istituto comprensivo statale “arnaldo fusinato” · della vita scolastica e...

Post on 16-Feb-2019

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCUOLA PRIMARIA “V. DA FELTRE”SCUOLA PRIMARIA

“A. MANZONI”

SCUOLA SECONDARIA I G. “A. FUSINATO”

SCUOLA SECONDARIA I G. SAN VITO DI L.

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE“ARNALDO FUSINATO”

SCUOLA PRIMARIA “DON GNOCCHI”

2

3 SCUOLE PRIMARIE (ex elementari): DON GNOCCHI, MANZONI ( S. VITO), DA FELTRE (GIAVENALE)

2 SECONDARIE DI PRIMO GRADO (ex scuole medie)FUSINATO e S. VITO DI LEGUZZANO

ALUNNI - 1188PRIMARIA – 580 SECONDARIA - 608

IL NOSTRO ISTITUTO

3

6 PLESSI

1 SCUOLA DELL’INFANZIAROSSI

4 SCUOLE PRIMARIE (ex elementari): DON GNOCCHI, DA FELTRE (GIAVENALE), ROSMINI, MARCONI

1 SECONDARIA DI PRIMO GRADO (ex scuole medie)FUSINATO

ALUNNI presunti - 1370

IL NOSTRO ISTITUTO da settembre 2013

4

L’Istituto pone l’alunno al centro del processo educativo in un rapporto

dinamico che tende:al benessere psicologico e fisico;alla valorizzazione delle singole potenzialità;all’apprendimento individualizzato per chi ne ha bisogno;alla continuità educativa tra scuola, famiglie e ambiente di vita.promuove la libertà di pensiero e di espressione e la convivenza anche in contesti multietnici promuovendo il confronto garantisce qualità e pari opportunità:

nella formazione delle classi, dei gruppi, degli intergruppi e delle sezioni;

nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori;rende chiare le ragioni delle scelte educativo-formative operate

favorendone la visibilità e le norme regolamentari e disciplinari attraverso il Patto Educativo di Corresponsabilità.

PR INCIPI FONDAMENTALI

5

Due grandi ambiti:

comportamentale

didattico-culturale

6

Ambito comportamentale

RESPONSABILIZZAZIONEalunno

Autoregolamentazionespostamenti di aule

Comitato studenti Progetti solidarietà

Patto di corresponsabilità Contratto formativo

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

In conformità all’art. 5 bis dello “Statuto delle Studentesse edegli Studenti”, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitorie degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità,finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti edoveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studentie famiglie.

Per patto educativo si intende l’insieme degli impegni reciproci che scuola, docenti e genitori assumono per assicurare ad ogni

ragazzo un’esperienza positiva di apprendimento e di socializzazione nell’ambiente scolastico.

RECIPROCITA’ NEI DIRITTI E NEI DOVERI- impegni- norme di disciplina (dal D.P.R. 21 Novembre 2007, n. 235)- comportamento degli alunni- sanzioni disciplinariPROCEDURA OBBLIGATORIA IN CASO DI INOSSERVANZA DEI DIRITTTI/DOVERI

8

PROGETTO COMITATO STUDENTI

Il Comitato degli Studenti (presente dall’anno scolastico 2007-08) è “l’assemblea dei rappresentanti degli studenti” eletti dallevarie classi della Scuola Secondaria di I grado A. Fusinato.Scopo del Comitato è di coinvolgere gli studenti nella gestionedella vita scolastica e nell'organizzazione di moltepliciiniziative, favorendo la conoscenza, il dialogo e lacollaborazione tra allievi delle diverse sezioni dell’Istituto e tragli allievi e docenti.

Le “Indicazioni ed Orientamenti sulla partecipazionestudentesca” (Dir.10.11.2006) mettono in evidenza come lascuola non possa vivere senza la partecipazione attiva epropositiva di tutti i soggetti che la compongono,compresa la componente degli studenti.La scuola è la palestra ideale della pratica democratica e fa inmodo che le ragazze e i ragazzi, attraverso l’assunzione diresponsabilità partecipative, si educhino al confronto edimparino le regole fondamentali delvivere sociale.

9

Ambito didattico-culturale

RESPONSABILIZZAZIONEalunno

Aule laboratorio Corsi di recupero

Progetti finalizzati

Contratto formativo

Progetto Scuola +

PROGETTO SCUOLA +

Scuola Secondaria di primo grado “Arnaldo Fusinato” - Schio -

Partecipano circa 100 studenti della Fusinato segnalati dai docenti; 35-40 studenti delle Superiori ( 4° e 5° anno) da Liceo Sociale - Classico -Linguistico e Scientifico.

