la pet therapy · 2018. 4. 3. · corso di perfezionamento esperto in pet therapy- facoltà di...

Post on 30-Aug-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sonia Ricciu

La Pet Therapy

Dott. Sonia Ricciu

Laurea specialistica in scienze infermieristiche ed ostetriche

Corso di perfezionamento Esperto In Pet Therapy-

Facoltà di Scienze della Formazione Genova

FO

TO

DI

CO

NSU

ELO

TAVIL

LA

video\Attimi per riflettere...‏.mp4

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu 3

Sonia Ricciu

Pet therapy nella definizione del termine di origine anglossassone

“Pet” è utilizzato sia come sostantivo per indicare l’animale

domestico, da affezione, sia come verbo (to pet), col significato di

“accarezzare”, “coccolare”.

“Therapy”, letteralmente “terapia”, è utilizzato inoltre come

secondo termine in parole composte tipo physiotherapy,

psycotherapy ecc.

Unione, “pet therapy” è diventato l’etichetta “popolare” con cui

vengono definite tutta una serie di attività terapeutiche con gli

animali da compagnia.

A.A.T. A.A.A. A.A.E.

Sonia Ricciu

CENNI

STORICI

Sonia Ricciu

TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE

La prima testimonianza archeologica di un

legame affettivo fra uomo e cane risale a

circa 12000 anni fa (Neolitico – cultura

Natufiana, ad Ain Mallaha)

• Israele, in una tomba che conserva i

resti di una donna anziana che appoggia

la testa e la mano sul corpo di un

cucciolo.

Sonia Ricciu

2400 anni fa : Ippocrate

valutava gli effetti benefici che si traevano

da una buona cavalcata e la consigliava

agli amici, per combattere l’insonnia e

ritemprare lo spirito ed il fisico, in

situazioni che oggi definiremo di stress.

Sonia Ricciu

1700 d.c. : In Inghilterra

si noto, l’effetto benefico esercitato dalla presenza

di cani e gatti, sull’umore e sulle condizioni di

salute dei pazienti ; in particolare, negli ospedali

psichiatrici, i ricoverati traevano giovamento

nell’occuparsi di questi animali, acquistando un

certo equilibrio ed interesse per il mondo

esterno.

Sonia Ricciu

1850 d.c. : Ippoterapia

Nel 1875 un medico francese (Chessigne)

sperimentò l’ippoterapia in pazienti

portatori di handicap neurologici e ne

riportò risultati soddisfacenti, ritenendola

efficace per migliorare l’equilibrio e il

controllo muscolare.

Sonia Ricciu

1919-1942 Nel 1919 si ha il primo impiego di animali a scopo

terapeutico negli ospedali degli Stati Uniti per coloro che

avevano riportato gravi forme di depressione e

schizofrenia in seguito alla Prima Guerra Mondiale. Lo

stesso accade nel 1942 quando nell’ospedale di New

York si impiegarono gli animali da compagnia ritenendoli

efficaci nel “normalizzare” i feriti di guerra con traumi

emozionali. Anche dopo la Seconda Guerra Mondiale gli

animali da compagnia vengono utilizzati come supporto

per ridurre i danni psicologici causati dagli eventi bellici.

Sonia Ricciu

1953 d.c. : Boris

Levinson

• elabora la Pet-Oriented Child

Psychotherapy (Psicoterapia infantile

orientata con l’uso degli animali).

• “The Dog as Co-Therapist”

Sonia Ricciu

Nel 1972…

in Inghilterra lo psicologo infantile William Tuke

esegue il primo studio realmente accertato

sull’utilizzazione scientifica degli animali a scopo

terapeutico osservando l’effetto benefico dato

dalla presenza di cani e gatti sull’umore e sulle

condizioni di salute dei pazienti.

Sonia Ricciu

Nel 1975…

Stati Uniti iniziano i primi programmi di Pet

Therapy nelle carceri e nei manicomi criminali, e

si inizia ad applicare la Pet Therapy agli anziani,

studiando l’efficacia degli animali nel favorire le

relazioni sociali tra le persone e si attribuisce agli

animali da compagnia il ruolo di “lubrificanti

sociali”.

Sonia Ricciu

Nel 1977…. • Si portano avanti i primi studi su persone che hanno superato

un infarto cardiaco e si rileva che esiste una correlazione

positiva tra la loro sopravvivenza e il possesso di animali da

compagnia.

