la bilateralità e il welfare contrattuale colf e badanti ... · speranza di vita in buona salute a...

Post on 18-Feb-2019

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Colf e Badanti una risorsa per le famiglie e per la società futura

La bilateralità e il welfare contrattuale

Relazione diPierangelo Raineri

Segretario Generale della Fisascat Cisl

Il sistema contrattuale per Colf e Badanti

Lo sviluppo del welfare contrattuale e

della bilateralità

Andamento demografico in Italia e nel mondo

Andamento demografico in Italia e nel mondo/2

ISTA

T-Ita

lia –

Sper

anza

di v

ita

Speranza di vita a diverse età e sesso

Speranza di vita in buona salute a diverse età e sesso

76

61,6

33,1

16,2

9,7

82,1

38,4

20,2

12,3

67,7

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

0

15

45

65

75Et

à

50

36,7

13

3,6

1,6

46,6

10,9

3,2

1,5

33

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

0

15

45

65

75

Età

MF

MF

Andamento demografico in Italia e nel mondo/3

Andamento demografico in Italia e nel mondo/4

Andamento demografico popolazione ultra 60enne dal 2006 al 2015

LiguriaFVGVenetoTrentino AALombardiaValle d'AostaPiemonte

L’evoluzione del contratto verso uno strumento anche

di tutela sociale

L’importanza della figura delle collaboratrici domestiche nella

società odierna

Colf e Badanti e welfare contrattuale

Lotta al lavoro nero

I Paesi di origine

I dati INPS

2005 2006 2007 2008 2009

Italiani con almeno un versamento INPS

(variazione % sull’anno precedente)

132.185131.983

(-0,15)

133.248

(+0,96)

141.567

(+6,2)n.d.

Rapporti di lavoro avviati da italiani

(variazione % sull’anno precedente)

34.42435.349

(+2,7)

41.279

(+16,8)

50.615

(+22,6)

59.238

(+17,4)

I dati INPS

L’utenza di Colf e Badanti

Welfare contrattuale e non

autosufficienza

Schema - Ambito di Applicazione del decreto

31 marzo 2010•Definisce le procedure e le modalità di funzionamento dell’anagrafe dei FondiSanitari Integrativi del SSN•Stabilisce che le prestazioni realmente integrative sono quelle che siaggiungono alle prestazioni che il SSN è tenuto ad erogare in quanto rientrano trai LEADefinisce quindi i criteri e le modalità per il calcolo della quota destinata allaerogazione delle prestazioni integrative rientranti nella “soglia delle risorsevincolate” del 20 % come sotto specificate:•Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria da garantire ai soggetti nonautosufficienti in strutture residenziali e non residenziali•Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria da garantire alle persone nonautosufficienti in ambito domiciliare•Prestazioni finalizzate al recupero dei soggetti temporaneamente inabilitati damalattia o infortunio•Prestazioni odontoiatriche, compresa la fornitura di protesi dentarie

Criteri per la individuazione della “Soglia delle risorse

vincolate” del 20%

Risorse contabilmente impegnate nel periodo di competenza per lacopertura delle prestazioni vincolate•per i Fondi a gestione diretta le spese sanitarie si intendono separaterispetto alle spese generali;•per i Fondi a gestione assicurativa il premio/contributo versatocostituisce l’unico costo sopportato e rappresenta l’equivalente delcosto delle prestazioni;•l’ente assicurativo gestore deve rilasciare al Fondo idoneadichiarazione sulla imputazione del premio/contributo versato afavore delle “prestazioni vincolate “ quale indicatore delle sommespecificatamente impegnate per il raggiungimento della soglia prevista(20 %).

-

La Bilateralità – breve cenno a Enti e ruoli

La formazione di Colf e Badanti

20

Segreteria Nazionale Via Livenza 7 – 00198 Roma

Tel. 06/853597 – Fax 06/8558057

www.fisascat.itfisascat@fisascat.it

top related