Si alternano 7 insegnati della scuola e un insegnante in pensione.

L'attività si svolge il lunedì e il venerdì dalle 14.00 alle 16.00.

Gli studenti che abitano lontano possono fermarsi in mensa (portandosi un panino..) c'è un insegnante di assistenza dalle 13.00 alle 14.00.

Sono state programmate 34 lezioni durante l'anno per un totale di 68 ore. Si lavora per gruppi classe max 6 alunni per classe. Si svolgono i compiti di: matematica- inglese- italiano e materie di studio

Percorso formativo

Competenze educative Competenze delle discipline

Acquisire la capacità di prendere appunti

Esecuzione completa e funzionale delle attività proposta

Organizzazione guidata dei quaderni e materiale di lavoro

Capacità di rispettare i tempi programmati

Per seguire l’attività didattica in modo produttivo e finalizzato all’apprendimento

Per affinare le capacità di concentrazione e sintesi

Per sviluppare progressivamente e gradualmente in metodo operativo sempre più personalizzato ed adeguato alla propria personalità

Sviluppo delle capacità di autocontrollo

Per essere consapevoli che gli apprendimenti sono produttivi quando seguono una acquisizione graduale

Sviluppare le capacità di organizzazione personale

… in conclusione per essere efficace

DARE FIDUCIA AL RAGAZZO AFFINCHE’ ACQUISISCA LA NECESSARIA FIDUCIA IN SE’ STESSO E NELLA POSSIBILITA’ DI MIGLIORARE

AFFRONTANDO CON SERENITA’ ED IN MODO COSTRUTTIVO LE DIFFICOLTA’ CHE DI VOLTA IN VOLTA SI PRESENTANO

Il percorso formativo del ragazzo deve essere seguito parallelamente dalla scuola e dalla famiglia

La costante collaborazione favorisce l’unitarietà di intenti.

13

GLID (GRUPPO INTEGRAZIONE DIVERSABILI) CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO INFORMATIZZAZIONE ITALIANO COME SECONDA LINGUA PREVENZIONE DEL DISAGIO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE SOLIDARIETA’ ED INTERCULTURA QUALITA’ DELLA SCUOLA

GRANDI AREE PROGETTUALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO“ARNALDO FUSINATO”

Piano Offerta FormativaAnno Scolastico 2013 - 2014

15

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Scuola dell’autonomia (dal 1999)

○ propositività e non più solo esecutività: il POF è un atto politico

○ identità propria: tramite scelte collegiali e condivise (progetti)

○ autonomia di progettazione, in base al bilancio

○ creare dei profili formativi in uscita (sapere e saper fare)

○ assume importanza il “locale”

○ apertura interistituzionale: scuole in rete – CTS – SIC –RETI

ORIENTAMENTO – rapporti ULSS

LA DIDATTICA

Tutte le discipline concorrono al raggiungimento delle finalitàeducative e didattiche prefissate che hanno come oggetto losviluppo armonico della persona e l’unità del sapere.

Ogni disciplina è aperta all’interdisciplinarità: nel lavorodidattico si procede per aree tematiche e/o unitàinterdisciplinari con interventi integrativi, (cineforum, animazioni,recite, canzoni, informatica, visite...) che ruotano intorno aquanto trattato nei vari programmi

16

I PROGETTINella didattica particolare rilevanza acquistano i progetti, specifici percorsi formatividettati dall’importanza di far aderire il curricolo di studio alla realtà specifica in cui siopera e promossi dalla Legge sull’AUTONOMIA..

Progetti consolidati sono:

ORIENTAMENTOAttività didattiche e formative per le classi terze (periodo ottobre-gennaio) e per le classi seconde (periodo marzo-maggio) con attivitàprogrammate a livello d’Istituto, ma in particolare con percorsiorganizzati dalla reteEDUCAZIONE ALLA SALUTE Educazione Alimentare. Affettività e sessualità: Analisi delle tematiche adolescenziali con attività

interdisciplinari e incontro con esperto sia per gli alunni sia per i genitori.

17

EDUCAZIONE ALL'AMBIENTEConoscere per rispettare: attività finalizzate alla conoscenza e al rispettodell’ambiente in cui viviamo.

