la luce nell’arte contemporaneacontemporanea, a cominciare dalle intuizioni dei futuristi i quali...

Post on 13-Mar-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La luce nell’Arte Contemporanea

Le ricerche espressive costruite sulla luce sono, per loro natura,strettamente connesse al progresso della tecnica e delle tecnologierelative alla produzione di fonti luminose. A nuovi strumentitecnologici, in grado di dominare le fonti di illuminazione o dicristallizzare la luce su pellicola – realizzando immagini fotografiche -,sono sempre seguite nuove evoluzioni delle forme espressive. E’nello spirito dell’uomo ricercare la conoscenza delle novità ed è nellospirito dell’artista approcciarvi ‘giocosamente’ ed interagirvi in modoestasiato, libero da condizionamenti formali nella direzione di creareun linguaggio (nel senso più generico del termine).

La luce, come mezzo espressivo nella sua pura essenza di ondaelettromagnetica, ha trovato diverse e riuscite applicazioni nell’artecontemporanea, a cominciare dalle intuizioni dei futuristi i qualiglorificarono la luce elettrica, nei loro Manifesti, quale principio di unanuova era scientifica, sociale e creativa.

I progressi tecnologici degli ultimi cento anni hanno permesso lesperimentazioni più ardite sino al raggiungimento dell’utopia piùaffascinante, la completa immaterialità.

A cominciare dalle prime realizzazioni di James Turrell negli anni Sessanta(anche nell’ambito del troppo trascurato gruppo californiano Light &Space) l’utilizzo di fasci luminosi proiettati come vere e proprie opered’arte ha inaugurato una serie di suggestivi lavori nei quali è possibileriscontrare una tendenza alla completa smaterializzazione dell’oggettoartistico sino ad una identificazione con la materia stessa di cui e’composto: la luce diviene pura e “concreta” astrazione (mi si permettal’ossimoro...), si presenta allo stesso tempo quale medium e contenuto,unione perfetta tra presentazione e rappresentazione di sé.

Balla, i Futuristi e il mito della luce elettrica

Lampada ad arco

(1911)

“Opera nella quale, anticipa le sue ricerche di carattere tecnico-scientifico,

sulla scomposizione del colore e della luce. La sua concezione di dinamismo

si basa sulla ripetizione ritmica del movimento, in rapporto allo spazio, pure

in movimento, e in rapporto alla permanenza dell’ immagine sulla retina e

alla conseguente percezione simultanea”.

La velocità della luce

Umberto Boccioni la città che sale

La luce un contributo di Philip Daverio

https://www.youtube.com/watch?v=whGeoOzz

Vhk

Lucio Fontana (1899-1968)

la luce nei suoi concetti spaziali

Fontana il precursore italiano dell’uso del neon

Dove posso osservare le opere di Fontana con l’uso del neon?

A Milano in Piazza Duomo nel Museo del ‘900

Dan Flavin (New York 1933-1996)

le installazioni al neon

Dove posso vedere le opere di Dan

Flavin?

Se volete fare un’esperienza multisensoriale e immergervi nella luce delle opere di Flavin, non

bisogna fare tanta strada, a Varese a Villa Panza Littaci sono delle opere sorprendenti.

James Turrel

geometrie di luce

Olafour Eliasson (Copenaghen 1967)

Carlo Bernardini

opere con le fibre ottiche

http://www.arte.rai.it/articoli/carlo-bernardini/1523/default.aspx

Anhony McCall

le installazioni luminose

https://www.youtube.com/watch?v=olOURPvR-0M

Alfredo Jaar

Wolgang Laib…

la luce del polline

Wolfgang Laib durante una sua performance,

2002

Massimo Uberti-installazione con neon

Carsten Holler

Adrian Paci

La luce nella pittura contemporanea

Gerard Richter- olio su tela

Piero Guccione- olio su tela

A Venezia una mostra sulla luce

Palazzo Grassi

L’illusione della lucehttp://www.palazzograssi.it/it/gallery/lillusione-della-luce-0

CON QUESTO ARGOMENTO CHIUDIAMO UFFICIALMENTE IL PROGRAMMA DI

ARTE IMMAGINE DEL TRIENNIO MOTIVATI DALLA NOSTRA PASSIONE ABBIAMO CERCATO DI ACCENDERE IN

VOI LA “LUCE “ DELLA CURIOSITA’

E LA VOGLIA DI RICERCARE IL BELLO INTORNO A VOI

RINGRAZIAMO LA PROF. SAMALE PER LA PASSIONE E LA GRANDE PROFESSIONALITA’ CON CUI CI HA GUIDATI NELLE LEZIONI!

ADESSO TOCCA A VOI !!! CHE LA LUCE VIILLUMINI NELLO STUDIO DI PREPARAZIONE

AGLI ESAMI

BUON LAVORO!!!

DAL PROF. CERRUTO E DALLA PROF.SAMALE

LEZIONE DEL 25 MAGGIO 2015 IDEATA DAL PROF. ANDREA CERRUTO IN COLLABORAZIONE CON LA PROF. LICIA SAMALE PER LA CLASSE III B

DELLA SCUOLA MEDIA “M. BOSSI” DELL’I.C DI MOZZATE (CO)

top related