insegnante catia bertolini ragazze e ragazzi: due mondi diversi ??? per il progetto pari...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Insegnante Catia BertoliniInsegnante Catia Bertolini

Ragazze e Ragazzi: Ragazze e Ragazzi: due mondi diversi ???due mondi diversi ???

Per il progetto “Pari opportunità-Elogio delle diversità” la nostra classe ha scelto di occuparsi delle differenze di genere tra adolescenti.

Abbiamo preparato delle interviste a risposta multipla, da somministrare a 20 ragazzi e 20 ragazze della nostra scuola,tra i 14 e i 18 anni. Gli otto temi delle interviste rimandano a sentimenti, stati d’animo e abitudini di vita comuni per le ragazze e i ragazzi: amore, amicizia, tolleranza, timidezza, pigrizia, invidia, rabbia e tempo libero.

Abbiamo lavorato suddivisi in otto gruppi.

MASCHI VS FEMMINE

MAX ILARIA

I COMPORTAMENTI EMERSI DALLA NOSTRA INTERVISTA DOPPIA SONO SOLO STEREOTIPI

O RAPPRESENTANO LA REALTA’?

Tutto ciò che può essere di buono in noi proviene dalla nostra pigrizia, dalla nostra incapacità d'agire e di eseguire i nostri piani.

Émile M. Cioran

Cosa pensi appena sveglio al mattino?

Voglio dormire…90%

Non vedo l'ora di vedere i miei amici

10%

Cosa pensi appena sveglio al mattino?

Non vedo l'ora di vedere i miei amici

30%

Voglio dormire…70%

Cosa pensi appena sveglio al mattino?

Non vedo l'ora di vedere i miei amici

20%

Voglio dormire…80%

MaschiFemmineTotale

Domani ci sarà una difficile verifica di matematica e tu non sei molto preparato/a; come ti comporti?

Mi affido ai bigliettini25%

Studio diligentemente, minimo due ore

5%

Studio poco, giusto per raggiungere la

sufficienza15%

Penso che dovrei studiare, ma faccio altre cose e alla

f ine non studio55%

Domani ci sarà una difficile verifica di matematica e tu non sei molto preparato/a; come ti comporti?

Penso che dovrei studiare, ma faccio altre cose e alla

f ine non studio30%

Studio poco, giusto per raggiungere la

sufficienza25%

Studio diligentemente, minimo due ore

20%Mi affido ai bigliettini

25%

Domani ci sarà una difficile verifica di matematica e tu non sei molto preparato/a; come ti comporti?

Penso che dovrei studiare, ma faccio altre cose e alla

f ine non studio42%

Studio poco, giusto per raggiungere la

suff icienza20%

Studio diligentemente, minimo due ore

13%

Mi affido ai bigliettini25%

MaschiFemmineTotale

Tua madre ti chiede di riordinare la stanza; cosa fai?

Riordino tutto come mi è stato chiesto

20%

Non lo faccio proprio

5%

Invento una scusa per non farlo

5%

Rimando il più possibile

55%

Lancio tutto nei cassetti alla rinfusa

15%

Tua madre ti chiede di riordinare la stanza; cosa fai?

Lancio tutto nei cassetti alla rinfusa

55%

Riordino tutto come mi è stato chiesto

15%

Non lo faccio proprio

5%

Invento una scusa per non farlo

10%

Rimando il più possibile

15%

Tua madre ti chiede di riordinare la stanza; cosa fai?

Lancio tutto nei cassetti alla rinfusa

34%Rimando il più

possibile35%

Invento una scusa per non farlo

8%

Non lo faccio proprio

5%

Riordino tutto come mi è stato chiesto

18%

MaschiFemmineTotale

Dai risultati è emerso che i maschi sono più pigri delle femmine (dormono di più, hanno meno voglia di uscire e si impegnano meno nei compiti e nei progetti scolastici). Gli uni e le altre si dedicano però con costanza allo sport.

I ragazzi che si amano non ci sono per nessunoSono altrove lontano più lontano della notte

Più in alto del giornoNella luce accecante del loro primo amore

Jaques Prevert, I ragazzi che si amano

Sei mai stato/a innamorato/a?

