introduzione al settecento. dai doveri ai diritti da normatività da intolleranza da uniformita’ e...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Introduzione al Settecento

Dai doveri ai diritti Da normatività

DA INTOLLERANZA

DA UNIFORMITA’ E

ORTODOSSIA

a relativismo (etico,

gnoseologico etc.)

A TOLLERANZA

A PLURALISMO

LA BORGHESIA TRADIMENTO –RIFEUDALIZZAZIONE EMERGERE DEI VALORI BORGHESI

IL GIORNALE, IL ROMANZO, LA TEORIA POLITICA

PRODUTTORI E FRUITORI Intellettuali organici

alla borghesia in espansione

Philosophes Hanno di mira

l’utilità sociale

Un nuovo pubblico borghese allargato

Nuovi committenti Muta l’orizzonte

delle attese Di conseguenza

mutano le poetiche a soggetto diffuso

Il secolo dei Lumi Kant: l’illuminismo è

l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità intellettuale

Esprit philosophique: attitudine al riesame critico di tutte le idee accettate

Lo preparano: Rivoluzione scientifica Razionalismo

cartesiano Ma anche…

progressiva estromissione della nobiltà dal ciclo produttivo……

Illuminismo è anche Valorizzazione della techne

(Enciclopedia di Diderot e D’Alembert: superare le due culture. Tentare una sintesi organica del sapere)

Mito del progresso (Condorcet, Esquisse…)

Laicismo: rifiuto della imposizione di valori confessionali per legge

Si sviluppa accanto all’Enciclopedia, un pensiero materialista

L’homme machine J-O de La Mettrie (l’anima ha una natura materiale e risiede nel cervello- basi fisiologiche della vita psichica)

Helvetius: l’anima è il sentire, il sentire cerca il piacere: ergo l’azione è condizionata dall’interesse (diritto a godere i piaceri)

Paul d’Holbach Demistificazione della tradizione

idealistica Assurdità del concetto di anima come

spirito L’idea di dio è fonte dei mali che

affliggono l’uomo Superamento del dualismo anima corpo

Nuovi campi di indagine Studio dell’uomo ridefinito su basi

materialistiche osservato e descritto all’interno del sistema della natura

Buffon, Histoire naturelle Studi sociali (antropologia, geografia

umana-Volney; economia politica, Adam Smith)

I produttoriChi sono e

per chi operano i

nuovi intellettuali

Processi di globale trasformazione delle istituzioni culturali

Inghilterra : anticipa INTELLETTUALI

BORGHESI, LAICI PROFESSIONISTI!

Vivono del loro lavoro poiché si forma un mercato editoriale

Nasce il giornale

ITALIA: cultura ritardataria, marginalizzata, provincializzata

Importa, non esporta più cultura

Nella prima metà del secolo ancora chierici ed eruditi

Nella seconda metà compaiono i nobili illuministi (Milano e Napoli)

Non c’è mercato editoriale né autonomia economica (analfabetismo diffuso)

I luoghi della cultura

Si intensifica la circolazione delle idee

CORTE E ACCADEMIA Dove c’è mercato editoriale la corte

perde attrattiva Si apre talora alla collaborazione con i

philosophes (dispotismo illuminato) L’Accademia mantiene una funzione

aggregatrice In Italia le Accademie proliferano

La cultura La cultura settecentesca esce dal chiuso

dei chiostri e delle biblioteche; Gli uomini «escono di casa», si incontrano nei caffe, dove formano clubs o circoli culturali, leggono i giornali di taglio satirico e moralistico, frequentano i salotti aperti alla civile conversazione da discrete padrone di casa: cresce la volontà di essere informati e di discutere su argomenti in precedenza appannaggio di specialisti, l’economia, la politica, la scienza.

Si definiscono luoghi informali, non deputati

E I VECCHI CENTRI DI CULTURA????

