la numerazione civica a firenze direzione risorse tecnologiche servizio statistica e toponomastica

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La numerazione civica a Firenze

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

La numerazione civica segue in senso crescente il corso dell’Arno per le strade parallele al fiume (da monte a valle)

riva destra

riva sinistra

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

Per le strade perpendicolari la numerazione procede dall’Arno verso Nord

riva destra

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

e dall’Arno verso Sud

riva sinistra.

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

In tutti i casi i numeri pari si trovano sul lato destro e quelli dispari sul lato sinistro della via.

Per le piazze la numerazione è in senso antiorario per la riva destra

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

e in senso orario per la riva sinistra, iniziando sempre dalpunto più vicino all’Arno

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

Vi sono ovviamente alcune eccezioni, ad esempio:

Via Aretina ha la numerazione contraria alla corrente d’Arno

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

corrente Arno

Numerazione su assi paralleli Via del Mezzetta

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

Le aperture che si trovano sul fronte strada sono, in genere, contrassegnate da “numeri” o “numeri con esponente alfabetico” (numerazione diretta). Quelle interne, rispetto all’asse stradale, hanno un esponente numerico (numerazione indiretta).

Firenze ha la particolarità di avere anche numeri civici rossi (in via di superamento) collegati un tempo agli esercizi commerciali.

Direzione Risorse tecnologicheServizio Statistica e toponomastica

top related