• Iniziano così le prime ricerche che verificano le potenzialità del

rapporto uomo-animale domestico nel ridurre l’ipertensione e il

rischio di infarto cardiaco.

• Sebkova dimostra che la vista di un cane in atteggiamento

tranquillo induce una diminuzione della pressione del

sangue e della frequenza cardiaca nell’osservatore, associate

Sonia Ricciu

Nel 1987…. • Finalmente la Pet Therapy sbarca in Italia: al

Convegno Interdisciplinare su “Il ruolo degli animali

nella società odierna”, tenutosi a Milano il 6

dicembre, giungono esperti di fama internazionale

per parlare dell’argomento.

• Sempre a Milano nel 1991 si svolge il Convegno

Internazionale “Antropologia di una passione”,

dedicato al rapporto uomo-animale e al ruolo

terapeutico degli animali.

Sonia Ricciu

ACCORDO STATO-REGIONI 6. 2. 2003 recepito con

DPCM 28. 2. 2003 in materia di benessere degli animali da

compagnia e pet – therapy

LIGURIA, l. r. 23/2000: istituito l’Osservatorio

permanente per lo studio ed il controllo delle popolazioni

animali

TOSCANA, l. r. 59/2009: “Norme per la tutela degli

animali”

Art. 638 e 727 del CODICE PENALE

Art. 923 del CODICE CIVILE

NORMATIVA NAZIONALE

Sonia Ricciu

Questo Decreto ha sancito per la prima

volta il ruolo che può avere un

animale nella vita affettiva di una

persona, nonché la valenza

terapeutica degli animali da

compagnia.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 febbraio 2003

Sonia Ricciu

Il Ministero della salute ha riconosciuto la

Pet Therapy all’interno del Servizio

Sanitario Nazionale dichiarando il valore

terapeutico degli animali d’affezione in

programmi riabilitativi definiti e

abbattendo i vincoli che non ne

permettevano l’accesso ad ospedali, case

di cura, istituti

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

CARTA MODENA 2002

La Carta Modena (carta dei valori e dei principi sulla pet

relationship) è realizzata con il patrocinio di Ministero

della Salute, Federazione Nazionale Ordine dei Medici

Veterinari (FNOVI), Società Culturale Italiana Veterinari

per Animali da Compagnia (SCIVAC) , Scuola di

Interazione Uomo Animale (SIUA), Alma Master

Studiorum, Università di Bologna, Facoltà di Medicina

Veterinaria, Istituto zooprofilattico Sperimentale

dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” – Teramo

Sonia Ricciu

Il Decreto Ministeriale del 18 giugno 2009

istituisce il "Centro di Referenza Nazionale

per gli interventi assistiti con gli animali -

Pet - therapy" presso la sede territoriale di

Verona e Vicenza dell'Istituto zooprofilattico

sperimentale delle Venezie.

Sonia Ricciu

ASSOCIAZIONE ARCHI

Via Gorgona 16, La Spezia

Sito web: www.archiformazione.it

Mail: archipet@libero.it

Sonia Ricciu

… e REGIONALE

• VENETO, l. r. 3/2005: “Disposizioni sulle terapie complementari (Terapia del sorriso e

Pet Therapy)”

• PUGLIA, l. r. 11/2008: “Norme in materia di terapia e attività assistite dagli animali”

• TOSCANA l. r. 20 ottobre 2009 , n. 59

• PIEMONTE, l. r. 11/2010 : “ Norme in materia di Pet Therapy – Terapia assistita con

animali – attività assistita con animali”

Sonia Ricciu

LEGISLAZIONE 25 marzo 2015 accordo tra

Governo, Regioni, e le

Provincie autonome di

Trento e Bolzano in

materia di benessere degli

animali da compagnia-Pet

Therapy

approvate

le linee guida del

3 novembre 2014

Sonia Ricciu

Regioni:12 MESI DI TEMPO PER ADEGUARSI

Operatori: 24 MESI DI TEMPO PER ADEGUARSI

Sonia Ricciu

DELIBERA REGIONE LIGURIA n° 842 del 30 LUGLIO 2015

ALBO REGIONALE

COMMISSIONE REGIONALE ESPERTA IN INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI

L'Accordo del 25 marzo è stato recepito dalla Regione Liguria

Pubblicata sul Bollettino

Ufficiale della Regione

Liguria parte II il

26.08.2015

Sonia Ricciu

• Corso propedeutico, un corso base e un corso

avanzato erogato dal Centro di Referenza Nazionale

per gli Interventi Assistiti con Animali.

