istituto comprensivo carpi zona nord scuola media statale o. focherini anno scolastico 2007/08

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI ZONA NORD

SCUOLA MEDIA STATALE

“O. FOCHERINI”

Anno scolastico 2007/08

Aule normali 24

Ed. Artistica 2

Palestra 1

Laboratorio tecnico- scientifico

1

Aula Video 1

Biblioteca 1

Aula Teatro 1

I nformatica 2

Aula Musica 1

Sostegno 1

Mensa 1

Totale alunni N. 600 Totale classi N. 24

Classi 30 ore

33 ore

TOT

Prime 102 102 204

Seconde

100 98 198

Terze 99 99 198

Nuove tecnologie

Laboratori a classi aperte

Insegnamento delle lingue straniere

Integrazione

Attività di recupero, consolidamento e potenziamento

Potenziamento della lettura

Orientamento scolastico e professionale

Materie 30 h 33 hLettere 9 9+1Matematica 6 6Inglese 3 32° L.Straniera 2 2Ed. Tecnica 2 2Ed. Artistica 2 2Ed. Musicale 2 2Ed. Fisica 2 2Religione/Alternativa 1 1Lettere/Matematica 2Lettere/Informatica 1 1Totale 30 33

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO8.00/8.55 Matematica Ed.Artistica Matematica Ed. Fisica Storia Musica8.55/9.50 Scienze Ed.Artistica Geografia Ed. Fisica Religione Grammatica9.50/10.45 Musica Inglese Antologia Matematica Inglese Antologia11.00/11.55 Epica Grammatica Tecnologia Francese Geografia Matematica11.55/12.50 Storia Scienze Tecnologia Inglese Let/Inform Francese14.50/15.40 Laboratorio15.40/16.30 Laboratorio

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO8.00/8.55 Grammatica Ed.Artistica Matematica Inglese Matematica Antologia8.55/9.50 Geografia Ed.Artistica Tecnologia Francese Scienze Storia9.50/10.45 Matematica Scienze Antologia Grammatica Francese Religione11.00/11.55 Ed.Fisica Storia Inglese Musica Ed.Fisica Matematica11.55/12.50 Lett/Inform Lett/Mat Epica Geografia Tecnologia Inglese14.50/15.40 Narrativa Laboratorio15.40/16.30 Lett/Mat Laboratorio16.30/17.20 Musica

CORSI A B C D E F G H

PRIME Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted

SECONDE Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted

TERZE Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted Ing Fra Ing Ted

CORSI A B C D E F G H

PRIME 30 30 33 33 33 33 30 30

SECONDE 30 30 33 33 33 33 30 30

TERZE 30 30 33 33 33 33 30 30

Il martedì, giorno di rientro pomeridiano, funziona un servizio mensa per i ragazzi che non hanno la possibilità di rientrare in famiglia per il pranzo. L'assistenza è garantita da personale docente e ATA della scuola.

La scuola dispone di due laboratori multimediali.

Le nuove tecnologie permettono di allargare gli orizzonti delle conoscenze e di trovare strategie didattiche più motivanti.

Navigare in Internet, costruire prodotti multimediali, comunicare a distanza tramite la posta elettronica, lavorare in rete sono percorsi stimolanti e

obbligatori per un moderno ed efficace curricolo di studi.

Attività di laboratorio, gratuite e facoltative, a cui possono accedere tutti gli alunni delle classi prime. I laboratori hanno ciascuno la durata di 10 settimane e si svolgono dalle 14.45 alle 16.30 del venerdì pomeriggio:

1° ciclo dal 5/10/07 al 14/12/072° ciclo dal 11/01/08 al 14/03/083° ciclo dal 28/03/08 al 30/05/08

Micromondi Danza

Creta/Mosaico Chitarra

Giochi di logicaTeatro Circo

La biblioteca scolastica viene continuamente arricchita e aggiornata con testi vicini alla sensibilità e alle problematiche degli adolescenti.

Molte classi della scuola, da anni, partecipano alle attività proposte dal Falco Magico, volte a sviluppare il piacere della lettura e maggior autonomia e consapevolezza nell'approccio ai testi.

