la comunicazione commerciale trattamento testi e dati contabilitÀ elettronica esame finale pas 24...

Post on 03-May-2015

217 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA COMUNICAZIONE COMMERCIALETRATTAMENTO TESTI E DATICONTABILITÀ ELETTRONICA

ESAME FINALE PAS24 luglio 2014

L. ESPOSITO AMENDOLAA076 TRATTAMENTO

TESTI E DATI

COMPETENZE DI CITTADINANZA  (ITALIA)

IMPARARE AD IMPARARE 

PROGETTARE 

COMUNICARE 

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

 RISOLVERE I PROBLEMI

 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI 

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI;

Quando curiamo rapporti d’affari

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE CARTACEA O DIGITALE VA SEMPRE SCRITTA IN MANIERA

FORMALE …

ESISTONO NORME PRECISE …Regolate dal CODICE CIVILE e delle regole per redigere!

Art. 2214 del CC – Libri obbligatori e altre scritture contabili – (2)… Deve altresì tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa e conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonché le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite.

Art. 2220 del CC – Conservazione delle scritture contabili – (1) Le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione. (2) Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture spedite.

PER L’E-MAIL = VALE LO STESSO. DPR 600/1973

CIO’ SIGNIFICA CHE… IN ITALIA:ABBIAMO 4 STILI (protocolli) per

redigere

LE LETTERE COMMERCIALI

1. BLOCCO ALL'AMERICANA

2. CLASSICO IL PIÚ USATO

3 STILE A BLOCCO

4 STILE A SEMIBLOCCO

INTRODUZIONE (informare; ecc.)

SVOLGIMENTO ( es.: spiegare il motivo)

CONCLUSIONE (es.: ringraziare, ecc.)

CHIUSURA ( es.: salutare)

Il contenuto deve essere strutturato in

SECONDO REGISTRO LINGUISTICO/ FORMULARIO

CONCISA: concentrare l’attenzione sull’oggetto della lettera

CORTESE: per conservare buoni rapporti

ORDINATA: per impressionare favorevolmente chi la riceve

PRECISA: per evitare malintesi in relazione a quanto si comunica

La LETTERA COMMERCIALE

ABBIAMO ACQUISITO OTTIME COMPETENZE IN QUESTO

PROGETTO

Stiamo formando ottimi cittadini di domani …

ANDIAMO IN LABORATORIO PER PASSARE ALLA PRATICA…

Lina Esposito Amendola

A076 TRATTAMENTO TESTI E DATI

top related