il paesaggio una storia fra natura e arte. possiamo definire il paesaggio come lambiente che ci...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL PAESAGGIOUNA STORIA FRA NATURA E ARTE

Possiamo definire il paesaggio come l’ambiente che ci circonda?

“Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato”

Interazionedello sguardo umano con la natura circostante

E’ la presenza umana che trasforma un “muto panorama “ in paesaggio che acquista una dimensione psicologica

In altre parole, <<è l’uomo che, osservando la natura da un punto preciso, decreta la nascita del paesaggio, come risultato della relazione fra la sensibilità personale di chi guarda e la bellezza del mondo circostante>>(Marco Bussagli)”

<<Addio, monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo; cime ineguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendio, come branchi di pecore pascenti, addio!>>

Interazione: traccia nel pensiero dell’osservatore,dimensione letteraria (astrazione)

dimensione figurativa, (forma e sostanza)

<< …i pittori sono i pionieri dell’interpretazione paesaggistica,raccontano il “loro” paesaggio e insegnano a vederlo, a penetrarne il senso profondo: inducono a coglierne l’essenza, oltre il velo delle apparenze e la provvisorietà della visione immediata (…) Comunicano i loro pensieri, i loro stati d’animo e i loro ideali estetici…>>(Giuliana Andreotti)

Uno stesso soggetto,possibili molti paesaggi uno diverso dall’altro

Monet Renoir

DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTOInizio rappresentazione del paesaggioFunzione primaria: raccontare, decorare…

Sviluppo ambito alessandrino

Antenato del paesaggio del XVII secolo?

Intento naturalistico e geografico

Il Naturalismo verso la stilizzazione

Piena coscienza di pittura paesaggistica

Verso una nuova sensibilità Paesaggistica

Giotto eAmbrogio Lorenzetti

Grandinovità

IL PAESAGGIO COME GENERE E IL SUO RAPPORTO CON IL GRAND TOUR

Nascita della grande pittura di paesaggio

La coscienza paesaggistica si è del tutto formata

DALL’OTTOCENTO AL XX SECOLO

Dimensione internazionale della pittura di paesaggio

Verso il paesaggio astratto

…<< il punto di partenza per una nuova poetica destinata a rivoluzionare l’idea stessa di rappresentazione artistica>>.M. Bussagli

<<Ricordarsi che un quadro prima di essere un cavallo di battaglia, una donna nuda o un qualsiasi aneddoto,è essenzialmente una superficie piana ricoperta di colori accostati in un certo modo>>.(M. Denis)

Perditadella piena coscienza di pittura paesaggistica

… in questa maniera si mina alla radice l’idea stessa di “racconto” e di “mimesi” del vero e si pongono possibili premesse per quelle che potrebbero divenire le altre novità

E OGGI? HA ANCORA SENSO PARLARE DI PITTURA DI PAESAGGIO? A VOI LE RISPOSTE.

top related