ispra: le attività in corso per l’attuazione della direttiva...

Post on 15-Jul-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISPRA: le attività in corso per l’attuazione della

direttiva INSPIRE

Michele Munafò - ISPRAmichele.munafo@isprambiente.it

Condivisione e accesso ai dati geospaziali (L.135/2012)

Per sostenere lo sviluppo delle applicazioni e dei servizi basati su dati geospaziali e per sviluppare le tecnologie dell'osservazione della terra anche a fini di tutela ambientale, di mitigazione dei rischi e per attività di ricerca scientifica, tutti i dati e le informazioni, acquisiti dal suolo, da aerei e da piattaforme satellitari nell'ambito di attività finanziate con risorse pubbliche, sono resi disponibili per tutti i potenziali utilizzatori nazionali, anche privati, nei limiti imposti da ragioni di tutela della sicurezza nazionale. La catalogazione e la raccolta dei dati geografici, territoriali ed ambientaligenerati da tutte le attività sostenute da risorse pubbliche è curata da ISPRA e con decreto del Presidente della Repubblica sono definite le modalità per la gestione della piattaforma e per l'accesso, l’interoperatività e la condivisione, anche in tempo reale, dei dati e delle informazioni in essa conservati, e gli obblighi di comunicazione e disponibilità dei dati acquisiti da parte di tutti i soggetti che svolgono tale attività con il sostegno pubblico, anche parziale.

OpenSearch GEO

I servizi di Discovery e download dell’ISPRA

ESRI GeoportalInterfaccia utente finale

Gi-cat Broker – interfaccia utenza intermedia

Data and Services

Data and ServicesModelling

Assessement

Indicators / Maps

Harmonization

Integration

Environmental

Reporting

Geoportals

Web Sites

Public Stakeholders

Policy Makers

Data and Services

Data and Services

Stato dell’arte tramite attività di monitoraggio (InspireMonitoring)

Creazione automatica degli indicatori Inspire dal metadato

https://inspire-dashboard.eea.europa.eu/dashboard

MIWP-16

Test INSPIRE monitoring tool for creating monitoring xml file

Nelle more del rinnovo del Comitato, su iniziativa dell'Agenzia per l'Italia Digitale il 13 maggio 2014si è tenuta una riunione organizzativa tra le Amministrazioni interessate per riprendere le attività e costituire dei gruppi di lavoro sui dati territoriali per la definizione/aggiornamento di regole tecniche in materia.

Alla luce delle esigenze emerse, nel corso della riunione si è convenuto di procedere alla costituzione dei seguenti gruppi di lavoro:

• GdL1 - Gruppo di lavoro su metadati e RNDT (coordinato da AgID);

• GdL2 - Gruppo di lavoro sui DB geotopografici (coordinato dal CISIS);

• GdL3 - Gruppo di lavoro sulle reti GNSS (coordinato da IGM);

• GdL4 - Gruppo di lavoro su ortofoto 1:5000, DTM e telerilevamento (coordinato da AGEA);

• GdL5 - Gruppo di lavoro sull'attuazione della Direttiva INSPIRE (coordinato da ISPRA);

• GdL6 - Gruppo di lavoro sugli open data geografici (coordinato da AgID);

• GdL7 - Gruppo di lavoro sulle informazioni territoriali a mare (coordinato dall'Istituto Idrografico della Marina);

• GdL8 - Gruppo di lavoro sulle reti di sottoservizio (coordinato da Regione Lombardia).

• GdL9 - Gruppo di lavoro sull’uso del suolo (coordinato da ISPRA e CISIS).

Obiettivi del GdL 9

• Analisi e applicazione delle data specifications LC e LU INSPIRE al contesto italiano

• Catalogazione e condivisione dei dati nazionali e regionali di uso e di copertura del suolo

• Analisi delle possibilità e delle modalità di integrazione con il programma Copernicus di Land Monitoring ad alta risoluzione

• Definizione di materiali e metodi condivisi per la valutazione del consumo di suolo

COPERTURA Vs USO

COPERTURA USO

land use: arrangements, activities and inputs

people undertake in a certain land cover type to

maintain it or produce change [UNFAO LCCS

2:2005]

land cover: observed (bio)physical cover on

the earth’s surface [UNFAO LCCS 2:2005]

Land cover is considered to be a

geographically explicit feature that other

disciplines may use as a geographical

reference (e.g. for land use, climatic or

ecological studies).

EXAMPLE “Recreation area” is a land use term

that may be applicable to different land cover

types: for instance sandy surfaces, like a beach; a

built-up area like a pleasure park; woodlands;

etc.

CLASSI MUTUAMENTE ESCLUSIVE

USI MULTIPLI COESISTENTI

COPERTURA BIOFISICA OSSERVATA

CORRELAZIONE DIRETTA TRA

COPERTURA ED ATTIVITA’ ED

AZIONI CHE LE PERSONE

COMPIONO IN UN CERTO AMBIENTE

Forte eredità della Legenda Corine Land Cover

?

Commistione tra uso e copertura

Es. Campeggio in pineta

Inspire definisce 2 DS distinte: LC - LU

INSPIRE LC-LU

LC LU

? ?ALTRE

LEGENDE DI

COPERTURA

SPECIFICA?