UNIVERSITA’ Roccaforti del

tradizionalismo, solo in ritardo si aprono alle nuove correnti di pensiero

Gesuiti…perseguitati

Apparente laicizzazione delle istituzioni, in realtà opportunismo filoassolutistico

Committenti, fruitori, orizzonte delle attese

Processi non definibili in modo univoco, soggetti a varianze geografiche, sociali etc ma, in generale

Dal MECENATE alla PUBBLICA OPINIONE

FORMAZIONE DELLA PUBBLICA OPINIONE

ALFABETIZZAZIONE DIFFUSIONE STAMPA PERIODICA

TRASFORMAZIONI NELLE ISTITUZIONI LINGUISTICHE (LINGUA LETT # DA LINGUA DELLA COMUNICAZIONE)

IN AREA ARTISTICO LETTERARIA MUTA L’ORIZZONTE DELLE ATTESE

RIFONDAZIONE DEL GUSTO ESTETICHE

RAZIONALISTICHE E SENSISTICHE, ANTIBAROCCHE

In Francia Boileau

In Italia il classicismo ARCADICO

IL SECOLO DEI CLASSICISMI

CLASSICISMO ARCADICO: ROCOCO’

PASTORELLERIE

CLASSICISMO ILLUMINISTA

PARINI

NEOCLASSICISMO: FOSCOLO

Le estetiche del Settecento

Il settecento

Il rococò o rocaille

L’espressione più significativa dell’arte rococò è probabilmente la

grande sala del palazzo, la cui struttura è solidamente fondata sui canoni severi del classicismo che forniscono la definizione dello spazio e delle proporzioni; ma all’interno di questo spazio le pareti si arricchiscono di stucchi, i soffitti presentano cornici definite geometricamente, nelle quali però affreschi aprono «finestre» verso un cielo affollato di creature volanti, angeli-bambini, eroi mitologici; le pareti risplendono di specchi e tutta la mobilia, tavoli, sedie, orologi, soprammobili, hanno luminosità cangianti per via degli intarsi, degli ori, delle volute.

L’effetto che il rococò intende produrre è quello di un’arte che tenta di trasmettere un senso di leggerezza.

tale effetto comprende anche un’idea di

frivolezza, di leziosità, di eleganza eccessiva, ma ha alle spalle una visione razionale della vita, nella quale l’arte si associa all’idea di «piacere dei sensi», al gioco che deve rendere più bella l’esistenza. Essa è l’espressione di una società che fa delle

buone maniere uno strumento efficace del vivere civile.

Dall’ambito decorativo il rococò si estese alla pittura e la scultura

pittori francesi come Antoine Watteau (1684-1721) e Jean-Honoré Fragonard (1732-1806), italiani come Giovan Battista Piazzetta (1683-1754), Giambattista Tiepolo (1696-1770), Pietro Longhi (1702-1785)

È un’arte sensuale, che vuole parlare ai sensi senza creare scompensi alla ragione:

uno dei temi più diffusi è il «colloquio amoroso», due amanti immersi in un paesaggio campestre, oppure nella discreta intimità di un salotto: l’elemento erotico, ormai liberato da ogni timore censorio, diviene il simbolo di una società di costumi più liberali e laici.

Molta attenzione era stata posta al problema della «finalità dell’arte», a cui nel tempo si erano date risposte diverse, sostanzialmente ispirate a due tendenze, quella edonistica (il fine dell’arte è il piacere) e quella morale o pedagogica (il fine dell’arte è quello di trasmettere messaggi che aiutino l’uomo a migliorare se stesso), variamente contaminate tra loro.

Natura e fine dell’arte Dall’antichità fino al

Seicento, l’attività artistica era stata concepita come punto d’incontro tra capacità tecniche, acquisibili attraverso l’esercizio e lo studio, e una componente di «ispirazione», di cui erano dotati solo alcuni individui.

La nuova cultura che filosoficamente si ispirava al razionalismo o all’empirismo tende, invece, ad affrontare il problema dell’arte e della definizione della bellezza su basi teoriche completamente diverse.

gli intellettuali che si ispiravano alla filosofia empirista di Locke portarono una grossa novità:

studiare il processo della produzione artistica attribuendo una particolare importanza agli effetti dell’arte sul fruitore.

«parole-chiave» ovvero i concetti fondamentali attorno ai quali si esercitò in particolare l’analisi.

Definizione di «bello». La questione relativa alla definizione del

concetto di bellezza, all’idea di «Bello», rimase piuttosto in ombra nel corso del primo Settecento;

si tende ad accogliere la definizione tradizionale di «bello», proporzione tra le parti e varietà nell’unità, cioè dell’equilibrio e dell’organicità complessiva dei molteplici elementi figurativi, compositivi, cromatici dell’opera d’arte.

