itinerari tra lago&monti - il portale lecchese di … › public › pub_immagini › 2017 ›...

Post on 06-Jun-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Itinerari tra LAGO&MONTI Passeggiando tra lago&monti nei comuni

di Bellano - Lierna - Taceno - Varenna

PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA COMUNI DI BELLANO, ESINO LARIO, LIERNA, PERLEDO, TACENO, VARENNA,

COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA, COMUNITÀ MONTANA LARIO ORIENTALE VALLE SAN MARTINO E PROVINCIA DI LECCO

FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UN ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL RILANCIO DELL’AREA CENTRO ORIENTALE DEL LAGO DI COMO MEDIANTE LA PROMOZIONE

E DIFFUSIONE INNOVATIVA DEI SAPERI, DELLA CREATIVITÀ E DELLA CULTURA

Lunedì 6 Novembre

PROTOCOLLO D’INTESA

ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL PROTOCOLLO Oggetto del presente Protocollo è definizione di un Accordo/i di programma per il rilancio dell’area centro orientale del lago di Como mediante la promozione e diffusione innovativa dei saperi, della creatività e della cultura, con particolare attenzione alle potenzialità tecnologiche digitali.

ARTICOLO 3 - FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO … ambiti tematici: ´ promozione delle tecnologie digitali a servizio della cultura, della formazione e della comunicazione ´ riduzione del digital divide ´ valorizzazione delle risorse ambientali e rilancio turistico ´ accessibilità infrastrutturale e mobilità sostenibile.

BELLANO Orrido: Ampliamento sistema di passerelle all’interno del fiume Pioverna

L’Orrido di Bellano rappresenta un gioiello ambientale unico per il territorio, vincolato da un decreto ministeriale del 1953, e capace nel corso del solo anno 2017 di raggiungere i 70.000 ingressi, con un incremento del 360% rispetto all’anno precedente. Tutto il sito dell’Orrido sarà a breve interessato da un importante progetto di riqualificazione, denominato Orrido 2.0, che prevede la creazione di un museo interattivo e multimediale all’interno della torre “Cà del Diavol”, l’ampliamento della zona servizi (biglietteria, bar, wc) e la riqualificazione del sistema di passerelle esistente e della cascata del “Bombolo”. Legato a questi interventi è il progetto proposto per questo accordo di programma, che prevede l’ampliamento del sistema di passerelle sospese alla roccia all’interno della gola del fiume, verso Taceno, per annettere al sistema aperto al pubblico la vista antistante la grande cascata che si trova all’interno dell’Orrido e ad oggi nascosta ai visitatori. Indubbiamente tale intervento aumenterà l’attrattività dell’Orrido e grazie al sistema multimediale ospitato all’Interno della “Cà del Diavol”, che prevede video e animazioni inerenti tutto il territorio circostante, potrà diventare una porta aperta verso la scoperta di culture, saperi e opportunità dell’area.

´ Livello progettazione: progetto preliminare in corso, prevista consegna per dicembre 2017

La cascata posta al termine dell’Orrido è la parte più maestosa del sito monumentale, ma fino ad oggi è rimasta relegata sullo s fondo del percorso, senza possibilità per i visitatori di vederla da vicino.

LIERNA Riqualificazione Piazza IV novembre: Valorizzazione dell’opera di Giannino Castiglioni

La riqualificazione della Piazza IV Novembre, centro sociale e di interscambio culturale di Lierna, rappresenta il progetto proposto per questo accordo di programma. All’interno del progetto complessivo, tema importante riveste la valorizzazione del monumento eretto nel centro della piazza, una fontana, ad opera dell’illustre artista liernese Giannino Castiglioni. Tema del progetto sarà, oltre al restauro della fontana, la riqualificazione della scalinata e dell’accesso a lago, che unisce la passeggiata a lago al centro del paese. La piazza verrà dotata di un totem multimediale a fruizione dei visitatori.

´ Livello progettazione: progetto definitivo approvato determina 127 (29-12-2015)

TACENO Pista ciclopedonale: collegamento sponda destra torrente Pioverna alla sponda sinistra

L’intervento proposto si configura come il proseguimento della pista ciclo-pedonale di Barzio Loc. Fornace - Taceno Loc. Tartavalle e rappresenta il collegamento fra la sponda dx del torrente Pioverna (ove si snoda la ciclopista della Valsassina), e la sponda sx del torrente Pioverna, ove è in corso un importante intervento di riqualificazione ambientale in cui è prevista la realizzazione di un’area dedicata alle persone diversamente abili. Si evidenzia che la pista ciclabile di fondovalle si inserisce in un percorso turistico–ricreativo di forte valenza ecologica e ambientale nell’ambito provinciale tanto da essere frequentata sia dalla popolazione locale ma anche da turisti italiani e stranieri. La ciclopista della Valsassina rappresenta concretamente, sia per il territorio montano che lacuale, una modalità per scoprire e valorizzare i piccoli comuni con le loro specificità. A Taceno è possibile ammirare la chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta recentemente restaurata, camminare per il vecchio nucleo dove sono stati realizzati 15 affreschi che raccontano la «storia» del paese. Numerose le opportunità di svago e sport: la pesca sportiva, la scuola di parapendio e per ultraleggeri, uno spazio dedicato agli amanti del trial, oltre a numerosi sentieri che consentono di raggiungere paesi e borghi limitrofi dove scoprire tradizioni, cultura e sapori locali.

´  Livello progettazione: studio fattibilità e progetto definitivo DGC n. 38 del 3.10.2017

ü Ciclopista

ü Area atterraggio Parapendio

ü Area volo ultraleggeri

ü Area trial

ü Viale alberato Loc. Tartavalle

ü Pesca sportiva

VARENNA Passerella a lago e via dei Marmisti: Riqualificazione ambientale e strutturale

Varenna ha attirato quel turismo internazionale che ha sempre privilegiato la sponda comasca. Agli inizi degli anni 80 è stato costruito un percorso pedonale che porta dall’imbarcadero di Varenna fino al centro del paese. Negli anni questo percorso, proprio per le qualità paesaggistiche e per la sua sempre maggiore attrattività dal punto di vista turistico è stato denominato, anche se non ufficialmente, il Percorso degli Innamorati. Partendo dall’imbarcadero e percorrendo la passeggiata, si giunge al paese, con i suoi vicoli scoscesi, i locali caratteristici e i molti turisti provenienti da tutto il mondo. Il Percorso degli Innamorati, necessita oggi di una serie di adeguamenti per migliorarne la percorribilità. Le opere minime necessarie risultano le seguenti: ´ Realizzazione di un impianto di illuminazione adeguato utile ad illuminare idoneamente il percorso oltre che a creare le giuste scenografie rivolte a chi lo percorre e a chi lo osserva dal lago; ´ Progettazione del verde ornamentale nelle aiuole dislocate lungo il percorso in modo da garantire un’armoniosa evoluzione della flora durante tutto l’anno; ´ Modifica di alcuni aspetti legati all’abbattimento delle barriere architettoniche, il tutto anche nell’ottica di facilitare quindi la percorribilità di persone con ridotte capacità motorie. ´ Opere puntuali di valorizzazione di tipo edilizio volte a manutenere in perfetta efficienza il percorso; ´ Livello progettazione: studio di fattibilità in corso, prevista consegna per dicembre 2017

top related