Vorrei15%

No15% Si

70%

Sei mai stato/a innamorato/a?

Vorrei20%

Si70%

No10%

Sei mai stato/a innamorato/a?

No13% Si

69%

Vorrei18%

MaschiFemmineTotale

Cosa faresti per la persona amata?

Non rinuncerei a niente30%Trascureri lo studio

25%

Rinuncerei ai miei hobbies

20%

Rinuncerei agli amici10%

Disubbidirei ai genitori15%

Cosa faresti per la persona amata?

Rinuncerei ai miei hobbies

5%

Trascureri lo studio30%

Rinuncerei agli amici

5%

Disubbidirei ai genitori35%

Non rinuncerei a niente25%

Cosa faresti per la persona amata?

Trascureri lo studio27%

Non rinuncerei a niente27%

Disubbidirei ai genitori25%Rinuncerei ai miei

hobbies13%

Rinuncerei agli amici

8%

MaschiFemmineTotale

In genere hai storie d'amore lunghe o brevi?

Lunghe 15%Non ho mai avuto

storie d'amore40%

Brevi45%

In genere hai storie d'amore lunghe o brevi?

Non ho mai avuto storie d'amore

20%

Lunghe 15%

Brevi65%

In genere hai storie d'amore lunghe o brevi?

Lunghe 15%

Brevi55%

Non ho mai avuto storie d'amore

30%

MaschiFemmineTotale

Secondo te, sono più sentimentali le ragazze o i ragazzi?

Entrambi25%

I ragazzi20%

Le ragazze55%

Secondo te, sono più sentimentali le ragazze o i ragazzi?

I ragazzi20%

Entrambi20%

Le ragazze60%

Secondo te, sono più sentimentali le ragazze o i ragazzi?

Entrambi23%

I ragazzi20%

Le ragazze57%

MaschiFemmineTotale

Cosa ti colpisce in un/a ragazzo/a?

Simpatia30%Aspetto fisico

45%

Intelligenza5%

Disponibilità5%

Allegria15%

Cosa ti colpisce in un/a ragazzo/a?

Aspetto fisico55%

Intelligenza15%

Simpatia25%

Disponibilità5%

Cosa ti colpisce in un/a ragazzo/a?

Aspetto fisico49%

Intelligenza10%

Disponibilità5%

Allegria8%

Simpatia28%

MaschiFemmineTotale

Tenendo conto dei dati raccolti e ricostruendo un “quadro generale”, siamo arrivati alla conclusione che sia le ragazze, sia i ragazzi considerano l’amore importante, ma possono farne a meno. Le differenze tra maschi e femmine ci sono, ma lievi; infatti ci troviamo d’accordo su molti aspetti.Osservazione: l’amore è un sentimento di cui si comprende l’importanza, secondo noi adolescenti, più avanti nel tempo, forse da adulti.

La timidezza, fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore.

E.M.Cloran

Sei una persona timida?

No30%Dipende dalle

occasioni70%

Sei una persona timida?

No20%

Sì20%

Dipende dalle occasioni

60%

Sei una persona timida?

No25%

Sì10%

Dipende dalle occasioni

65%

MaschiFemmineTotale

Cerchi di nascondere la timidezza?

Non è mai stato un problema da

nascondere20%

No35%

Non sempre ci riesco15%

A volte30%

Cerchi di nascondere la timidezza?

A volte10%

Sì, sempre5%

No20%

Non è mai stato un problema da nascondere

30%

Non sempre ci riesco35%

Cerchi di nascondere la timidezza?Sì, sempre

3%

No27%

A volte20%

Non sempre ci riesco25%

Non è mai stato un problema da nascondere

25%

MaschiFemmineTotale

Secondo te, tra maschi e femmine chi è più timido?

Femmine 25%Non c'è differenza

65%

Maschi10%

Secondo te, tra maschi e femmine chi è più timido?

Femmine 40%

Maschi5%

Non c'è differenza55%

Secondo te, tra maschi e femmine chi è più timido?

Femmine 33%

Maschi8%

Non c'è differenza59%

MaschiFemmineTotale

Come comunichi il tuo sentimento a una persona che ti piace?