Definizione di «arte».

accettazione dell’antica affermazione che l’«arte è imitazione della natura»

definizione sempre più adottata come formula convenzionale

cambia profondamente il concetto stesso di imitazione

il rapporto arte-natura è il nodo su cui si sviluppano tutte le novità di pensiero del Settecento nel campo estetico.

Il concetto di «natura». ha subito radicali modificazioni nel

corso del Sei e del Settecento, in quanto lo sviluppo della scienza, la riflessione filosofica ed anche la nuova sensibilità, che da esse derivava, hanno completamente cambiato il quadro di riferimento.

Polisemicità e ambiguità la grande attenzione che tra XVII e XVIII

secolo venne rivolta alla definizione del

concetto di natura ebbe come risultato

una straordinaria moltiplicazione delle accezioni della parola stessa, con oscillazioni di significato veramente impressionanti.

In realtà i due opposti concetti si fondono assai spesso,

ad esempio, l’«uomo primitivo» è spesso indicato come quello che spontaneamente, «naturalmente», segue le leggi della natura senza bisogno di fare ricorso a norme e regole;

perciò l’artista viene spesso equiparato al primitivo, come colui che «sente» in modo naturale e non ha bisogno di norme fissate per realizzare le sue opere.

Il concetto di «gusto». occorreva chiarire se e come il gusto può

essere «educato», attraverso le letture, la visione delle opere d’arte, l’esercizio della critica

la condanna degli «eccessi del barocco» fu emessa quasi sempre in nome del gusto o del buon gusto, concetto che rimandava ad una definizione intellettualistica dell’arte che ben si coniugava con la tendenza classicista.

I concetti di «passione» e di «sentimento».

Il pieno riconoscimento, compiuto dal pensiero razionalista e da quello empirista, dell’esistenza nella psicologia umana di una «sfera delle passioni» che costituisce una componente essenziale della personalità individuale, ebbe riflessi importanti sul pensiero estetico settecentesco.

Simpatia

tra questi effetti fu indicato anche quello della Simpatia (dal greco syn-pàthein, provare insieme le stesse sensazioni): l’arte avrebbe cioè la facoltà di suscitare nel destinatario sentimenti e sensazioni omologhe a quelle che essa rappresenta.

si comincia a immaginare che, al di là delle differenze materiali e oggettive che distinguono le varie arti, esiste un «meccanismo» che è comune a tutte le espressioni artistiche; lo studio di tale meccanismo porta a sottolineare l’importanza «comunicativa» dell’arte:

ogni arte è un modo di esprimersi e di comunicare

L’estetica sensistica dell’abate E. B. de Condillac

Sviluppando le posizioni empiriste di Locke spiegava l’attività conoscitiva partendo dalla sensazione

“Il giudizio, la riflessione, i desideri, le passioni non sono altro che la sensazione stessa, che si trasforma in diverse maniere.”

FINE dell’opera d’arte : suscitare PIACERE SENSIBILE

In Italia il sensismo è accolto da intellettuali impegnati (Parini, Beccaria)

che lo associano al fine di EDUCARE, ricercando un “UTILE CIVILE E MORALE”

e proponendo una “letteratura di cose”, concreta e impegnata, nuova per concezione e forme.

TEORICI SENSISTI:

Cesare Beccaria 1770 Ricerche

intorno alla natura dello stile

Lo stile, mediante l’uso sapiente della retorica, può suscitare e calibrare svariate sensazioni nell’animo del fruitore: da esse dipende la sua bellezza.

Pietro Verri 1773 Discorsi sull’indole

del piacere e del dolore Se il piacere nasce dalla

diminuzione del dolore, l’arte è sorta per scacciare i “dolori innominati” (=disagi psicofisici) attraverso “aggradevoli sensazioni”. Le anime appassionate e sensibili meglio gusteranno l’arte.

PERNO della sfera estetica è il SOGGETTO (poeta libero di creare senza seguire regole; poesia istintiva-fantastica-passionale; bello legato al gusto soggettivo del fruitore)

Il settecento DALLE

RIFORME ALLA RIVOLUZIONE

valore del riformismo e mito del progresso

Nel corso del Settecento si afferma l’idea che la gestione del cambiamento socio-economico sia praticabile attraverso un’accorta strategia riformistica, che salvaguardi di fatto la posizione predominante delle élites politico-sociali dell’ancien régime rendendole più malleabili di fronte alle esigenze di una società sempre più complessa e in fermento.

