la bicicletta … ma tutto questo cosa centra con la matematica?

Post on 01-May-2015

253 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La Bicicletta

… ma tutto questo cosa centra con la matematica?...

La bicicletta è un veicolo a propulsione muscolare,costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate una dietro l’altra e dotato di un sistema meccanico per la trasmissione della potenza alla ruota motrice.

-il termine “bicicletta” nacque verso la fine degli anni 1860 e rimpiazzò il termine velocipede-

STRUTTURA DELLA BICICLETTAla bicicletta è formata da:

EVOLUZIONE DELLA BICI

La DRAISINA-1816 La prima innovazione la si deve al tedesco

Karl Van Drais che mise a punto un esemplare di bicicletta(ancora lontana da quella d’oggi) senza freni e pedali,per cui per la propulsione era necessario che il guidatore eserciti una spinta puntando i piedi sul terreno.

BICICLO Per cercare di rendere

più rapido il velocipede i costruttori aumentarono le dimensioni della ruota anteriore in modo da coprire una distanza maggiore ad ogni giro di pedali. La ruota anteriore raggiunge un diametro massimo di 192 cm.

BICICLETTA MODERNACATENA CAMBIO DERAGLIATORE La catena è un Il cambio ha la Il deragliatore è un Organo meccanico funzione di meccanismo cheChe può essere: cambiare la permette di facilitareData da una velocità della la pedalata. Il Successione di bicicletta. La deragliatore crea unanelli metallici trasmissione passaggio obbligato del comando per la catena la qualeO costituita da avviene tramite viene spostata più perni collegati cavi di acciaio parallelamente alla ruotafra di loro da che abbinano dentata per mezzo di un piastrine andando alo spostamento cavo azionato da una a formare la delle leve quello manetta installata sulmaglia del cambio manubrio

l’aumento delle marce sta all’aumento della velocità come la riduzione delle marce sta alla riduzione della velocità.

(+ marcia) : (+ velocità)= (-marcia) : (-velocità)

La Bicicletta da PISTA Una bicicletta da pista è un tipo di bicicletta a

scatto fisso disegnata specialmente per ciclismo su pista. La bici da pista ha la caratteristica di non avere freni. La guarnitura poi è progettata per accogliere una sola corona anteriore,ha pedivelle più corte per favorire l’alta cadenza di pedalata e una catena di larghezza maggiore.

CORONA

La corona in meccanica è un sistema di trasmissione a ruote dentate. Il numero delle corone è variabile … per esempio in quella da corsa ne hanno due ed a volte anche tre. La dimensione delle corone si determina in base al numero di denti che hanno. Nella bici da corsa si hanno 52 denti.

PIGNONE

Un pignone è una ruota dentata o un ingranaggio più piccolo in un sistema corona-pignone i cui denti sono progettati per agganciare una catena di trasmissione. Nelle biciclette i pignoni sono usati per trasmettere un moto rotatorio. Nelle bici da corsa si hanno 12 denti.

SPOSTAMENTO

Per calcolare quanti giri fa la ruota in una pedalata si fa il rapporto tra i denti della corona e quelli del pignone. Quindi faremo 53:13 e sarà uguale a 4. Lo spostamento sarà uguale a:

S =32cm(raggio ruota)x3,14x2x4(giri ruota)

S =803,84cm=8,0384m

-THE END- BY MARCO MOSCA 1B

top related