l a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli...

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i

loro genitori, ciascuno secondo i

rispettivi ruoli e responsabilità.

PATTO EDUCATIVO

DI

CORRESPONSABILITA’

Il Patto è uno strumento innovativo per declinare i reciproci rapporti, i diritti e doveri tra l’ istituzione scolastica e le famiglie, con l’obiettivo di impegnarle, fin dal momento dell’iscrizione,

a condividere con la scuola

l’azione educativa

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI D.P.R. n.235 del 21/11/2007

STATUTO

DELLE STUDENTESSE

SCUOLA SECONDARIAD.P.R. del 24/06/98 n. 249

& DEGLI STUDENTI

“……episodi più gravi di violenza e bullismo hanno determinato l’opportunità di integrare e migliorare lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, approvato con D.P.R. n. 249/1998

Compito della scuola è quello di far acquisire non solo competenze,

Compito della scuola è quello di far

acquisire non solo competenze, ma

anche valori da trasmettere per

formare cittadini che abbiano senso di

identità, appartenenza e responsabilità.

Obiettivo:

non è solo la previsione di sanzioni più rigide e più adeguate quanto piuttosto la realizzazione di un’alleanza educativa tra famiglie, studenti ed operatori scolastici, dove le parti assumono impegni e responsabilità e possono condividere regole e percorsi di crescita degli studenti

Criteri di gradualità e di proporzionalità

La scuola deve avere gli strumenti concreti di carattere, sia educativo che sanzionatorio,

per far comprendere ai giovani la gravità ed il

profondo disvalore sociale di atti o comportamenti di violenza, di sopraffazione

nei confronti di coetanei disabili o, comunque, che

si trovino in una situazione di difficoltà.

Nell’attuazione delle sanzioni ci si ispira al

principio di gradualità della

sanzione, in stretta correlazione con la

gravità della mancanza

disciplinare commessa.

Le sanzioni disciplinari sono sempre temporanee ed ispirate, per quanto possibile, alla riparazione del danno

(Art. 4 - Comma 5)

Funzione educativa della sanzione disciplinare:

recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed, in generale, a vantaggio della comunità scolastica

(Art. 4 – Comma 2)

TABELLA DELLE SANZIONI

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Venir meno ai doveri di studente (in forma lieve)

Ammonizione verbale e nota sul registro di classe

Docente

Dirigente Scolastico

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Venir meno ai doveri di studente (seconda nota sul registro)

Allontanamento da scuola per 2 giorni (in caso di gravità)

Consiglio di classe

Dirigente Scolastico

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Istigazione a sottrarsi ai doveri, comportamento indisciplinato, con disturbo del regolare funzionamento del servizio

Allontanamento da scuola fino a 15 giorni

Voto di condotta insufficiente

Consiglio di classe

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Ritardi e assenze frequenti

Ripetute e mancate giustificazioni

Frequenti uscite dall’aula (anche senza autorizzazione del docente)

Convocazione dei genitori (in rapporto alla gravità)

Esclusione dal viaggio di istruzione

Docente

Consiglio di Classe

Dirigente Scolastico

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Violazione delle norme sul divieto di fumo

Ammonizione scritta

Sanzione pecuniaria

Allontanamento dalla scuola da 1 a 3 giorni

Docente

Dirigente Scolastico

Consiglio di classe

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Uso del telefonino durante le attività didattiche

Sequestro temporaneo del telefonino

Ammonizione scritta

Docente

Dirigente Scolastico

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Comportamento scorretto reiterato nel tempo

Rifiuto del dialogo educativo che compromettono un proficuo intervento della scuola (rifiuto delle verifiche, assenze strategiche, atteggiamento ostile nei confronti del personale docente e ATA

Allontanamento da scuola fino a 15 giorni

Ripercussioni sul voto di condotta

Esclusione del viaggio di istruzione

Docente

Dirigente Scolastico

Consiglio di classe

MANCANZA SANZIONE ORGANO COMPETENTE A DISPORRE LA SANZIONE

Comportamento riconducibile ad ipotesi di reato (violenza privata, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale, incendi, allagamenti, danni alla struttura scolastica, vandalismo, violazione della dignità e del rispetto della persona umana o pericolo per incolumità delle persone – bullismo)

Allontanamento da scuola fino a 15 giorni

In caso di gravità dai 15 giorni fino al termine dell’anno scolastico con esclusione dallo scrutinio o dall’esame finale

Risarcimento del danno

Consiglio di classe

Consiglio di Istituto

Le sanzioni disciplinari e tutte le informazioni relative alla carriera dello studente saranno inserite nel suo fascicolo personale che seguirà lo studente in caso di trasferimento da una scuola ad un’altra o da un grado all’altro di scuola.

A garanzia del “diritto di difesa degli studenti” è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), entro 15 giorni dalla comunicazione della scuola ad un apposito Organo di Garanzia interno alla scuola che dovrà esprimersi nei successivi 10 giorni

(Art. 5 – Comma 1)

Qualora l’Organo di Garanzia (costituito dal Dirigente Scolastico, 1 docente, 1 studente, 1 genitore ) non decida entro tale termine, la sanzione sarà confermata.

“Scommettere sui germogli che crescono e non sulle foglie che cadono”

(Don Tonino Bello)

top related