Un nuovo paradigma di tempo

Il passaggio dalla temporalità lenta e ciclica, basata sul tramandarsi generazionale dell’esperienza di un mondo ancora essenzialmente agricolo-artigianale, a quella assai più spedita di una società che comincia a fare i conti con gli effetti delle innovazioni tecnologiche, viene vissuto nella convinzione che la prudente ma irreversibile razionalizzazione dell’economia e delle istituzioni fosse nell’interesse di tutte le classi sociali.

Parve allora effettivamente conseguibile l’obiettivo di un progressivo accrescimento della «pubblica felicità» senza scosse traumatiche per lo status quo.

Il concetto stesso di «progresso» — che portava con sé anche l’idea di una «perfettibilità» dell’uomo aveva un valore riformistico perché credeva in un corso rettilineo della storia, in uno sviluppo graduale verso un futuro in cui gli uomini arrivavano a controllare razionalmente le condizioni materiali della propria esistenza.

Perfettibilità_ Condorcet, Esquisse d’un tableau historique …

La storia-L’equilibrio fra le potenze come garanzia di pace

I conflitti della prima metà del secolo

L’assolutismo illuminato

A partire dagli anni quaranta del secolo si profilò la possibilità di un incontro tra l’esigenza, sentita dai sovrani, di razionalizzare l’apparato statale e l’obiettivo perseguito dagli uomini di cultura più illuminati di allargare le basi del potere e modernizzare la società.

La rivoluzione americana

Le tensioni tenute a freno dalla forzosa situazione di stallo entro i confini europei, si trasferivano oltreoceano nella corsa ai possedimenti coloniali e al predominio commerciale, che vedeva sempre più in prima linea l’intraprendente dinamismo dell’Inghilterra

Ma la rivoluzione americana, con la sua grande carica ideale, era pur sempre un conflitto che si poteva assimilare alla tradizionale risoluzione su base bellica delle controversie fra stati.

La rivoluzione in Francia

In Francia, sin dalla convocazione degli Stati generali nel maggio 1789 per far fronte alla crisi economica e finanziaria, si poneva invece un problema di rappresentanza che divideva, all’interno della nazione, i due ordini tradizionali (clero e nobiltà) da un «terzo stato» che, nella sua eterogeneità, trovava nell’identità borghese, nella spinta ideale della filosofia dei Lumi e nell’opposizione all’ancien régime un collante ideologico molto forte.

IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO: UNA SOCIETÀ IN MOVIMENTO

La crescita demografica La razionalizzazione

dellagricoltura La rivoluzione industriale in

Inghilterra Dalla «società di ordini»

alla«società di classi»

L’accelerazione delle attività produttive provocò sensibili slittamenti nella plurisecolare rigidità della struttura sociale.

Nei fatti, anche se l’irreversibile processo di decadenza dello status nobiliare non si concluse col secolo, si affermò via via una concentrazione del potere nelle mani degli effettivi detentori della ricchezza..

IL CONTESTO CULTURALE

L’età dei Lumi La ragione come guida critica

Si afferma progressivamente~ nel corso del secolo, la convinzione di vivere in un’epoca «illuminata», distinta per la sua chiaroveggenza filosofica dagli errori del passato e ricca di spunti progettuali

Quest’autocoscienza passa attraverso il vaglio «critico» e «normativo» della ragione

«critico» perché è il «tribunale della ragione», secondo

l’espressione kantiana, che deve pesare la consistenza di fedi, filosofie, superstizioni, atteggiamenti, fino a ridurli — se esiste — al loro nocciolo razionale;

«normativo» perché è la ragione che dovrebbe dettare le linee

che indirizzano credenze e comportamenti nei vari settori della vita associata e individuale.

Il rapporto col passato Gli uomini del Settecento non credono di

vivere in un nuovo Rinascimento, perché sono convinti che la loro epoca abbia finalmente rotto il ciclo di rinascite e decadenze nel quale si era fino ad allora involuto il decorso storico.

