la cosa più importante

Post on 31-Dec-2015

38 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

La cosa più importante. Ieri la regola era la STABILITA ‘ Oggi la regola è il CAMBIAMENTO. IERI mercati stabili /indifferenziati/ espansivi / domestici organizzazione/ ruoli prescritti e a bassa variabilità stabilità delle competenze professionali. OGGI - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Massimo Lolli

La cosa più importante

Ieri la regola era la

STABILITA ‘

Oggi la regola è il

CAMBIAMENTO

Massimo Lolli

Business e cambiamento

IERI• mercati stabili /indifferenziati/

espansivi / domestici • organizzazione/ ruoli

prescritti e a bassa variabilità• stabilità delle competenze

professionali

OGGI • mercati stabili/ iper

differenziati/ saturi/ globali • organizzazionei ad alta

varabilità e ruoli discrezionali • Innovazione continua delle

competenze professionali

Massimo Lolli

L’organizzazione cambia

Strategia

Processi

Competenze

Massimo Lolli

L’organizzazione siamo noi

• Se le organizzazioni sono ad alta variabilità e discrezionalità, la persona/competenza è più importante della organizzazione formale.

• L’organizzazione non è un dato, ma è costruita dalla interazione delle persone che vi operano

• Poiché la strategia ( meno instabile) e l’organizzazione ( più instabile) cambiano in maniera sempre più accelerata , occorre sviluppare ora le competenze che consentano sempre di adeguare le persone ai mutamenti rapidi e imprevisti del business

Massimo Lolli

Le persone e le loro competenze

sono centrali per la azienda

COMPETENZEPROFESSIONALICONTINUAMENEINNOVATE

COMPETENZEUMANE RELATIVEALLA GESTIONEDEL CAMBIAMENTO

FLESSIBILITA’ AUTOAPPRENDIMENTO

RESPONSABILIZZAZIONE RISULTATO E AZIONE

GESTIONE CAOS E INCERTEZZA VELOCITA’

Massimo Lolli

Lo sviluppo delle persone e delle

competenze nel cambiamento

L’azienda può solo indicare la direzione del cambiamento ( missione e strategia) e supportare le persone ( informazioni, dialogo, feed back sulla prestazione, training, delega ) ma il grosso del lavoro per adeguare le persone al cambiamento lo deve fare

LA PERSONA SU DI SE’ (autocritica, azione, richiesta feed back,auto apprendimento,autosviluppo)

Massimo Lolli

La regola del cambiamento

Se penso a come devono cambiare gli altri perchè le cose cambino, niente cambia ( lamentarsi del contesto)

Se penso a come devo cambiare io perché le cose cambino, tutto cambia ( cambiare se stessi per cambiare il contesto)

Massimo Lolli

Il cambiamento : sommario

• La norma è il cambiamento• Il cambiamento cambia • il cambiamento non è soggetto alla velocità, ma alla accelerazione•Il cambiamento cambia strategie, organizzazioni, competenze , persone• Il cambiamento va governato attraverso la previsione e l’ adattamento •L’individuo responsabile riprogetta e agisce continuamente la propria identità personale e professionale nel cambiamento•Solo chi cambia sé stesso può cambiare il cambiamento• Il destino è nelle nostre mani

Se penso a come devo cambiare io perché le cose cambino, tutto cambia ( cambiare se stessi per cambiare il contesto)

top related