SOCCORSO LINGUISTICOCorsi individualizzati di Italiano per alunni non italiani

ATTIVITÀ MUSICALI Lezioni-concerto per le scuole elementari della città Scambi musicali fra scuole ad Indirizzo musicale I Concerti della Fusinato (giovedì musicali)Concerto strumentale dell’orchestra di IstitutoConcerto di Natale

CORSI DI RECUPEROCorsi di Italiano e Matematica per alunni in difficoltà

PROGETTO POMERIDIANO SCUOLA +Attività di studio e compiti per casa con “studenti tutor” delle scuole superiori

ACCOGLIENZAUscita sul territorio per le classi prime finalizzata alla socializzazione

EDUCAZIONE ALLA LETTURA, AL TEATRO E ALL' IMMAGINE Visita in biblioteca Iniziativa “Giralibro” (patrocinata dal Ministero dell’Istruzione) Concorsi specifici Approccio al Teatro

EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA SOLIDARIETÀ Telefono azzurro Adozioni a distanza Educazione alla Pace Attività di Protezione Civile

VALORIZZAZIONE DEI TALENTIPartecipazione degli alunni a concorsi e/o attività che premiano impegno ecostanza nel lavoro scolastico e nello studio

L’ASSETTO DIDATTICO E ORGANIZZATIVO

In ottemperanza alle Nuove Indicazioni Nazionali per ilcurricolo”,la Scuola ha stabilito il proprio assetto didattico-organizzativo.

Le disponibilità di organico sono stabilite in base all’assettostabilito dalla legge 169 del 2008 e dai regolamenti relativi.

GLI ORARI

Gli orari si funzionamento della Scuola Secondaria di PrimoGrado in seguito al Regolamento sull’assetto del I°cicloscolastico sono così definiti:-30 ore curriculari settimanali per la scuola a Tempo ordinario;-33 ore per l’indirizzo musicale-36 ore per la scuola a Tempo Prolungato;

L'offerta formativa tiene conto delle risorse professionali di cui la

scuola dispone e delle prevalenti e ricorrenti richieste delle

famiglie.

Nelle discipline obbligatorie rientrano l'insegnamento

della lingua inglese (per tre ore settimanali) e di una

seconda lingua comunitaria (per due ore settimanali).

Scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento dellareligione cattolica, con la possibilità di modificarla dianno in anno.

DISCIPLINE T.O. T.P.ITALIANO e APPROFONDIMENTO IN MATERIE LETTERARIE 6 10

STORIA/GEOGRAFIA(con CITTADINANZA E COSTITUZIONE) 4 4

INGLESE 3 32A LINGUA STRANIERA 2 2MATEMATICA E SCIENZE 6 8TECNOLOGIA 2 2ARTE 2 2MUSICA 2 2SCIENZE MOTORIA E SPORTIVA 2 2RELIGIONE 1 1MONTE ORE SETTIMANALE 30 36

LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

La Scuola attiva l’insegnamento delle seguenti lingue:

francese

spagnolo

tedesco

TEMPO ORDINARIO

6 giorni (30 ORE)

dal lunedì al sabato ore 8.00 – 13.00

5 giorni (30 ORE)dal lunedì al venerdì ore 08.00 – 12.03mensa ore 12.03 - 12.48+ martedì ore 12.48 – 16.10

giovedì ore 12.48 – 15.34

sabato a casa

TEMPO ORDINARIO A SETTIMANA CORTA

TEMPO ORDINARIO AD INDIRIZZO MUSICALE

6 giorni (30 ORE)

dal lunedì al sabato ore 8.00 – 13.00mercoledì pom. ore 13.40 – 14.30

+ un rientro da concordare in base allo strumento(pianoforte, violino, flauto, clarinetto)

La musica d’insieme (orchestra) viene svolta al mattino.

L’ASSETTO LOGISTICOLa Scuola, a livello logistico, è organizzata non più con aule fisse, ma con spazi

attrezzati in forma di laboratorio, per facilitare il processo di esplorazione e di ricerca,metodologia essenziale per l’apprendimento.