Gli mando un sms o gli scrivo in chat

10%

Glielo dico di persona45%

Sono troppo timido per dichiararmi

5%

Glielo faccio capire coi gesti, con gli sguardi…

35%

Mando qualcuno a dirglielo al posto mio

5%

Come comunichi il tuo sentimento a una persona che ti piace?

Sono troppo timido per dichiararmi

20%Glielo dicodi persona

10%

Gli consegnoun biglietto

10%

Gli mando un sms o gli scrivo in chat

5%

Mando qualcuno a rivelarglielo al posto

mio10%

Glielo faccio capire coi gesti, con gli sguardi…

45%

Come comunichi il tuo sentimento a una persona che ti piace?

Sono troppo timidoper dichiararmi

13%

Glielo dico di persona

27%

Gli consegnoun biglietto

5%

Gli mando un sms o gli scrivo in chat

8%Mando qualcuno

a rivelarglielo al posto mio8%

Glielo faccio capire coi gesti, con gli

sguardi…39%

MaschiFemmineTotale

Si nota dai risultati del questionario che le femmine sono più timide, mentre i maschi appaiono più diretti e sicuri ma, a volte, ad esempio nel relazionarsi con le persone che interessano loro, risultano limitati dalla timidezza come le ragazze. Le ragazze, però, si sono dimostrate più intraprendenti nel fare nuove conoscenze.

La gente spesso invidia agli altri quello che non può

avere.

Esopo

Un giudizio negativo dà più soddisfazione di una lode, ammesso che sappia di invidia.

J.Broudillard

Hai provato invida...

Mai15%

Qualche volta85%

Hai provato invida...

Mai20%

Qualche volta80%

Hai provato invida...

Mai18%

Qualche volta82%

MaschiFemmineTotale

Per quale motivo provi invidia?

Successo25%

Bellezza10%

Facilità nell' affrontare i problemi

15%

Ricchezza5%

Felicità altrui10%

Voti scolastici altrui25%

Capacità di relazione con gli altri

10%

Per quale motivo provi invidia?

Felicità altrui10%Voti scolastici altrui

25%

Capacità di relazione con gli altri

5%

Successo20%

Bellezza20% Facilità nell' affrontare i

problemi20%

Per quale motivo provi invidia?Ricchezza

3%

Felicità altrui10%

Voti scolastici altrui24%

Facilità nell' affrontare i problemi

18%

Bellezza15%

Successo22%

Capacità di relazione con gli altri

8%

MaschiFemmineTotale

Dalle interviste si può dedurre che i ragazzi e le ragazze hanno opinioni molto simili riguardo a questo argomento. Nonostante alcuni maschi siano più invidiosi, si pensa provino invidia più spesso le femmine; entrambi i sessi vorrebbero veder soffrire la persona invidiata, ma le femmine, in percentuale molto più numerosa, provano rimorso per questo loro sentimento.

La rabbia è uno dei membri

dell'anima: chi non ne è capace ha una

mente mutilata.

T. Fuller

Con che frequenza ti arrabbi?

Quasi mai5%

A volte30%

Spesso60%

Mai 5%

Con che frequenza ti arrabbi?

Spesso60%

A volte30%

Quasi mai5%

Mai5%

Con che frequenza ti arrabbi?

Spesso45%

A volte40%

Mai5%

Quasi mai10%

MaschiFemmineTotale

Quando ti arrabbi perdi il controllo?

No35%

Sì15%

A volte50%

Quando ti arrabbi perdi il controllo?

No35%

Sì20%A volte

45%

Quando ti arrabbi perdi il controllo?

Sì18%

A volte47% No

35%

MaschiFemmineTotale

Come manifesti la tua rabbia?

Con gesti violenti25%

Per mezzo di insulti10%

Con parolacce25%

Protestando30%

Imprecando o bestemmiando

10%

Come manifesti la tua rabbia?

Protestando20%

Piangendo40%

Imprecando o bestemmiando

15%

Con gesti violenti10%

Per mezzo di insulti5%

Con parolacce10%

Come manifesti la tua rabbia?