L’alunno in condizione di difficoltà viene inserito in una classe che presenti le caratteristiche più adatte alla sua accoglienza

I docenti di sostegno della scuola hanno progettato una serie di attività rivolte ai ragazzi diversamente abili e alle classi cui questi appartengono. Si tratta di progetti che consentono di manifestare e sviluppare particolari attitudini e abilità, volte al recupero psicomotorio e dell’autonomia personale:Volteggio EquestreLaboratori musicaliTeatro circoComunicazione con non udenteLa casa che mi sorride: case grandi, morbide, trasparenti che si trasformano in luoghi carichi di fascino ed emozioni…

Per i bambini stranieri vengono predisposte le seguenti iniziative finanziate con il Fondo d’Istituto, dall’Ente Locale e dalla Fondazione CRC:All’inizio di settembre (prima dell’avvio dell’anno scolastico) si attua un percorso di prima alfabetizzazione chiamato “Full Immersion”, della durata di 2 settimane, in collaborazione con l’Ente Locale.Durante l’intero anno scolastico vengono destinati “pacchetti” di ore al recupero di italiano, svolte dai docenti delle scuole dell’Istituto.Il nostro Istituto si giova inoltre della collaborazione dei mediatori culturali, madrelinguisti, in accordo con l’Ente Locale.

Con le attività di potenziamento e di consolidamento si approfondiscono e si rinforzano le conoscenze curricolari, si affrontano tematiche diverse e si sperimentano nuove metodologie didattiche.

L’attività di recupero, attuata in piccoli gruppi, favorisce l’acquisizione di conoscenze e abilità di base in un contesto che rende più facile l’approccio disciplinare e la relazione tra alunni e docenti.

La conoscenza delle lingue è il veicolo più diretto per la comprensione della cultura e della storia degli altri popoli, strumento indispensabile per la costruzione di una vera cittadinanza europea.

Per tutte le classi terze potenziamento della lingua straniera tramite l’intervento di un insegnante madrelinguista con certificazione europea.

Progetto con le Università Americane in collaborazione con il Victoria.

Con i laboratori di educazione fisica (atletica, badminton, bocce) ed i gruppi sportivi con tornei interni di basket, volley, pallamano e calcetto, ci si prefigge l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ad un ampio ventaglio di attività motorie, per permettere loro di scegliere in modo più conscio la disciplina preferita e conoscere meglio le loro potenzialità e le loro inclinazioni.

Si cerca di offrire ai ragazzi ulteriori opportunità di socializzazione e di avvicinarli in modo divertente ed equilibrato allo sport, facendo loro conoscere e praticare più discipline con metodologie corrette e tarate sull’età dei praticanti.

L’attività di “orientamento” si configura come un percorso di crescita complessiva del ragazzo.Nelle programmazioni si dà spazio a temi che favoriscano la crescita negli alunni di una maggiore responsabilità e consapevolezza: •arricchendo la loro formazione culturale, civile e personale• potenziando le loro capacità di autoanalisi •promuovendo lo sviluppo organico e completo della loro personalità

Il progetto, che si pone l’obiettivo di potenziare nei ragazzi l’amore e la conoscenza della storia, prevede attività di studio e ricerca, sviluppate in modo attivo e coinvolgente, su alcuni aspetti soprattutto della storia contemporanea o locale.Di particolare rilevanza, il progetto di storia del 900, che coinvolge le classi terze, con la giornata della memoria e la camminata al campo di Concentramento di Fossoli che coinvolge tutta la scuola e si svolge ogni tre anni(prevista per il 2008).

Progetto affettività

La scuola organizza in collaborazione con il CSA, La Motorizzazione di Modena e l’ACI, i corsi gratuiti per il conseguimento della patente per la guida dei ciclomotori. Possono partecipare e sostenere gli esami presso la scuola, gli alunni che compiono 14 anni entro il 30 giugno.

CLASSI PRIME: gita di una giornata a un parco naturalistico o in una città

CLASSI SECONDE: in collaborazione col Circolo Loris Guerzoni, tre giorni a Sella di Borgo Valsugana nella struttura del comune.

CLASSI TERZE: due o tre giorni in Italia (Roma, Venezia, Torino, Isola d’Elba) o all’estero (Monaco di Baviera, Salisburgo)

La scuola lavora in collaborazione con:

•PATTO PER LA SCUOLA dei Comuni delle terre d’Argine•COMUNE DI CARPI•CIRCOLO LORIS GUERZONI•CIRCOLO ANZIANI CIBENO•FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI•FONDAZIONE CAMPO FOSSOLI•BIBLIOTECA•SERVIZI SOCIALI

top related