La ragione sconfessa il principio d’autorità, che prospera grazie all’ignoranza, alla paura e al servilismo che instilla nell’animo umano

I limiti della conoscenza L’Illuminismo propugna una cultura

laica, anti-metafisica, anti-dogmatica, in cui le religioni tradizionali, strumenti di divisione e di fanatismo, devono lasciare il passo a una religione «rischiarata», basata sulla naturale credenza in un Essere Superiore non determinato, e ispirata a mutua comprensione e tolleranza.

Destinazione L’universo conoscitivo, inoltre,

non è affatto chiuso in se stesso, perché il pensiero illuminista pratica e intende mettere a frutto l’indicazione baconiana sulla finalità pratica della conoscenza: conoscere significa interagire con la realtà per trasformarla.

Il philosophe il filosofo si fa propagandista,

divulgatore, consigliere di regnanti e amministratori, aspira, in una parola, a indirizzare la moderna opinione pubblica.

TRE TESTI-CHIAVE PER IL PANORAMA CULTURALE

1 Locke Con la pubblicazione del Saggio

sull’intelletto umano (1690) del filosofo anglosassone John Locke (1632-1704) si aprono, per la riflessione filosofica del Settecento, prospettive empiristiche e, nel lungo termine, materialistiche. Il Saggio si apre proprio col celebre paragone della mente umana con un «foglio bianco», o tabula rasa, su cui nel corso della vita dell’individuo vengono gradualmente registrate idee per mezzo di sensazioni e impressioni.

2 Candide di VOLTAIRE

Il conte philosophique (racconto filosofico) è uno dei generi prediletti dalla riflessione illuminista.

3 La Critica della ragion pura di Immanuel Kant (1724-1804)

il genitivo oggettivo ci assicura che la ragione sarà usata contro se stessa per indagare i limiti della conoscenza a priori («ragion pura» significa «ragione a priori»).

LE FORME DELLA LETTERATURA NAZIONALE

L’Arcadia riedizione del petrarchismo filtrato attraverso una convenzione pastorale

La polemica contro il «cattivo gusto» e l’Arcadia

Il mondo letterario italiano fu scosso, a inizio Settecento, dalla polemica sul gusto seicentesco. La provocazione venne dalla Francia: i dotti transalpini proponevano a modello la loro letteratura impostata razionalisticamente, che si faceva un pregio della chiarezza ed evidenza dello stile contrapposta all’inverosimiglianza e disonestà intellettuale dell’artificio barocco.

L’erudizione storica documentaria

VICO

L’illuminismo italiano

La «politicizzazione» dell’intellettuale e il Caffè

aveva trovato uno sbocco pratico e riformistico negli stati del centro-nord, specialmente nella Lombardia sotto il governo austriaco. Strumento principe di questo attivismo fu un periodico che uscì tra il 1764 e il 1765, «il Caffe»

Il Caffè

Il caffè fu la prima rivista militante, prodotta da un

lavoro redazionale a più mani, in un linguaggio diretto, senza orpelli retorici, che ambiva fare degli estensori degli articoli i «direttori» dell’opinione pubblica milanese.

Tra i collaboratori del «Caffe», oltre ai fratelli Verri va ricordato Cesare Beccaria, l’autore di un libro che, nato dalle discussioni tra gli accademici dei Pugni, doveva scuotere le coscienze europee attraverso la proposta di una riforma del diritto penale in senso filantropico ed egualitario: il trattato Dei delitti e delle pene

Altre forme di critica militante

Lettere virgiliane e lettere inglesi di Saverio Bettinelli

La Frusta letteraria di Giuseppe Baretti

Le forme del teatro

Goldoni

La riforma goldoniana

SITUAZIONE PREESISTENTE:commedia dell’arte scontata,

non scritta, triviale.La commedia di Goldoni

sottolinea i vizi senza offendereGRAZIE AL RISO

Ha INTENTO MORALEED EDUCATIVO

MONDO e TEATRO

Goldoni non opera a tavolino: usa

GRADUALITA’ e CONCRETEZZA Deve relazionarsi con attori abituati alla c.

dell’arte pubblico grossolano e

triviale esigenze commerciali

impresari situaz. politica che

vieta di ridicolizzare nobili e preti

Le difficoltà sono accresciute da polemiche con oppositori (Gozzi e Chiari)

Goldoni non è rivoluzionario politicamente; è un “illuminista popolano”, dotato di buon senso ma non di approfondimento teorico

