la nostra professionalità - bdf...

Post on 23-Mar-2021

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TECNICI CERTIFICATI RINA UNI EN-473IN CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Settore ingegneria civilenelle seguenti metodologie:

SCMGUTTTMP

Studio TecnicoPROVE STRUTTURALIIng. Marco Roscetti

Via Regina Margherita n.68 - 02013 Antrodoco (RI)

+39 320 6651673www.provestrutturali.it

info@provestrutturali.itmarco.roscetti@provestrutturali.it

roscetti.marco@ingpec.eu

...la nostra professionalitàal vostro servizio- (SCLEROMETRIA) II LIVELLO

- (MAGNETOMETRIA) II LIVELLO- (ULTRASUONI) II LIVELLO- (TERMOGRAFIA) II LIVELLO- (MARTINETTI PIATTI) II LIVELLO

N. 54812

L'attività nasce dall'esperienza maturata a seguito del sismache ha colpito la città dell'Aquila nell' aprile 2009, in occasionedei lavori di riparazione e miglioramento sismico dellestrutture danneggiate. Tutti gli edifici, anche se realizzati aregola d'arte, sono soggetti a degrado a causa dell'invecchia-mento dei materiali e della prolungata mancanza di manuten-zione per cui fondamentale importanza è assunta dai controllipreventivi sulle strutture.

I nostri CONTROLLI STRUTTURALI sono mirati alla determi-nazione della qualità, omogeneità e delle caratteristiche fisi-che e meccaniche dei materiali posti in opera (calcestruzzo,acciaio e muratura).

GLI OBIETTIVIIl principale obiettivo è fornire un prodotto ad elevato stan-dard qualitativo, per tale ragione impostazione del lavoro, at-trezzatura ad elevato standard tecnologico, personalecertificato all’esecuzione delle indagini sono la nostra forza.

I SERVIZII nostri sevizi possono riguardare momenti diversi nella vita deimanufatti da controllare:

• In fase di costruzione, laddove è necessario verificare che le nuovestrutture rispettino gli standard di capitolato;

• In occasione di modifiche di edifici già esistenti o di variazione di desti-nazione d’uso, allorché è indispensabile verificare le condizioni di un in-tero fabbricato o di sue parti, ed eventualmente adeguarlo allenormative vigenti;

• Durante la vita delle strutture, siano esse abitazioni, monumenti omanufatti edili in generale, ove il degrado a cui inesorabilmente sonosoggette ne riduce sensibilmente il “coefficiente di sicurezza”.

STUDIO TECNICO

Associazione ItalianaProve non Distruttive

Associato

MONITORAGGIOQUADRI FESSURATIVI Insieme di operazioni strumentali attea rilevare lo stato evolutivo di crepe,cedimenti, spostamenti differenziali,fuori piombo etc., sia in edifici di nuovacostruzione che in vecchi edifici in mu-ratura.

MARTINETTI PIATTI Indagine che consente di verificare le ca-ratteristiche di deformabilità e resistenzadella muratura. La prova con martinettosingolo rileva l'entità dello stato tensio-nale in sito; quella con martinetto doppioconsente l'individuazione delle caratte-ristiche di deformabilità e rottura del con-cio murario sottoponendolo ad unaprova di compressione monoassiale.

Indagini SONICHESi basano sulla misura e l'analisi dellecaratteristiche di propagazione dionde soniche all'interno di corpi mu-rari. Le caratteristiche di propagazionesono sfruttate per l'individuazione, al-l'interno di strutture, di lesioni o zonedegradate, valutazione della bontà diinterventi di iniezione di miscele ce-mentizie.

Metodo COMBINATO SonReb SONic +REBound =ultrasuoni +sclero-metro è il metodo studiato per com-pensare in parte gli errori commessiusando singolarmente le due metodo-logie. Se affiancate da prove distrut-tive (carotaggi) è possibile tarare irisultati delle indagini non distruttive.

Prelievo diBARRE D’ARMATURA Permette la valutazione in laboratoriodella tensione di snervamento e dirottura di campioni di acciaio prelevatiin situ. E’ fondamentale il ripristinodella nuova barra mediante saldatura.

CAROTAGGIPermette la valutazione della resi-stenza del calcestruzzo in opera attra-verso la prova di compressione inlaboratorio di provini cilindrici prelevatiin sito (carote). Contestualmente èeseguita la prova di carbonatazione.

CERTIFICAZIONEENERGETICA Redazione dell’Attestato di Certifica-zione Energetica a validità decennale,ovvero il documento che stabilisce invalore assoluto il livello di consumodell'immobile inserendolo in un'appo-sita classe di appartenenza.

STUDIO TECNICO

Prova diCARBONATAZIONE Indagine colorimetrica che consente divalutare l'abbassamento di pH del cal-cestruzzo e quindi il grado di prote-zione alla corrosione delle armaturepresenti. Si effettua tramite nebuliz-zazione di una soluzione di fenolfta-leina all'1%.

IndaginiVIDEOENDOSCOPICHE Rilievo con microcamera all’interno dipiccoli fori eseguiti sulla muratura, oall’interno di fessure esistenti, che per-mette di classificare la tipologia mura-ria, lo stato della malta, eventualicavità, fessurazioni interne, particolaricostruttivi nascosti.

IndaginiTERMOGRAFICHESfrutta la misurazione dell’intensitàdi radiazione infrarossa emessa daicorpi. In edilizia è ultilizzata principal-mente per la verifica di isolamenti eponti termici, verifica delle imper-meabilizzazioni, ricerca di cause di in-filtrazioni idriche e umidità, ricerca dielementi costruttivi nascosti.

CALCESTRUZZO ARMATO

CALCESTRUZZO ARMATO e MURATURA

MURATURA

IndaginiSCLEROMETRICHEFinalizzate alla stima della resistenzaa compressione del calcestruzzo tra-mite una serie di indici di rimbalzo daiquali, da apposite tabelle di taratura,si stima il valore numerico di resi-stenza.

IndaginiMAGNETOMETRICHECon tali prove è possibile conoscere di-sposizione, profondità e diametrodelle barre di armatura annegate nellestrutture in calcestruzzo armato, inmaniera non invasiva, da confrontareeventualmente con l’armatura previ-sta dal progetto esecutivo.

IndaginiULTRASONICHESi stima la velocità di propagazione diun’onda ultrasonica nell’elementostrutturale indagato. Importante perrilevare: omogeneità del calcestruzzo,difetti di getto, presenza di vuoti, fes-sure, corpi estranei, degrado del ma-teriale.

La Diagnostica Strutturale per:• Valutazione del patrimonio edilizio esistente

e del suo stato di degrado;• Valutazione delle caratteristiche tipologiche

e di resistenza dei materiali costituenti;• Controllo della qualità delle lavorazioni;• Verifica vulnerabilità sismica degli edifici;• Monitoraggio dei quadri fessurativi;• Efficienza energetica;

top related