ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza marina medi seminario di...

Post on 01-May-2015

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ipotesi per un curricolo verticale

di educazione alla cittadinanza

Marina Medi

SEMINARIO DI FORMAZIONE IRIS

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE E STORIA 25 febbraio 2010

Seminario ADI Da Socrate a Google. Come si apprende nel nuovo millennio Bologna 27 e 28 febbraio 2009

Credo sia necessario

• utilizzare tutti gli spazi (pochi) che la non-riforma Gelmini lascia aperti

• per portare avanti quanto più possibile un progetto di trasformazione dell’insegnamento/apprendimento su cui si discute e si sperimenta da decenni

Il tema della cittadinanza è un’opportunità

Competenze

di cittadinanza attiva

Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni)

Costruzione del sé• Imparare ad imparare• Elaborare progetti

Relazioni con gli altri• Comunicare • Collaborare e partecipare• Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporti con la realtà naturale e sociale• Risolvere problemi• Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione

Le competenze previste nella versione di Fioroni

• Sono di carattere trasversale = richiedono una progettazione che non si basi solo sui contenuti delle discipline

Un percorso di apprendimento deve sempre proporsi di sviluppare

due tipi di competenze

• Competenze del core curriculum = alfabeti essenziali relativi a tre assi culturali

• linguistico-artistico-espressivo • storico-geografico-sociale• matematico-scientifico-tecnologico

• Competenze trasversali di cittadinanza attiva (2006):

• costruzione del sé• relazioni con gli altri• rapporti con la realtà naturale e sociale

Le competenze previste nella versione di Fioroni

• Sono di carattere trasversale = richiedono una progettazione che non si basi solo sui contenuti delle discipline

• Implicano un protagonismo del soggetto discente = possono essere sviluppate solo con metodi non trasmissivi e individualistici

Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni)

Costruzione del sé• Imparare ad imparare• Elaborare progetti

Relazioni con gli altri• Comunicare • Collaborare e partecipare• Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporti con la realtà naturale e sociale• Risolvere problemi• Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione

protagonismo

ricerca della complessità

socialità

Competenze

Di cittadinanza attiva

Di cittadinanza e Costituzione

Visione riduttiva di C&C

• Regole di comportamento e condotta

• Studio dell’organizzazione politico-amministrativa dello Stato italiano e dell’Unione europea

• Approfondimenti sulla CRC

• Molto comune tra gli insegnanti

• Può essere trattata come “materia” = orario settimanale, insegnante specifico, voto

• Può prevedere un libro di testo

Visione più ampia di C&C

Formare un cittadino - consapevole- attivo e competente- responsabile e solidale

Dare attenzione alle tre dimensioni di cittadinanza

- formale- partecipativa- identitaria

Compito formativo trasversale della scuola

Necessario rivedere alla luce di C&C

- l’organizzazione della scuola

- le relazioni interpersonali- le proposte di studio

Una mappa di Cittadinanza e Costituzione

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Convivere nel quotidiano

Diritti, doveri,responsabilità

Inclusione/esclusione,somiglianze/diversità

Partecipazione

Cittadinanza

Chi organizza e comanda

Conflitti/risoluzione dei conflitti

Rispetto e cura del patrimonio comune e dell'ambiente

Lavorare su C&C implica

• recuperare finalità, contenuti e metodi di tutte le Educazione trasversali

• porsi il problema della progettazione verticale, perché le competenze di cittadinanza si vanno sviluppando progressivamente

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Convivere nel quotidiano

Interagisce con gli altri con rispetto

Riconosce i valori che rendono possibile la convivenza

Conosce e segue le regole nelle diverse situazioni sociali

Riflette sulle ragioni che portano a non seguire le regole

Conosce le consuetudini del proprio ambiente e si comporta in modo appropriato

Cura la propria persona, gli ambienti di vita e il proprio linguaggio per migliorare lo «star bene» proprio e altrui

Riconosce il valore e i limiti dell’autorità nelle diverse situazioni

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Diritti / doveri/responsabilità

Riconosce l'esistenza di diritti individuali e collettivi, ma anche di doveri che impegnano la responsabilità di ciascuno.

Esercita i propri diritti e attua responsabilmente i propri doveri.

Sviluppa il pensiero critico e il giudizio morale ponendosi il problema di ciò che è bene e ciò che è male per sé e per gli altri e in base a questo agisce con responsabilità e giustizia.

Conosce le diverse generazioni di diritti, le principali Carte internazionali e europee dei diritti e il processo storico da cui sono nate.

Conosce situazioni (di ieri e di oggi) in cui diritti non sono rispettati e ragiona sulle cause che ne determinano il mancato rispetto.

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Inclusione/esclusione, somiglianze/diversità

Prende consapevolezza che ciascuno ha una propria identità e una propria storia personale e familiare.

Conosce le formazioni sociali (famiglia, scuola ecc.) in cui è inserito, i ruoli in esse presenti e le loro funzioni

Sa esplorare le proprie multiappartenenze.

Comprende il valore dell'alterità e la ricchezza dello scambio, della collaborazione e della solidarietà.

