il progetto scenari futuri del welfare: attori, obiettivi, fasi michele baccarini dipartimento...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il Progetto “Scenari futuri del welfare”:attori, obiettivi, fasi

Michele BaccariniDipartimento Attività Socio-Sanitarie, Azienda USL di Bologna

Titolo

“Gli scenari futuri (2020)del settore sociale e socio-sanitario

nella crisi del welfare:quali logiche di programmazione e

quali modelli di servizio nelle aree vaste”.

Fonte finanziamento

Fondo per la Modernizzazione 2010-2011-2012Regione Emilia-Romagna

Articolazione B“Progetti di ricerca/valutazione riguardanti nuove proposte di

cambiamento clinico, organizzativo, gestionale”

Tempi

Durata: 24 mesiData avvio lavori: 4 settembre 2012

Oggi presentiamo i risultati intermedi dopo il primo anno di lavori:

settembre 2012 – agosto 2013

Unità Operative partecipanti

Azienda USL di Bologna (capofila)

Azienda USL di Imola

Azienda USL di Ferrara

Provincia di Bologna

Provincia di Ferrara

Ambito territoriale

Area vasta del centro Emiliaal 1.1.2013

86 Comuni(25 % su 348 Comuni in Emilia - Romagna)

1.362.031 Abitanti(30 % su 4.471.104 abitanti in Emilia - Romagna)

Obiettivi

Immaginare il futurodel settore sociale e socio sanitario

1. Dimensionare i fenomeni emergenti

2. Interpretarne criticità e possibili evoluzioni

3. Identificare traccianti di cambiamento per la programmazione

4. Evidenziare buone prassi ed innovazioni ad elevata riproducibilità

Attori – Tavoli permanenti di lavoro

Fasi – ANNO 1

LAVORO FATTO

• Raccolta dati e letteratura esistenti

• Individuazione fenomeni emergenti

• Costruzione possibili scenari evolutivi

• Votazione scenari evolutivi più probabili

Attori – Focus Group

4 Focus Groupdi 20 persone ciascuno

Amministratori degli Enti LocaliOpinion Leader di area vasta

Produttori di servizi sociali e socio-sanitariTecnici degli Enti Locali

hanno votato gli scenari futuri ritenuti più probabili

Focus Group “Amministratori”

Focus Group “Opinion Leader”

Focus Group “Produttori”

Focus Group “Tecnici”

Fasi – ANNO 2LAVORO DA FARE (I)

3 indagini con questionario su campioni di 2.000 personeda area vasta centro Emilia

1. Anziani over 65 anni non autosufficienti con indennità di accompagnamento INPS: come utilizzano queste risorse?

2. Famiglie con figli 0-10 anni: quali forme di conciliazione fra tempi di vita e lavoro?

3. Giovani 18-30 anni: quale futuro si prospetta?

Fasi – ANNO 2

LAVORO DA FARE (II)

Individuazione priorità di policy sulla base degliscenari votati come più probabili dai focus group

Fasi – ANNO 2

LAVORO DA FARE (III)

Analisi buone pratiche/innovazioni già in attoin area vasta rispetto alle priorità di policy individuate

top related