO L’AFFIDAMENTO PRECOCE, CONCORDATO FRA PUNTO NASCITA E PLS

LA PRIMA VISITA ENTRO 7 gg È INCENTIVATA (41 euro)

MA È COSÌ?

CAMPANIA (L.G. ASS SA1)

CRITERI PER LA AMMISSIBILITÀ ALLA DIMISSIONE PRECOCE (<72 H)

LA DIMISSIONE PRECOCE È PROTETTA:

-DISPONIBILITÀ PER CONSIGLIO O ACCESSO IN OSPEDALE IN CASO DI NECESSITÀ

-APPUNTAMENTO A 3-6 GG CON GINECOLOGO E NEONATOLOGO

DOPO QUESTA VISITA AFFIDAMENTO AL PLS

SARDEGNA

I PUNTI NASCITA FAVORISCONO LA PRESA IN CARICO DA PARTE DEL PLS (CAGLIARI)

PER L’ISCRIZIONE DEL NEONATO SERVE IL C.F.

L’ACCORDO REGIONALE PREVEDE IL PAGAMENTO RETROATTIVO PER I PRIMI DUE MESI

PER I COMMENTI…

SPAZIO ALLA DISCUSSIONE

top related