la dimensione culturale dello sviluppo sostenibile esoh elame studioso universitario consulente per...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La dimensione culturale dello

sviluppo sostenibile

ESOH ELAMEStudioso universitario

Consulente per le Politiche giovanili

della Provincia di Pesaro

Lo sviluppo sostenibile

I tre pilastri attuali dello sviluppo sostenibile

Solidarietà sociale Responsabilità ecologica Efficienza economica

Solidarietà sociale Responsabilità ecologica Efficienza economica

I tre pilastri della sostenibilità

Solidarietà sociale

Efficienza economica Responsabilitàecologica

I limiti … Assenza della cultura nella definizione dello

sviluppo sostenibile

(lo sviluppo sostenibile

consiste a sovvenire ai

bisogni delle generazioni

attuali pensando

alle generazioni futuri)

Assenza della cultura nella definizione dello sviluppo sostenibile

(lo sviluppo sostenibile

consiste a sovvenire ai

bisogni delle generazioni

attuali pensando

alle generazioni futuri)

I limiti …Lo sviluppo sostenibile

si fonda sui rapporti

intra-generazionali

e rapporti

intergenerazionali

Lo sviluppo sostenibile

si fonda sui rapporti

intra-generazionali

e rapporti

intergenerazionali

I limiti …

Assenza della dimensione interculturale

Assenza della dimensione interculturale

L’intercultura… Un processo eco – socio culturale dinamico che

mira l’armonia inter-etnica partendo dalle nostre differenze che non sono solo culturali, ma anche sociali, economiche e ecologiche.

Questo conduce allo sviluppo di una migliore comprensione tra le persone e i popoli, favorendo gli scambi di buoni prassi.

(Esoh Elamé.,2003a). L’intercultura fa quindi riferimento alla cultura come qualcosa che prende le sue

radici in un contesto ecologico, socio-economico e tecnologico ben definito. Non si può quindi parlare di intercultura senza parlare della dimensione sociale, ecologica e economica della cultura (Esoh Elamé.,2001).

Un processo eco – socio culturale dinamico che mira l’armonia inter-etnica partendo dalle nostre differenze che non sono solo culturali, ma anche sociali, economiche e ecologiche.

Questo conduce allo sviluppo di una migliore comprensione tra le persone e i popoli, favorendo gli scambi di buoni prassi.

(Esoh Elamé.,2003a). L’intercultura fa quindi riferimento alla cultura come qualcosa che prende le sue

radici in un contesto ecologico, socio-economico e tecnologico ben definito. Non si può quindi parlare di intercultura senza parlare della dimensione sociale, ecologica e economica della cultura (Esoh Elamé.,2001).

L’Intercultura...

il genere , l’orientamento sessuali, l’handicap

partecipazione, codecisione, cooperazione

il genere , l’orientamento sessuali, l’handicap

partecipazione, codecisione, cooperazione

Qualche esempi per illustrare meglio il mio pensiero...

La dimensione culturale delle foresteLa dimensione culturale delle foreste

Quelche esempi pr illustrare meglio il moi pensioero...

La dimensione culturale dei rifiuti La dimensione culturale della biodiversità La dimensione culturale della salute La dimensione culturale della scuola

La dimensione culturale dei rifiuti La dimensione culturale della biodiversità La dimensione culturale della salute La dimensione culturale della scuola

La responsabilità interculturale come il quarto

pilastro dello sviluppo sostenibile...

La responsabilità interculturale come quarto pilastro dello sviluppo sostenibile

...

Solidarietà sociale

Efficienza economica Responsabilitàecologica

Responsabilitàinterculturale

La responsabilità interculturale ...

Significa riconoscere e integrare la diversità creatrice delle nostre società in tutte le fasi di sviluppo.

Valorizzare e investire sul capitale culturale di ogni territorio.

Sostifare i bisogni culturali e interculturali in ogni processo di sviluppo sostenibile.

Significa riconoscere e integrare la diversità creatrice delle nostre società in tutte le fasi di sviluppo.

Valorizzare e investire sul capitale culturale di ogni territorio.

Sostifare i bisogni culturali e interculturali in ogni processo di sviluppo sostenibile.

La responsabilità interculturale ...

Descrive la massa di risorse culturali da prendere in considerazione nell’analisi delle questioni ecologiche, economiche, e sociali per sostifare i bisogni dello sviluppo

Implica identifcare e avviare lo scambio di buone prassi attraverso la diffusione e la diseminazione di metodi, processi, compatibili con le culture del territorio in cui si opera.

Descrive la massa di risorse culturali da prendere in considerazione nell’analisi delle questioni ecologiche, economiche, e sociali per sostifare i bisogni dello sviluppo

Implica identifcare e avviare lo scambio di buone prassi attraverso la diffusione e la diseminazione di metodi, processi, compatibili con le culture del territorio in cui si opera.

top related