Sono a disposizione degli alunni:13 aule/laboratorio per le discipline letterarie e della matematica;2 aule/laboratorio per le scienze naturali e sperimentali;3 aule/laboratorio per le lingue comunitarie;2 laboratori di musica2 laboratori per arte e immagine;2 laboratori per tecnologia 2 laboratori di informatica;1 aula/laboratorio per religione1 laboratorio informatico con 17 postazioni1 aula specifica per insegnamento individualizzato ad alunni diversamente abiliuna biblioteca;un AUDITORIUM - l’aula magna della Scuola, la palestra “Mario Lanzi”.14 aule sono dotate della LIM

Spazi e attività

e … gli artisti

1 aule attrezzata con 24 computer connessi in rete per conoscere, comunicare, apprendere …

l’orchestra dell’indirizzo musicale

ampia e attrezzata, perle attività sportive deinostri ragazzi

il piacere di leggere…

il gusto di mangiare insieme…

Le nostre attività

Le nostre attività

Le nostre attività

Le nostre attività

Le nostre attività

43

I GENITORI E GLI STUDENTI POTRANNO PRENDERE

VISIONE DELLE ATTIVITA’ E DELL’ORGANIZZAZIONE

DELLE 3 SCUOLE DI SCHIO.

In accordo con gli altri 3 istituti di Schio abbiamo organizzato

per SABATO 9 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 un pomeriggio di

SCUOLA APERTA .

SCUOLA APERTA

44

Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola

secondaria di I grado, da indirizzare alla scuola prescelta,

dovranno essere effettuate solo on-line entro il

28 febbraio 2013.

ISCRIZIONI

LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

Il Collegio dei Docenti, nomina una Commissione per ciascun Plesso diScuola Secondaria di primo grado, composta da docenti di sezionidiverse.Presidente della Commissione è il Dirigente Scolastico o un suo delegato.

La Commissione incontra gli insegnanti di quinta dell'anno scolastico incorso nel mese di giugno, al fine di raccogliere utili indicazioni per laformazione delle classi.

La Commissione, in base alle indicazioni avute dai Docenti di quintaelementare e tenendo conto delle eventuali richieste e/o notizie deigenitori (comunque non vincolanti) e dell'A.S.L., formula la composizionedei gruppi-classe.

La formulazione dei gruppi-classe rispetterà i seguenti criteri:

equilibrato numero di alunni per classe; equilibrata distribuzione di maschi e femmine in ciascuna

classe; presenza, all’interno della classe, di alunni che possiedono

caratteristiche ed abilità diverse (compresi gli alunnistranieri);

presenza all’interno della stessa classe di almeno due alunniprovenienti dalla stessa classe della scuola primaria;

presenza, in ciascuna classe, ove possibile, di non più di unalunno diversamente abile; l’inserimento sarà predispostonella classe ritenuta più adatta all’integrazione.

L’abbinamento delle sezioni alla 2a linguacomunitaria avverrà in modo automatico (è possibileindicare la seconda lingua) anche se terremo contodegli alunni con provenienza da paesi stranieri perl’assegnazione della seconda lingua o dei genitori conmadrelingua diversa dall’italiano.

La Commissione rispetterà l’eventuale richiesta daparte dei genitori affinché fratelli e sorelle possanoessere nello stesso corso. L’esigenza dovrà esseresegnalata al momento dell’iscrizione.

Criteri di priorità in caso di soprannumero:

frequenza nella Scuola Primaria “Don C. Gnocchi” o “V. Da Feltre”;

fratelli di alunni già frequentanti la media Fusinato;

presenza di nonni nel quartiere;

residenza nel comune di Schio;

residenza in altri comuni;

INDIRIZZO MUSICALE

Gli alunni che avranno fatto richiesta saranno convocati il

22 febbraio 2013 per sostenere il colloquio attitudinale e per l’assegnazione dello strumento.

Saranno ammessi al corso 24 -25 alunni onde consentire l’eventualeinserimento nella classe di alunni con particolari esigenze e/o di alunnidiversamente abili.

Gli alunni che faranno richiesta di sostenere la prova attitudinale peressere ammessi al corso a indirizzo musicale, qualora non dovesserosuperare la prova attitudinale potranno effettuare una ulteriore iscrizionea questo o ad altro istituto.

50

Comune di Schio: Ufficio servizi educativi

TRASPORTI

51

E’ gestita internamente direttamente dall’istituto attualmente con la ditta “CIR”.Si seguono, nei menù, le indicazioni stabilite dall’ASL locale.Funziona una commissione mensa eletta dai genitori per il controllo di qualità del servizio.

MENSA

52

€ 25,00 per assicurazione, materiale,…+un eventuale contributo libero

CONTRIBUTO

53

www.icfusinato.it

SITO INTERNET DELLA SCUOLA

54

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE CON L’AUGURIO CHE IL

NOSTRO LAVORO INSIEME DIA I FRUTTI MIGLIORI

GLI INSEGNANTI E IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RINGRAZIANO PER LA PARTECIPAZIONE

top related