• Un Master di I livello erogato dall’Università,

dall’Istituto Superiore di Sanità o da Enti pubblici o

privati accreditati dalla Regione

• Titoli equipollenti italiani o esteri

Linee guida CRN:art. 9.4

Sonia Ricciu

Linee guida CRN:art. 9.4

Le figure professionali, sanitarie e non, e gli operatori

in possesso di attestati di partecipazione a corsi di

formazione nell’ambito degli IAA, conseguiti prima

dell’emanazione delle linee Guida o che già

operano in tale ambito, entro 24 mesi devono

acquisire una specifica idoneità.

- Programma dei percorsi formativi completati

- Esperienza maturata

Sonia Ricciu

• Il CRN può rilasciare direttamente l’attestato di

idoneità agli IAA se in possesso dei requisiti o

esperienza decennale la cui valutazione è

affidata al giudizio insindacabile della Segreteria

scientifica del corso sentito il CRN

• Si puo accedere direttamente ad uno dei corsi

base o all’avanzato in base ai titoli conseguiti

sentito il CRN

Sonia Ricciu

FIGURE PROFESSIONALI OBBLIGATORIE

• Medico veterinario comportamentalista:

responsabile dell’idoneità dell’animale

• Pet partener/tecnico equestre: prende in

carico l’animale durante le sedute

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

LA FORMAZIONE

DA CORSO DI PERFEZIONAMENTO A MASTER di I LIVELLO

Sonia Ricciu

MASTER I LIVELLO

• 30 posti

• Costo 2000 euro

• Durata 10 mesi

• Totale ore 626

• 150 ore di didattica

• 26 ore di testimonianze e

laboratori

• 300 ore studio individuale

• 50 ore preparazione project work

• 100 ore di stage

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

•25 posti

•Costo 3217

•Durata 12 mesi

•Totale 1500 ore

•194 ore di didattica

•134 ore di testimonianze e laboratori

•984 ore di studio individuale

•88 ore preparazione project work

•100 ore di stage

Sonia Ricciu

Centro di referenza nazionale

CORSO PROPEDEUTICO

21 ORE di lezioni frontali

test finale

Il titolo fornito è

RESPONSABILE DI ATTIVITA’

Sonia Ricciu

3 CORSI BASE

CORSO BASE per coadiutori del cane e animali d’affezione

56 ORE teorico-pratiche

test finale

prova pratica

Si può aggiungere con 8 ore un

CORSO INTEGRATIVO PER COADIUTORI DEL GATTO E CONIGLIO

Non è specificato se bisogna

avere il propedeutico

Sonia Ricciu

CORSO BASE per coadiutori del cavallo

• requisito d’accesso: corso propedeutico

• Corso teorico-pratico 40 ore

• Test finale

CORSO BASE per responsabili di progetto e

referente d’intervento

• Corso teorico-pratico 40 ore

• Test finale

Sonia Ricciu

CORSO AVANZATO TOTALE 120 ore

72 ORE FRONTALI

32 ORE PRATICA (stage)

16 ORE VISITE GUIDATE

Requisito d’accesso: un corso base

elaborato finale

Sonia Ricciu

differenze • Responsabile di progetto(TAA):coordina l’equipè nella definizione degli

obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione

degli esiti. E’ un medico specialista o psicologo-psicoterapeuta

• Referente di intervento(TAA): prende in carico la persona durante la

seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. il

responsabile di progetto per tale ruolo individua una figura professionale

dell’area sanitaria e di documentata esperienza e competenza in relazione

agli obiettivi del progetto stesso

• Responsabile di attività (AAA):organizza e coordina le attività. Questo

ruolo può essere ricoperto da figure professionali e operatori con

esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività

Sonia Ricciu

A CHI è RIVOLTO IL PROGETTO

BAMBINI

PAZIENTI ANZIANI

PAZIENTI PSICHIATRICI

Sonia Ricciu

TERAPIE ASSISTITE CON ANIMALI

-SINDROME DI DOWN

-IPERATTIVI

-AUTISTICI

-PROBLEMI DEL LINGUAGGIO

EDUCAZIONE ASSISTITA CON ANIMALI

-PROGETTI AVVIATI NELLE SCUOLE

MATERNE ED ELEMENTARI

BAMBINI

OBIETTIVI:

AUMENTO DEI TEMPI DI

ATTENZIONE

ARRICHIMENTO DEL

VOCABOLARIO

LINGUISTICO

Sonia Ricciu

PAZIENTI PSICHIATRICI

RESIDENZIALI IN STRUTTURE

Attività assistite con animali:

Il pet agevola il dialogo nell’interno del

gruppo.

