istituto comprensivo lucca 6 – scuola indirizzo musicale ...€¦  · web viewindicare il tipo...

Post on 26-Sep-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

P.E.I.P.E.I.DPR24/02/1994DPR24/02/1994

11

DI

……………………………………………………

Scuola dell’Infanzia di………………………………

Anno Scolastico ……………..

22

DATI GENERALI

Alunno/a:

nato/a il a nazionalità

sezione Sede/Plesso

n. alunni della sezione………. di cui n° …… certificati

Tempo Scuola (dell’alunno/della sezione): ………./…………..(ore settimanali)Se orario ridotto, spiegare le motivazioni e/o le attività svolte in orario scolastico fuori dalla scuola:

Precedente scolarizzazioneIl curriculum scolastico risulta □ regolare □ non regolare

Risorse necessarie per il processo di integrazione[ ] docente di sostegno: …...........................………………… n° ore settimanali: …………[ ] assistenza specialistica:n° assistenti…….................... n° ore settimanali …………….[ ] personale della scuola per l’assistenza di base[ ] altre figure mediatrici (es. volontari): ………................

Per l’inclusione scolastica dell’alunno si prevedono interventi finalizzati alla rimozione di barriere e all’individuazione di facilitatori, quali:

o Spazi opportunamente strutturatio Individuazione dell’aula/classeo Trasportio ausili tecnicio Altro (specificare)

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

Strategie di emergenza

….........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

33

Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione scolastica dell’alunno (indicare i recapiti utili per i componenti del GLIC esterni alla scuola)

Dirigente Scolastico o delegato

Funzione Strumentale Integrazione disabilità

Docenti

Docente/i di sostegno

Collaboratore scolastico

Equipe medico- socio - sanitaria (neuropsichiatra, psicologo, logopedista, terapisti della riabilitazione, assistente sociale.....)(indicare di fianco al nominativo il ruolo)Genitori dell’alunno o tutore o amministratore di sostegno

Rappresentante EE.LL.

Assistente specialistico

Altre figure mediatrici

Eventuali soggetti per le attività extra-scuola

44

Risorse da attivare

L’alunno/a utilizza La mensa saltuariamente SI’ NOLa mensa tutti i giorni SI’ NOIl trasporto speciale SI’ NOIl trasporto speciale con accompagnatore SI’ NOL’ascensore SI’ NOIl bagno attrezzato SI’ NOLa carrozzella SI’ NOIl banco speciale SI’ NOIl calcolatore SI’ NOIl calcolatore con ausili particolari SI’ NOL’ambiente di riposo SI’ NOStrumenti e ausili particolari SI’ NOFarmaci SI’ NOAltro… (specificare) SI’ NO

Progetti specifici per favorire l’integrazione scolastica [ ] SI’ [ ] NOIndicare il tipo di progetto/laboratorio e il n° ……..di ore settimanali previsto

55

ORARIO DELL’ALUNNO (INDICARE MATERIE, LABORATORI, ECC.)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato1

2

3

4

5

6

7

Indicare nella tabella che segue le modalità di integrazione e le aree disciplinari o settori di attività.

CL=Classe Intera, SI=Sezione Intera ,G=lavoro di Gruppo interno alla classe/sezione, LC-LS= attività di Laboratorio con la Classe/Sezione, L-G= attività di Laboratorio anche con alunni di altre classi/sezioni, AI= Attività Individualizzata in rapporto 1/1 con l’insegnante di sostegno fuori dalla classe/sezione, A-PG= Attività a Piccoli Gruppi condotte dal docente di sostegno fuori dalla classe/sezione solo con alunni disabili, L= Laboratori svolti da uno o più insegnanti di sostegno con piccoli gruppi misti contenenti anche alunni normodotati, R= Riposo, RIAB= Riabilitazione o cura, M= Mensa

ORARIO DOCENTI DI SOSTEGNO e ASSISTENTI SPECIALISTICI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato1

2

3

4

5

6

7

66

EPISODI SIGNIFICATIVI DA EVIDENZIARE NEL CORSO DELL’ANNO

77

OBIETTIVI TRASVERSALI1. Area cognitiva

Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi 12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE

88

(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

99

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

101

2. Area affettiva relazionaleObiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi

12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

111

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concr(indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

121

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

131

3. Area dei linguaggi e della comunicazioneObiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi

12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

141

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi(indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

151

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

161

4. Area percezione e sensorialitàObiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi

12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

171

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

181

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

191

5. Area motoriaObiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi

12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

202

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

212

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

222

6. Area autonomiaObiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi 12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ 232

laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

242

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

252

7. Area degli apprendimentiObiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF

Sottobiettivi 12345

INTERVENTIsottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

262

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FA

sottobiettivo n° ………….

AZIONE(che cosa fare)

LUOGO (classe/ laboratorio/ ecc.)MATERIALI(strumenti utilizzati)

FACILITATORI

BARRIERE

CHI LO FAMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINEREMONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE

DATA VERIFICADATA VERIFICA (indicare concretamente i mome(indicare concretamente i momenti significativi del percorso)

272

Verifica finale in data …

DATAVALUTAZIONEDEGLI OBIETTIVI

raggiunto Parz. raggiunto non raggiuntoOb 1 □ □ □Ob 2 □ □ □……….

In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare.

282

BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA E SOFTWARE UTILIZZATI

292

VERIFICA E VALUTAZIONE FINALE

303

• ASSISTENZA DI BASE SI’ NO

• ASSISTENZA SPECIALISTICA SI’ NO

IPOTESI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO

1. Frequenza scolastica prevista:Regolare(*) Ridotta N° ore settimanali N° rientri pomeridiani

(*) indicare con una X

2. Tipologia di programmazione proposta:

3. Ore di sostegno settimanali proposte n°: ………

4. Necessità assistenziali rilevate:

Tipo di intervento N° orePer l’autonomia personalePer la comunicazionePer la relazionePer l’assistenza para-infermieristicaAltro ((specificare)

5. Interventi riabilitativi previsti in orario scolastico/extrascolastico:Tipo di terapia N° ore

6. Progetti specifici per favorire l’integrazione scolastica:Indicare il tipo di progetto/laboratorio

7. Ausili, tecnologie e materiali speciali:Indicare necessità di acquisti e/o adattamenti di libri di testo per ipovedenti…

8. Trasporto:Indicare se necessita di mezzi attrezzati, accompagnatore….

9. Edificio scolastico ed arrediIndicare necessità di interventi e/o acquisti

10. Attività integrative extrascolastiche previste:

313

FIRMA PRESENZE

1° INCONTROANALISI DI PARTENZA Data:...........

2° INCONTROVERIFICA

INTERMEDIA Data:...........

3° INCONTROVERIFICA

FINALE Data:...........

Operatori scolastici:

Dirigente Scolastico

Insegnanti

Collaboratori Scolastici

Genitori/Tutori

Equipe medico-socio-sanitaria ASL:

Rappresentante Comune

Assistente specialistico

Altre figure di supporto

323

top related