Con parolacce18%

Per mezzo di insulti8%

Con gesti violenti18%

Imprecando o bestemmiando

13%

Piangendo19%

Protestando24%

MaschiFemmineTotale

Si conclude quindi, in base ai dati, che le femmine si arrabbiano più frequentemente. La maggioranza dei maschi pensa che la rabbia sia un sentimento positivo, mentre le femmine solo al 50 %. I maschi reagiscono principalmente con gesti violenti, parolacce e proteste, mentre le femmine con lacrime e proteste. Sia le femmine, sia i maschi pensano che siano i giovani ad arrabbiarsi più spesso. Inoltre le ragazze sono più concilianti dei maschi.

Oggi ho un sogno!Sogno che un giorno in Alabama,

con i suoi razzisti immorali, con un Governatore dalle labbra

sgocciolanti parole d'interposizione e annullamento, un giorno, là in

Alabama, piccoli Negri, bambini e bambine, potranno unire le loro mani

con piccoli bianchi, bambini e bambine, come fratelli e sorelle.

Oggi ho un sogno!

M.L.King

Sei favorevole all'inserimento di extracomunitari nella nostra società?

Sì35%Dopende dalla persona

che si inserisce55%

No10%

Sei favorevole all'inserimento di extracomunitari nella nostra società?

Dopende dalla persona che si inserisce

45%

Sì40%

No15%

Sei favorevole all'inserimento di extracomunitari nella nostra società?

Dopende dalla persona che si inserisce

49%

Sì38%

No13%

MaschiFemmineTotale

Il termine "tolleranza" quale significato esprime secondo il tuo punto di vista?

Rispetto60%

Sopportazione10%

Indifferenza5%

Accettazione25%

Il termine "tolleranza" quale significato esprime secondo il tuo punto di vista?

Accettazione25%

Rispetto65%

Indifferenza5%

Sopportazione5%

Il termine "tolleranza" quale significato esprime secondo il tuo punto di vista?

Accettazione25%

Rispetto62%

Sopportazione8%

Indifferenza5%

MaschiFemmineTotale

Trovi che l'omosessualità sia…?

Una cosa normale20%

Un comportamento indecente

15%

Una malattia20%

Una forma d'amore45%

Trovi che l'omosessualità sia…?

Una malattia5%

Un comportamento

indecente5%

Una cosa normale35%

Una forma d'amore55%

Trovi che l'omosessualità sia…?

Una cosa normale28%

Una malattia13%

Un comportamento

indecente10%

Una forma d'amore49%

MaschiFemmineTotale

Dai dati raccolti si deduce che la maggior parte dei maschi è meno tollerante delle ragazze; infatti i ragazzi, nella risposta sugli omosessuali e sugli extracomunitari, si sono dimostrati scettici.

 

Lo splendore dell'amicizia

non è la mano tesané il sorriso gentile

né la gioia della compagnia:

è l'ispirazione spiritualequando scopriamo

che qualcuno crede in noi

ed è disposto a fidarsi di noi.

R.W.Emerson

Hai amici con cui hai stretto legami particolari o tendi ad avere molte amicizie superficiali?

Ho gli stessi amici di quando ero piccolo

30% Ho solo poche vere

amicizie durature35%

Ho molti amici importanti

25%

Ho solo un migliore amico

5%

Cambio spesso gruppo e amicizie

5%

Hai amici con cui hai stretto legami particolari o tendi ad avere molte amicizie superficiali?

Ho gli stessi amici di quando ero piccolo

15%

Ho solo poche vere amicizie durature

25%Ho molti amici

importanti35%

Cambio spesso gruppo e amicizie

20%

Ho solo un migliore amico

5%

Hai amici con cui hai stretto legami particolari o tendi ad avere molte amicizie superficiali?

Ho solo un migliore amico

5%

Cambio spesso gruppo e amicizie

13%

Ho gli stessi amici di quando ero piccolo

23% Ho solo poche vere

amicizie durature29%Ho molti amici

importanti30%

MaschiFemmineTotale

In che cosa ti sono d'aiuto gli amici?

Tutte quante le opzioni precedenti

40%

Mi appoggiano e mi consigliano nelle decisioni

importanti5%

Condividiamo esperienze e momenti

30%

Mi tirano su quando sono triste,mi

divertono25%

In che cosa ti sono d'aiuto gli amici?

