impatto sociale dello sviluppo turistico. capacità di carico della cultura della comunità locale...

Post on 01-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IMPATTO SOCIALE DELLO IMPATTO SOCIALE DELLO SVILUPPO TURISTICOSVILUPPO TURISTICO

Capacità di carico della cultura Capacità di carico della cultura della comunità localedella comunità locale

• Una società ospitante risente dell’influsso e delle contaminazioni, nel proprio modo di vivere, dei comportamenti, delle abitudini e dei valori dei soggetti sociali ospitati?

• Non esiste solo una VIA (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) ma anche una VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE

• Strumento concreto di analisi e valutazione delle trasformazioni indotte nella struttura sociale e culturale della comunità locale che ne condizionano e stravolgono non solo le forme di insediamento sul territorio ma lo stesso profilo identitario

• Trasformazioni imprevedibili tali da determinare la perdita di autenticità e genuinità proprio di quegli elementi culturali che costituivano il richiamo

turistico

• Soprattutto in quelle località in cui il divario culturale tra le due società è più

evidente

Processo di omologazione

• Ospitanti fanno propri gli atteggiamenti degli ospitati

• Critica alle guide turistiche e alla cultura dell’immagine prodotta dalla fotografia (Barthes)

Località a sviluppo intensivo

• Trasformazioni radicali

• Snaturamento del centro storico

• Metamorfosi delle strutture esistenti

• Affiancamento tra strutture che non hanno elementi in comune tra di loro

• Problemi di utilizzo ed organizzazione dei servizi pubblici

• PRIMA: rivolti solo per gestire un carico determinato di popolazione

1. SITUAZIONI DI STRESS nella popolazione residente

2. CONCORRENZA NELL’USO DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI

L’impatto del comportamento del turista sulla cultura e la vita sociale è stato letto in termini di una forza radicale che ha trasformato e snaturato l’identità originaria delle popolazioni locali

TESI CHE PRESENTANO SEMPRE IN CHIAVE PESSIMISTICA IL TURISMO

• Fattori che fanno acquisire potere attrattivo ad una località non solo legati alle risorse materiali ma anche a quelle immateriali

PARADOSSO dello sviluppo locale

Lo sviluppo intensivo porta la destinazione a Lo sviluppo intensivo porta la destinazione a perdere rapidamente quelle caratteristiche che perdere rapidamente quelle caratteristiche che

erano alla base della sua attrattivitàerano alla base della sua attrattività

• La deturpazione paesaggistica e la trasformazione urbana frena lo sviluppo di rilancio delle località soprattutto quando sono in una fase di stagnazionefase di stagnazione

• FASE DI STAGNAZIONE FASE DI STAGNAZIONE genera una situazione di allarme nella destinazione che si cerca di evitare con la formulazione di strategie differenti quasi sempre d’iniziativa delle singole d’iniziativa delle singole aziendeaziende

SCOMMESSA

• Attenzione allo sviluppo sostenibilesviluppo sostenibile

• Nuova sensibilità verso l’ambiente Nuova sensibilità verso l’ambiente che ha generato una porzione di che ha generato una porzione di mercato sempre più rilevantemercato sempre più rilevante

• Molti operatori hanno aderito a marchi Molti operatori hanno aderito a marchi di qualità, certificazioni, costruito di qualità, certificazioni, costruito partnership “verdi” verso un profilo partnership “verdi” verso un profilo innovativo in senso ecologicoinnovativo in senso ecologico

• Costruzione, attraverso un processo di Costruzione, attraverso un processo di comunicazione sociale interattiva, di comunicazione sociale interattiva, di una nuova identità che accrediti di una nuova identità che accrediti di

nuovo la comunità locale nel contesto nuovo la comunità locale nel contesto culturale di riferimentoculturale di riferimento

• PERCORSI COMPLESSI CHE PERCORSI COMPLESSI CHE HANNO NECESSITA’ HANNO NECESSITA’

SOPRATTUTTO DI COSTRUZIONE SOPRATTUTTO DI COSTRUZIONE DI SENSO IDENTITARIO E DI DI SENSO IDENTITARIO E DI LEGAMI DI COERENZA TRA LEGAMI DI COERENZA TRA PRODOTTO E TERRITORIOPRODOTTO E TERRITORIO

MOVIMENTI ANTITURISTICIMOVIMENTI ANTITURISTICI

• PRINCIPALE OSTACOLO AL PRINCIPALE OSTACOLO AL RIPOSIZIONAMENTO DI UNA RIPOSIZIONAMENTO DI UNA LOCALITA’ NEL MERCATOLOCALITA’ NEL MERCATO