Ha fiducia nella razionalità della natura

usa toni pacati ed equilibrati

ha simpatia per l’operosità borghese (la scaltra Mirandolina si prende gioco dei nobili vacui e improduttivi)

FASIFASIDELLADELLA

RIFORMARIFORMAGOLDONIANAGOLDONIANA

TESTO SCRITTO 1738 Momolo

cortesàn: è scritta la parte del protagonista

1743 Donna di garbo: interamente scritta

DALLA MASCHERA AL CARATTERE (personaggio-individuo concreto)

dal 1750> Pamela nubile

Lingua non triviale -dei comici-, non Lingua non triviale -dei comici-, non purgata -degli Arcadi-… ma parlata, purgata -degli Arcadi-… ma parlata, quotidiana (struttura veneziana con quotidiana (struttura veneziana con immissioni).immissioni).

Melodramma il melodramma italiano si affermò grazie a

un processo di riforma che dall’inizio del Settecento in poi puntò a razionalizzare il genere, fino ad allora troppo condizionato dal gusto della spettacolarità barocca (evidente nei grandiosi apparati scenografici), dall’inverosimiglianza dei soggetti rappresentati, dal divismo dei cantanti (e dal ridottissimo valore del testo).

Vedi ORIGINIDEL MELODRAMMA

La riforma del melodramma: Pietro Metastasio

Fluidità del verso; chiarezza delle fabulae; limpida analisi psicologica.

Uso di temi correnti (impianto eroico) ma con toni nuovi, elegiaci e patetici

RAGIONE + SENSIBILITA’: mediazione fra esigenze razionalistiche del cartesianesimo (fatte proprie dagli Arcadi) e compiacimenti idilliaci

Riscatto del “libretto” da un uso puramente accessorio in direzione di un’autonomia artistica

La tragediaNella cultura letteraria italiana era assente un’autentica tragedia di stampo classico.

In Italia lo sforzo di restituire allo spettacolo tragico un valore didascalico fu perseguito da Gianvincenzo Gravina, che a inizio secolo compose cinque tragedie di alti valori etici e civili su argomenti mitici e della storia romana; ma l’esperimento falli per l’assoluta mancanza di senso scenico dell’autore.

Veditragedia

‘500e ‘600

Alfieri la lotta destinata alla sconfitta, ma che

vale come grido indelebile di protesta dell’individuo libero contro l’oppressione del potere politico

contro il riformismo ottimistico del secolo egli rigetta le forme di collaborazione col potere che in maniera insinuante rendono l’uomo, e soprattutto lo scrittore, schiavo; le sue tragedie non sono in grado di proporre soluzioni politiche alternative, ma mettono in scena il crollo del mito riformistico dell’assolutismo illuminato

Nelle sue tragedie Alfieri rinuncia agli elementi descrittivi adotta uno stile grave, franto, non

cantabile propone 2 personaggi ANTAGONISTI

ma con caratteri comuni:

Ansia di autoaffermazione

Forte sentire

Coscienza del limiteangoscia

vocazione di morte

plutarchiani

Filippo II e Carlos

Creonte e AntigoneSaul e Mirra

Interiorizzazionedel conflitto

LE OPERE E I TEMI

La Vita scritta da essoTRATTATI POLITICI:Della tirannideDel principe e delle lettereTRAGEDIE

L’antico e il primitivo Il razionalismo seicentesco francese

aveva dato l’avvio a un’annosa polemica sul rispettivo merito di antichi e moderni: era un modo per chiamare a giudizio il classicismo, con la sua connaturata idea della superiorità delle civiltà antiche.

Giambattista Vico invece pensò di prendere in parola gli antichi poeti, di interpretarli cioè alla lettera: i loro racconti mitologici esprimevano le uniche conoscenze congeniali a un’epoca in cui si poteva pensare solo per caratteri poetici e per immagini sensibili. L’età della ragione sarebbe sopraggiunta solo in seguito; i poeti antichi erano come dei fanciulli, e come tali produttori della più splendida, seppure preterintenzionale, poesia.

Il sublime l’orrore la malinconia

La seconda metà del Settecento registrava anche l’affermarsi di una sensibilità poetica chiaramente importata dai paesi del Settentrione europeo.