Tutte quante le opzioni precedenti

50%

Mi appoggiano e mi consigliano nelle decisioni

importanti20%

Mi ascoltano quando ho bisogno di parlare

15%

Condividiamo esperienze e

momenti10%

Mi tirano su quando sono

triste,mi divertono

5%

In che cosa ti sono d'aiuto gli amici?

Tutte quante le opzioni precedenti

44%

Mi tirano su quando sono triste,mi

divertono15%

Condividiamo esperienze e momenti

20%

Mi ascoltano quando ho bisogno di parlare

8%

Mi appoggiano e mi consigliano nelle

decisioni importanti13%

MaschiFemmineTotale

Credi nel "genitore amico"?

No85%

Sì5%

Sì,ma solo con uno dei miei genitori

10%

Credi nel "genitore amico"?

No65%

Sì,ma solo con uno dei miei genitori

25%

Sì10%

Credi nel "genitore amico"?

No74%

Sì8%

Sì,ma solo con uno dei miei genitori

18%

MaschiFemmineTotale

Dai dati raccolti emergono sia somiglianze sia differenze di genere. Le differenze sostanziali sono sul modo di trascorrere il tempo con i propri amici e l’importanza che le ragazze e i ragazzi assegnano alle loro relazioni di amicizia.

E’ diverso inoltre il genitore che ritengono più idoneo a svolgere il ruolo di amico. Le ragazze,infatti,preferiscono la madre e i maschi il padre.

I litigi sono rari per entrambi i sessi e se le amicizie sono più durature per i maschi, le femmine tendono ad avere pochi rapporti importanti, pur cambiando gruppo.

I ruoli attribuiti agli amici sono,sia per i maschi, sia per le femmine, quelli di ascoltatore,consigliere e compagno di esperienze e divertimenti.

Alcuni giovani non credono all’amicizia vera alla loro età e altri nemmeno all’amicizia tra maschi e femmine (in particolare i ragazzi).

Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero.

Aristotele

Quale attività preferisci praticare durante il tempo libero?

Uscire con gli amici60%

Fare shopping

5%

Navigare in internet o

chattare al PC15%

Ascoltare musica

5%

Praticare sport15%

Quale attività preferisci praticare durante il tempo libero?

Uscire con gli amici60%

Fare shopping20%

Navigare in internet o

chattare al PC10%

Praticare sport10%

Quale attività preferisci praticare durante il tempo libero?

Uscire con gli amici59%

Fare shopping13% Navigare in internet o

chattare al PC13%

Praticare sport12%

Ascoltare musica

3%

MaschiFemmineTotale

Quante ore passi davanti alla televisione?

Più di 35%2 o 3

15%

1 o 230%

0 o 150%

Quante ore passi davanti alla televisione?

2 o 310%

1 o 240%

0 o 150%

Quante ore passi davanti alla televisione?

Più di 33%

2 o 313%

1 o 235%

0 o 149%

MaschiFemmineTotale

Quanto tempo dedichi alla tua cura personale?

Dipende dalle circosatnze

40%

Poco tempo15%

Molto tempo15%

Il minimo indispensabile

30%

Quanto tempo dedichi alla tua cura personale?

Dipende dalle circosatnze

10%Il minimo

indispensabile35%Poco tempo

35%Molto tempo

20%

Quanto tempo dedichi alla tua cura personale?

Dipende dalle circosatnze

25%

Il minimo indispensabile

32%

Molto tempo18%

Poco tempo25%

MaschiFemmineTotale

I ragazzi preferiscono sport come il calcio,sia da praticare sia da seguire in TV.

Le ragazze passano più tempo al PC rispetto al genere maschile.

Le serate ideali sono per entrambi in compagnia dei propri amici o del/la proprio/a ragazzo/a, ma le femmine preferiscono pigiama party o feste, mentre i maschi prediligono la discoteca.

I mondi delle ragazze e dei

ragazzi non sono poi così diversi

I protagonisti della nostra

intervista doppia sono solo

esempi di STEREOTIPI

Max e Ilaria nella realtà…

…appartengono ad un unico

mondo

… e siamo convinti che le differenze

che li contraddistinguon

o siano una ricchezza

top related