• ANTI-TURISMO: ANTI-TURISMO: qualunque qualunque comportamento di rifiuto del rapporto con comportamento di rifiuto del rapporto con l’ospitel’ospite

• Forte chiusura verso i visitatoriForte chiusura verso i visitatori• Assenza di volontà di cooperazione Assenza di volontà di cooperazione

nella realizzazione di servizinella realizzazione di servizi

Anti-turismo implicito

• Affermazione di atteggiamenti di rifiuto per i nuovi ospiti proprio di quelle persone che NON sono direttamente coinvolte con il turismo e che cercano di scoraggiare gli operatori del settore

• DISSONANZA COGNITIVADISSONANZA COGNITIVA• Si riconosce che il turismo porta ricchezza e Si riconosce che il turismo porta ricchezza e

lavoro ma nei fatti lo si ostacola con lavoro ma nei fatti lo si ostacola con comportamenti di ostilitàcomportamenti di ostilità nei confronti dei nei confronti dei singoli turistisingoli turisti

• Convivenza di soggetti che cercano di favorire il turismo con coloro che cercano di ostacolarlo o rallentarne lo sviluppo

ANTI-TURISMO IMPLICITO

1.riguarda soprattutto la popolazione locale si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto non sempre percepibili da parte dell’ospite;

2. conseguenza della competizione territoriale tra turisti e residenti per la fruizione delle risorse territoriali soprattutto nei periodi di sovraffollamento e congestione delle destinazioni turistiche

Comportamenti di anti-turismo implicito

• Dare un informazione non corretta

• Segnaletica stradale poco comprensibile

Antiturismo esplicito

• Fase di stagnazione• Si registra un rifiuto più ampio che assume

forme connesse con la crisi della cultura locale e con la sua progressiva omogeneizzazione con quella degli ospitati

• Invasione degli ospitati che giungono nelle destinazioni in maniera eccedente le risorse territoriali disponibili

Antiturismo esplicito

• Serie di comportamenti che ostacolano la visita turistica e danneggiano gli interessi sociali ed economici sia dei visitatori che della località

• Alberghi che accettano prenotazioni in eccesso

• Negozianti che alzano artificiosamente i prezzi

RIFIUTORIFIUTO

• Manifestazioni che tendono ad allontanare totalmente la località dai circuiti turistici

• Rifiuto della pratica turistica• Manifestazioni terroristiche• Fenomeno proprio di quelle realtà in cui vi

è una grande distanza culturale tra ospitati e ospitanti• Produce nella popolazione locale, un rifiuto radicalerifiuto radicale del rapporto con il turista

RIFIUTORIFIUTO

• EGITTO• TUNISIA• MAROCCO • PAESI ARABI• Intolleranza verso i turisti attraverso atti

terroristici che contrastano con la volontà dei governi e di parte della popolazione locale di darsi un’economia vocata al turismo

• Alcuni di questi comportamenti trovano motivazione nell’atteggiamento del turista occidentale rispetto alle tradizioni e alla cultura delle popolazioni locali.

• Il bisogno di omologazione del turista medio di massa ha provocato comportamenti e pratiche turistiche non rispettose dei costumi della popolazione locale

• Il concepire le relazioni di mercato Il concepire le relazioni di mercato

come una come una corruzione del rapporto corruzione del rapporto di ospitalitàdi ospitalità provoca la nascita di provoca la nascita di barriere di incomunicabilità che barriere di incomunicabilità che compromettono la possibilità di compromettono la possibilità di stabilire relazioni turistiche stabilire relazioni turistiche

POSSIBILITA’

• Sviluppo eco-compatibile• Non solo ambientale ma anche sociale ovvero

un codice culturale e simbolico attraverso il quale una popolazione difende se stessa e la propria identità

• Sia l’azione delle autorità pubbliche che della comunità deve essere mirata all’elaborazione di piani di sviluppo locale, alla creazione di spazi di apertura verso le società esterne, non alla creazione di ostacoli e barriere

• Rafforzare il sentimento di attaccamento della popolazione al territorio

• Quando una località è in una fase di crisi si devono compiere scelte strategiche che consentano di concepire un nuovo sviluppo

1. Diversificazione dei prodotti turistici

2. Ridefinizione dell’immagine della località

Mira a conquistare quei consumatori che prima non erano interessati a fruire di un’offerta non interessante

1.Reimpostare lo sviluppo di una località è più agevole quanto più èstato graduale il suo sviluppo intensivo

• Contrariamente2.Il rilancio del ruolo di una località è più

costoso in quelle destinazioni che hanno conosciuto uno sviluppo intensivo più accelerato e dove l’attrattività delle risorse territoriali locali è compromessa

top related