la forma. il mondo in cui viviamo è costituito da elementi che siamo in grado di distinguere grazie...

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La forma

Il mondo in cui viviamo è costituito da elementi che siamo in grado di distinguere grazie alla loro forma, ossia al loro aspetto esteriore determinato da un contorno e da una struttura particolare.

In Natura

In natura esistono numerosi tipi di forma: alcune sono così complesse da non permettere di comprendere la struttura geometrica di base; altre evidenziano una semplicità e regolarità nella sagoma e nella struttura.

Le forme geometriche sono state ricavate dall’uomo proprio grazie

all’osservazione di elementi naturali.

Forme geometriche di base:

• Cerchio

• Quadrato

• Triangolo

Queste forme “pure” hanno spesso assunto precisi significati simbolici, talvolta comuni a civiltà tra loro lontane nel tempo e nello spazio.

Cerchio

• Forma dinamica, perfettamente regolare e simmetrica rispetto al centro, priva di un particolare orientamento nello spazio.

• Non possiede un inizio né una fine e suggerisce una idea di continuità.

• Grazie alla sua perfezione assoluta, è stata assunta come simbolo della perfezione divina e dei valori spirituali

• Molte civiltà hanno assunto il cerchio come simbolo cosmico che rappresenta il Sole, la Luna o l’intera volta celeste come le cupole rinascimentali.

• Il senso di continuità ha fatto si che sia usato come simbolo dello scorrere del tempo e della eternità.

Quadrato

• Forma decisamente più statica, pur essendo perfetta nelle proporzioni e caratterizzata da un equilibrio assoluto tra orizzontalità e verticalità

• Nella simbologia occidentale il quadrato rappresenta i valori terreni, il mondo materiale.

• I suoi quattro angoli simboleggiano i quattro punti cardinali, i quattro elementi (aria, terra, acqua e fuoco), le quattro stagioni, ecc.

Triangolo

• Forma piuttosto dinamica sul piano espressivo, poiché i suoi vertici appuntiti indica idealmente tre possibili direzioni.

• Il triangolo equilatero è quello che presenta la forma più regolare. E’ stato utilizzato da varie civiltà come simbolo di trascendenza in quanto con la base quadrata e il vertice rivolto verso l’alto, indica un dinamico separarsi dalla terra.

Nel mondo cristiano il triangolo è utilizzato come simbolo della Trinità divina.

L’espressività della forma

• L’espressività della forma, ossia la sua capacità di trasmettere sensazioni di dinamismo, staticità, contrazione, ecc., è determinata in gran parte dal suo profilo.

morbido

pungente

regolare

irregolare

Nell’arte

• L’artista lavora quotidianamente con le forme presenti nella realtà e le interpreta artisticamente, generalmente per mezzo di processi di deformazione, stilizzazione o astrazione

• Le forme generate da un artista presentano generalmente caratteristiche riconoscibili e costanti, appartengono a precise famiglie di forme affini

• I ritratti di Modigliani, per esempio, sono caratterizzati da forme ovoidali, con andamento curvilineo.

Altri hanno lavorato con le capacità geometriche, proporzionali delle forme, come Leonardo da Vinci in questo Uomo Vitruviano

Altri lavorano con il loro valore simbolico, come Leonardo da Vinci nella Madonna delle Rocce.

Dubuffet preferisce le forme “amebiche”, che ricordano organismi unicellulari

Hering lavora con forme molto stilizzate, quasi un disegno grafico.

… o Mondrian nelle sue opere astratte.

top related