(AD ES.

COPERTURA

VEGETALE,

AGRICOLA, DI

CONSUMO DEI

SUOLI?

?PIANI

STRUTTURALI

E

REGOLAMENTI

URBANISTICI

Quale relazione

con gli altri

archivi e con

LC?

?

Condivisione del dataset con una certa legenda e non dei criteri di

classificazione utilizzati

INSPIRE LC – livello di interoperabilità

Come Relaziono

due LEGENDE?

“Foresta” legenda A

“Bosco” legenda B

Nomenclatura insufficiente

Macroclassi inadeguate

?=

Il metalinguaggio è basato sulla fisionomia e stratificazione dei materiali. Il sistema può

essere utilizzato per specificare qualsiasi caratteristica di land cover a livello globale,

utilizzando un set di criteri diagnostici che consentono la correlazione con classificazioni e

legende esistenti.

LAND COVER METALANGUAGE

ISO TC 211 19144-2 Geographic Information

Classification System - Land Cover Meta Language

CL

C c

lass

es

LC

ML

Legend LCML

INSPIRE:

• è certamente un riferimento importante e generalmente

oneroso da mettere in campo nelle attività ordinarie

• contribuisce alla progettazione di strutture dati

interoperabili e di rimappature di quelle esistenti secondo una

logica condivisa di schemi e di linguaggi informatici

• sui contenuti non si occupa della classificazione o della

semantica e della relazione tra contenuti e dimensioni

spaziale (temporale si)

• non costituisce un riferimento operativo sulla modellazione

dei dati ma un livello di interscambio informativo da

elaborare per rispondere alla direttiva.

• la complessità del quotidiano dovrà tener conto dell’output

di Inspire, non sempre immediato

Consumo di suolo

• Rete di monitoraggio del consumo di suolo (ISPRA-ARPA-APPA, 2013): 7,0%

• CORINE Land Cover (EEA-ISPRA, 2012): 5,1%

• Copernicus High Resolution LayerImperviousness 20m (EEA-ISPRA, 2012): 5,2%

• Copernicus V. High Resolution Layerbuilt-up 5m (ISPRA, 2012): 5,8%

• IUTI - Inventario dell'Uso delle Terre in Italia (ISPRA, 2013): 7,2%

• Eurostat Lucas (2012): 7,0%

• POPOLUS - Permanent Observed POintsfor Land Use Statistics (MiPAAF, 2008): 8,8%

• Basi territoriali (Istat, 2011): 6,7%

Disegno di legge (20 gennaio 2015)

Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato

C. 2039 Governo e abb.

Nuovo testo base adottato dalle Commissioni riunite VIII e XIII

a) «suolo»: lo strato superiore della crosta terrestre formato da componenti minerali, organici, acqua, aria e organismi viventi che costituisce una risorsa ambientale non rinnovabile.

b) «consumo di suolo»: l’incremento annuale netto della superficie oggetto di impermeabilizzazione del suolo, nonché di interventi di copertura artificiale, scavo o rimozione del suolo non connessi all’attività agricola

c) per «impermeabilizzazione del suolo»: il cambiamento della natura o della copertura del suolo che ne elimina la permeabilità, anche attraverso la sua compattazione dovuta alla presenza di infrastrutture, manufatti, depositi permanenti di materiale o passaggio di mezzi di trasporto

d) per «copertura artificiale del suolo»: la copertura permanente della superficie terrestre con materiali artificiali o la sua alterazione biofisica per la realizzazione di edifici, capannoni, infrastrutture di trasporto, piazzali, parcheggi, piste, banchine, moli, cortili, serre, altre aree pavimentate, impermeabilizzate o in terra battuta, campi fotovoltaici, aree estrattive non rinaturalizzate, discariche, cantieri, interventi di scavo o di rimozione del suolo

Emendamenti dei relatori

• b) per «superficie agricola, naturale e seminaturale»: i terreni qualificati come agricoli dagli strumenti urbanistici, nonché le altre superfici, non impermeabilizzate alla data di entrata in vigore della presente legge, fatta eccezione per le superfici destinate a servizi pubblici di livello generale e locale previsti dagli strumenti urbanistici vigenti, nonché per i lotti e gli spazi inedificati interclusi già dotati di opere di urbanizzazione primaria e destinati prioritariamente a interventi di riuso e di rigenerazione;

Armonizzazione

CLC regionale 1:10.000 LandCoverVector INSPIRE

Armonizzazione

CLC regionale 1:10.000 LandCoverVector INSPIRE

Matching table

INSPIRE APPLICATION SCHEMALOCAL APPLICATION SCHEMA

Armonizzazione

CLC regionale 1:10.000 LandCoverVector INSPIRE

transformation

Source schema

Target schema

Alignment

Armonizzazione

CLC regionale 1:10.000 LandCoverVector INSPIRE

Transformed data

Source data

Trasformeddata

Armonizzazione

CLC regionale 1:10.000 LandCoverVector INSPIRE

GML Inspire Compliant in desktop GIS

Michele MunafòISPRAmichele.munafo@isprambiente.ittwitter: @mic_mun

top related