Melchiorre Cesarotti si avvicinò direttamente, in quanto traduttore, al testo inglese di quelle Poesie di Ossian che dal 1762 in poi sconvolsero la coscienza poetica europea

IL TEATRO - BREVE EXCURSUS

ORIGINI: 1. Teatro di argomento GRECO (commedia

palliata - tragedia cothurnata) 2. Teatro di argomento romano (commedia

togata - tragedia praetexta) Commediografi maggiori: Plauto, Terenzio ELEMENTI TIPICI DELLA COMMEDIA: vicende e personaggi quotidiani;

contaminatio; divisione in scene, con prologo; comico di intreccio - topoi di situazioni (Plauto); comico di carattere (Terenzio)

MEDIOEVO: giullari, mimi, acrobati, prestigiatori sacre rappresentazioni (dalle laude

drammatiche) UMANESIMO: riscoperta dei classici del teatro latino nuovo interesse per le

rappresentazioni teatrali nell’ambito delle corti signorili

RINASCIMENTO Nuova produzione di commedie con i

seguenti caratteri: Modelli PLAUTO e Decameron (per

situazioni e linguaggio) Ripresa del prologo secondo l’uso

terenziano (discussione di poetica) Presenza di tipi fissi della commedia

latina (nuovo “tipo” cinquecentesco è il pedante)

TEATRO del ‘500: gli AUTORI di commedie ARIOSTO: organizzatore teatrale a Ferrara;

scrive commedie (Cassaria, Suppositi, Negromante, Lena, Studenti);

ARETINO: La cortigiana, Il marescalco, L’ipocrito, La Talanta, Il filosofo non seguono le strutture del genere - volontà polemica;

IL BIBBIENA: La Calandria MACHIAVELLI: La Mandragola RUZANTE: La pastoral, Due dialoghi in lingua

rustica (commedie rusticane in pavano) di ANONIMI: Gli ingannati; La venexiana

Teatro del secondo ‘500 e ‘600

La COMMEDIA DELL’ARTE la definizione rispecchia l’orgoglio dei

“comici” nei confronti dei detrattori (letterati e moralisti) e rispecchia l’organizzazione in “compagnie” degli attori

spettacolo non letterario incentrato sull’attore

ANTECEDENTI: giullare (linguaggio mimico/acrobatico); folklore; commedia ‘500 con tipi cristallizzati (Es. Ruzante, servo astuto, vecchio babbeo)

CARATTERI della COMMEDIA DELL’ARTE MASCHERE FISSE (es. Pantalone, Arlecchino) IDENTIFICAZIONE dell’attore con la propria

maschera IMPROVVISAZIONE e capacità professionali

dell’attore che utilizza: a) SCENARI (canovacci con indicazione trama) b) ZIBALDONI (brogliacci con lazzi comici, tirate di

gelosia o disperazione, sonetti, dialoghi d’amore o sdegno)

c) ABILITA’ MIMICO-ACROBATICA

Collegamento a Goldoni

Comici dell’Arte famosi in tutta EuropaIn Francia la Ancienne Troupe de la Comédie

Italienne influenzò Molière (1653-1697)

TEATRO secondo ‘500 e ‘600

DRAMMA PASTORALE

Modelli Virgilio e Teocrito con idealizzazione locus amoenus;

pubblico colto e raffinato; allusioni cortigiane; tema ricorrente: amore

contrastato con lieto fine; con prologo e 5 atti in

endecasillabi e settenari TASSO: Aminta G.B.GUARINI: Pastor

fido

MELODRAMMA (o dramma in musica)

opera di raffinato intrattenimento, con accurate coreografie e scenografie

1607 Orfeo con musica di MONTEVERDI

VALOREFONICODELLA

PAROLA

Collegamento a Metastasio

Tragedia del primo ‘500 “Regolata”: 3 personaggi in scena 3 unità aristoteliche di tempo (24 ore),

luogo, azione coro dialogante assenza prologo

TRAGEDIA del secondo ‘500

Dai modelli greci si passa a SENECA (temi di violenza, orrore, atrocità, collegati spesso al tema della ragion di stato - esercizio del potere)

introduzione PROLOGO CORO non dialogante ma che commenta

moralmente il fine è la CATARSI dello spettatore Autori: F.DELLA VALLE e CARLO DE’ DOTTORI

Collegamentocon Alfieri

top related