Riconosce e sa assumere il punto di vista dell'altro

Riconosce e rifiuta posizioni e comportamenti razzisti, sessisti o comunque discriminatori

Identifica stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti negli atteggiamenti propri e altrui e nei mass media

Sa leggere in modo storico, comparativo e interculturale aspetti della propria e di altre civiltà

Possiede un senso di appartenenza

senza esaltare la propria identità e tradizione contro quella di altri

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Partecipazione

Ha consapevolezza delle proprie capacità e dei propri interessi

Partecipa alle attività collettive

Lavora in cooperazione

Contribuisce a definire regole d’azione condivise

Si informa degli eventi e delle problematiche della realtà in cui vive

Conosce le principali nome relative al suo essere minore e studente

Assume atteggiamenti democratici di ascolto e partecipazione

Ha un atteggiamento critico di fronte ai mass media e alle nuove tecnologie, ma le sa utilizzare come strumento di libera espressione

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Cittadinanza

Conosce le proprie diverse dimensioni di cittadinanza (locale, nazionale, continentale, mondiale) come diritto e come parte della propria identità personale, sociale e culturale

Conosce la Costituzione italiana e la usa come riferimento per agire e per valutare le scelte altrui

Conosce il processo storico in cui è stata scritta e il dibattito recente del quale è oggetto

Conosce i simboli e le frontiere dello stato italiano e dell’Unione Europea

Conosce il dibattito sulla cittadinanza in seguito alle migrazioni internazionali

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Conflitti/risoluzione dei conflitti

Conosce e sa esprimere le proprie emozioni; riconosce e risponde alle emozioni altrui in modo non conflittivo

Riconosce i conflitti in sé e con gli altri e si impegna per gestirli in modo costruttivo

Difende la dignità di ciascuno opponendosi a tutte le forme di prevaricazione

Sa modificare i propri comportamenti e le relazioni con gli altri quando li riconosce sbagliati

Cerca occasioni di dialogo e aiuto tra le generazioni e i coetanei

Rifiuta la violenza e la guerra come forme di risoluzione dei conflitti

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Chi organizza e comanda

Conosce l’organizzazione politica e amministrativa dello stato ai diversi livelli spaziali e ne utilizza i servizi

Sa distinguere tra le diverse forme di governo

Ragiona sulla forza e il consenso come forme di gestione del potere

Conosce l’esistenza e la funzione dell’Unione Europea e di Organizzazioni internazionali

Sa utilizzare i concetti di legalità e giustizia

Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia

Percorsi per la scuola primaria

Percorsi per la scuola secondaria

Rispetto e cura del patrimonio comune e dell'ambiente

Conosce e fruisce del patrimonio comune naturale storico e artistico

E’ consapevole dei diritti e doveri che abbiamo rispetto ai beni ambientali e culturali (responsabilità, valorizzazione, tutela e conservazione)

Conosce le problematiche legate alla gestione dell’ambiente e delle risorse energetiche

Mette in pratica comportamenti rivolti alla sostenibilità ambientale

Come fare?

Processi partecipativi in classe e a scuola

Percorsi didattici

Nelle materie:

Filoni tematici che rileggano la materia dal punto di vista di C&C

Nel curricolo:

- Percorsi interdisciplinari su temi/problemi

- Area di progetto

Oltre il curricolo:

- Attività pomeridiane

- Autogestione

Filone tematico disciplinare

E’ costituito da

due o più UdA

riferite a un unico tema/problema

culturalmente rilevante e interessante

per gli studenti

(= legato alle Educazioni)

Mette a fuoco le scelte tematiche e

concettuali del curricolo di materia

Dà coerenza verticale alle scelte curricolari

E’ costituito da due o più UdA

riferite a un unico tema/problema

specifico della disciplinama rilevante

per l’Educazione alla cittadinanza

Esempi di filoni tematici relativi alla storia + C&C

Identità culturali, conflitti e scambi

(riferimenti alle Educazioni interculturale,

alla cittadinanza e alla pace)

Risorse, popolazioni

e territori

(riferimenti alle Educazioni

allo sviluppoe all'ambiente)

Individuo e istituzioni

(riferimenti alle Educazioni

alla cittadinanza, alla pace e ai diritti)

SCHIAVISMOantico

colonialeattuale

Modalità per:- diventarlo- esserlo (diritti e condizioni di vita)- liberarsi

Giustificazioni teoriche

- Fine dell’utilità economica- Difficoltà di reperimento

Superamento

- Ribellioni di schiavi- Denunce e lotte abolizioniste- Dichiarazione dei diritti umani

Dati quantitativiSoggetti

- chi sono gli schiavi- chi sono gli schiavisti

Cause economiche e settori di utilizzo

Conseguenze- economiche- culturali- sociali- politiche - psicologiche

Filone tematico di area storica

GUERRA1. Dall’antichità al Medio Evo2. Tra ’500 e ‘800: conquista,

predominio, difesa, indipendenza e liberazione

3. Novecento: guerre “giuste” e guerre “orrore”

Chi fa le guerre:eserciti, soldati

e gerarchie

Tecniche militari di offesa e difesa

Cause delle guerre

Ruolo della guerra nella società

Coinvolgimento della popolazione

civile

Vissuti soggettivi

Immaginario sul nemico e rapporto con esso

top related