il wifi in azienda

Post on 05-Jul-2015

146 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

IT Club FVG, incontro di aprile. Il WiFi in azienda di Elio Corbolante

TRANSCRIPT

Wi-Fi

Pianificazione Rilevamento in campo Risoluzione problemi “Pericolosità” di Wi-Fi

Cenni su Wi-Fi

Standard Frequenze Velocità di trasferimento (Mb/s)

802.11b 2.4 GHz 1, 2, 5.5, 11

802.11g 2.4 GHz 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54

802.11a 5.2÷5.8 GHz 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54

802.11n 2.4 GHz, 5.4 GHz 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54, 125, 144, 300

802.11ac 5.4 GHz 1300 (ratifica fine 2013)

Multi user MIMO/QAM256/Beamforming/80MHz channel/…

Prestazioni Mb/s - distanza (tipiche)

60m45m

20m 25m35m

50m90m

120m

802.11a (5 GHz) 802.11g (2.4 GHz)

6 1 8 5 4 5 4 18 11 6 1

Distanza tipica (in interni)

802.11n: distanza in interni tipica 70m per max 300Mpbs

Canali (2.4 GHz)

Canali Wi-Fi 2.4GHz2400 MHz 2483 MHz

CH1CH2 CH3 CH4

CH6CH5 CH7 CH8 CH9 CH10

CH11

I canali 1, 6 and 11 non si sovrappongono

Distribuzione ottimale canali

1

1

1 6

116

6

Distribuzione tipica canali (20MHz)802.11b/g/n – 2.4 GHz(per minimizzare le sovrapposizioni )

36

64

56 60

4452

40

Distribuzione tipica canali (20MHz)802.11a/n – 5 GHz

Problemi di accesso

• Aumento potenza: non funziona! • Aggiungo un AP: decadimento prestazioni • Segnale buono ma non mi collego • Talvolta la WLAN smette di funzionare • Anche se l’AP è in linea d’aria, la comunica-

zione è disastrosa • …

Sorgenti di disturbi

• Banda ISM (Industrial,Scientific,Medical) • Allarmi (microonde) • Telecamere senza fili • ATV (radioamatori) • Wi-Fi • Dispositivi Bluetooth (fino a 100mW) <1.2 • Forni a microonde (2.45GHz) • Centraline meteo

Cause di attenuazione

• Muri • Strutture metalliche • Vapore acqueo • Free Space Loss: 20*log10F (+6dB attenuazione

a 5GHz)

Pianificazione/Planning

• Identificare le reali esigenze odierne e possibili estensioni future

• Conoscere/studiare la struttura dell’edificio (materiali e spessori pareti)

• Identificare punti di accesso alla rete cablata • Prestazioni richieste dai dispositivi che si

collegano alla rete (video/VoIP/...)

Rilevamento/Surveying

• Analisi in loco della situazione attuale • Analisi con AP temporanei • Rilevamento reti presenti nel sito • Analisi dei segnali in banda (dati/disturbi) • Rilevamento qualità segnale radio • Rilevamento configurazioni AP errate • …

Studio dati acquisiti

• Identificazione problemi configurazione • Identificazione tipo di disturbi • Creazione report • Suggerimenti su come correggere i problemi • …

Suggerimenti per passare a 802.11n:

• Se possibile usare un unico modello di AP o comunque della stessa marca

• Assicurarsi di studiare le caratteristiche dei dispositivi in modo da conoscerne limiti e possibilità

• Se c’è la possibilità, utilizzare dispositivi PoE o PoE+ (802.3at) così da ridurre cablaggi per l’alimentazione

• Assicurarsi che la propria rete cablata possa supportare velocità superiori ai 100Mbps

• Cercare di aggiornare i client alle caratteristiche 802.11n • In caso di dispositivi obsoleti, 802.11b/g a 2.4GHz e 802.11n a 5

GHz (Greenfield). • Altrimenti definire sui 5GHz un canale 20MHz con 802.11a e uno a

40MHz con 802.11n • Consigliabile fare un survey degli ambienti

“Pericolosità” di Wi-Fi

Molte persone ritengono Wi-Fi pericoloso per la propria salute: su internet si trovano fonti di disinformazione che aiutano a generare queste paure.

Quanto sono reali questi rischi? Piccola analisi (senza alcun valore scientifico)

dell’intensità del campo elettromagnetico generato da un AP Wi-Fi comparato con un telefono cellulare

Legge dell’inverso del quadrato

una specifica grandezza fisica è in modulo inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente di quella grandezza.

A A Ar

2r

S

3r

Presupposti

• Antenna ideale: puntiforme ed isotropa • Il dispositivo trasmette in maniera continua • Potenza tipica rilevata a 1m di distanza • Potenza WRT54G: 18dBm = 0.063W • Potenza telefonino GSM: 30dBm = 1W • Distanza utente da WRT54G: 4m • Distanza utente da GSM: 2cm

Tabella calcolo potenze relative

Con GSM a 2cm e AP a 4 metri, il rapporto tra le potenze è: 1/635000 !

1 sec di GSM è equivalente a 176 ore di AP (22 giorni lavorativi)!!

Dist. (m) Formula GSM GSM (W) Formula WRTG WRT54G (W) 0.02

1𝑊1

0.022

2500 0.063𝑊

10.022

157.5

0.0625 1𝑊

10.06252

256

0.063𝑊1

0.06252

16.128

0.125 1𝑊

10.1252

64

0.063𝑊1

0.1252

4.032

0.25 1𝑊

10.252

16

0.063𝑊1

0.252

1.008

0.5 1𝑊

10.52

4

0.063𝑊1

0.52

0.252

1 1W 1 0.063𝑊 0.063 2

1𝑊1

22

0.25 0.063𝑊

122

0.01575

4 1𝑊

142

0.0625

0.063𝑊1

42

0.003938

top related