la narrazione digitale a scuola: una ... narrazione digitale a scuola: una prospettiva...

Post on 15-Feb-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA NARRAZIONE DIGITALE A SCUOLA:

UNA PROSPETTIVA PLURILINGUISTICA

INTERCULTURALE

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘R. Massa’

Supervisori: Paolo Ferri e Giulia Pastori

Caterina Falcone

Responsabile Internazionale: Paul Leseman - Responsabile Scientifico per l’Italia: Giulia Pastori

PROBLEMA DI PARTENZA

Varietà linguistica percepita come minacciosa(Bettinelli, 2007)

Sottovalutazione ruolo e importanza lingua d’origine(Suàrez-Orozco, Todorova, 2008)

Competenze fragili degli operatori e pratiche

educative disomogenee (Pastori, 2015)

Necessario un cambio di paradigma e un aumento delle

competenze interculturali di tutto il sistema

LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO

DEL MULTILINGUISMO

Sin dai primi cicli di scuola….

Aumentano la motivazione e la partecipazione alla vita

scolastica degli alunni a rischio di esclusione

Supportano l’acquisizione di una lingua straniera, l’uso della

lingua madre e la didattica linguistica

Accrescono la competenza interculturale

Promuovono processi di apprendimento cooperativi e creativi

(Ebenhofer, Knierzinger, 2008; Çiftçi, 2016; Pezzott, 2016; Ferri, Moriggi, 2014)

DIGITAL STORYTELLING

“There are many different definitions of ‘Digital Storytelling’, but in general, they all revolve

around the idea of combining the art of telling stories with a variety of digital multimedia, such

as images, audio, and video”

(Robin, 2006, p. 709; Bruner, 1986; Pezzott, 2016)

• ricostruire

• co-costruire

• trasformareNarrazione

• più canali comunicativi

• diverse forme comunicative

• creativo

Multi-mediale

DOMANDA DI RICERCA E OBIETTIVI

Domanda di ricerca:

Può il DS divenire uno modello didattico che supporti lo sviluppo

delle competenze plurilinguistiche e, insieme, interculturali?

Obiettivi generali

Valorizzazione contesti plurali (sviluppo competenze

plurilinguistiche e interculturali)

Aumentare coinvolgimento di tutto il sistema (insegnanti,

bambini, genitori)

Indicazioni metodologiche trasferibili

CORNICE EPISTEMOLOGICA E TEORICA

INTERDISCIPLINARE

Adottando una prospettiva sistemica (Bronfebrenner,1986) esocio-costruttivista (Bruner, 1986) e attraverso lo sguardo dellapedagogia interculturale (Nigris, 2015; Zandra 2105) …

Lingua come manifestazione delle sindromi culturali (Anolli, 2011;

Balboni, 2007) e come ‘trama della vita sociale’ (De Mauro, 2006)

La narrazione come metodo che supporti la trasformazione personale e collettiva (Bruner, 1986)

La cooperazione tra elementi del contesto come modalità per condividere esperienze e vissuti (Chiari, 2011; Brown, 1995)

E le nuove tecnologie come amplificatori dell’esperienza (Ferri, Moriggi, 2014)

CONTRIBUTO ALLA LETTERATURA DI

RIFERIMENTO

Utilizzi (rari) odierni

Per l’inclusione di bambini e ragazzi con bisogni speciali

Per la formazione ‘pre-service’ di insegnanti

Come supporto al raggiungimento di obiettivi curricolari

(Banzato, 2014; Beschiera, 2014; Lazzari, 2015; Di Blas 2016)

Ancora non associato ad un approccio esplicitamente

interculturale

METODOLOGIA DI RICERCA

E-tivities

Archivi

(DS)

INSEGNANTI

GENITORIALUNNI

RICERCATORI

Ambiente virtuale

(VLE)

Supporto

linguistico

Trasferibile

METODOLOGIA DI RICERCADesign-based Research

1. osservazione etnografica (dare significato)

• pratiche didattiche plurilinguistiche e interculturali;

• percezioni e conoscenze riguardanti il multilinguismo;

• pratiche linguistiche spontanee dei bambini e richieste

dei genitori;

2. progettazione collaborativa (dare voce)

3. esperienza pratica (mettere alla prova)

4. analisi riflessiva ed eventuale riprogettazione

5. valutazione formativa

creazione di indicazioni metodologiche trasferibili

LA NARRAZIONE DIGITALE COME

METODO

I. PREPARAZIONE

I. INVENZIONE e COSTRUZIONE• Prima linguistica

• Poi digitale

II. REVISIONE

I. CONDIVISIONE

(Karlsson, 2013; Bertolini, 2017)

Scuola

dell’infanzia e

primaria

-

Piccolo gruppo

o

Alternanza di

gruppi di ≠

dimensioni

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

Diminuzione del divario tra TEORIA e PRATICA

Gli STUDENTI e il loro benessere al centro

dei PROCESSI

No EMERGENZA IDENTITÀ

Grazie per l’attenzione

c.falcone4@campus.unimib.it

top related