Conduce al miglioramento della qualità di

vita (cura del se e degli spazi, maggiori

competenze riguardo all’interazione,

diminuzione del ritiro sociale, ecc.)

SEGUITI DAL CENTRO DI

SALUTE MENTALE

Depressione

Psicosi

Comportamenti d’abuso

Sonia Ricciu

PAZIENTI Anziani

RESIDENZIALI IN STRUTTURE

Attività assistite con animali:

. Attività ludico didattiche

Terapie assistite con animali

- Obiettivi motori fisioterapici

Alzheimer

Demenza senile

Problemi motori

Sonia Ricciu

Animali coinvolti

MALATTIE MENTALI

I conigli sono adatti per chi

soffre di problemi

psicologici e mentali

EMICRANIA

Per ridurre gli effetti

dell’emicrania la pet

therapy utilizza le pecore

PROBLEMI MOTORI

I cavalli vengono

impiegati per coloro che

hanno problemi motori

ANSIA

Per alleviare le tensioni vanno

bene i gatti a pelo lungo

DEPRESSIONE

I cani possono essere impiegati

anche per malattie come la

depressione

RITARDO MENTALE

Per stimolare l’attenzione

sono perfetti gli uccellini e

i pesci

Sonia Ricciu

Furetto: è un animale simpatico,

curioso, giocherellone. Le sue

piccole dimensioni ne rendono facile

il trasporto.

Sonia Ricciu

Delfino: (DAT Dolphin Assisted Therapy = terapia assistita con i

delfini ) questi animali vengono impiegati come co- terapisti

per il trattamento di depressione e disordini legati alla sfera

emozionale e mentale. La terapia con i delfini in alcuni casi si è

vista essere efficace nel miglioramento dello status psicologico

dei pazienti con sindrome autistica, favorendo l’adattamento

sociale.

WDCS - Whale and Dolphin Conservation Society (North America)

Italia, Decreto n. 468, del 6 dicembre 2001, del Ministero

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

DISEGNO DI LEGGE, LUGLIO 2012

CITES (a Convenzione di Washington sul commercio internazionale

delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione

Sonia Ricciu

AIBO = Artificial Intelligence roBOt

Giappone, 2005

ROBOT THERAPY

Sonia Ricciu

Controindicazioni

disturbi particolari, come la rupofobia; “mania della

pulizia”;

deficit del sistema immunitario;

allergie specifiche ipocondria

ferite aperte

Disturbi psichici gravi

Zoofobia: paura esagerata degli animali

Sonia Ricciu

Risultati della revisione della letteratura

Banche dati: Pubmed e ILISI

Tipologia studi: 21 studi primari e 2 revisioni

Sonia Ricciu

IL CONDUTTORE

Sonia Ricciu

deve avere una certa predisposizione alla buona e corretta convivenza con il proprio cane

prima di iniziare una disciplina deve essere convinto di quello che si accinge a fare

possedere una buona dose di pazienza e fantasia

riuscire a calarsi nei panni del cane e comprendere il suo linguaggio

IL CONDUTTORE : --quasi sempre è il proprietario del cane--

Sonia Ricciu

…e il cane • dovranno effettuare le visite con un solo animale alla

volta

• I conduttori all’inizio di ogni visita dovranno contattare

il personale della struttura

• Assicureranno il rispetto delle politiche, procedure e

precauzioni di ciascuna struttura

• Saranno ritenuti responsabili in ogni momento del

proprio animale

• Dovrà essere sempre con il proprio animale, e non

affidarlo a nessun altro neppure temporaneamente

Sonia Ricciu

• In caso l’animale sporchi dentro/o fuori la

struttura provvederà immediatamente alla

pulizia

• Non dovrà mai legare l’animale a persone,

attrezzature o mobili

• Sono tassativamente vietati l’uso di collari

con punte, guinzagli allungabili, museruole

Sonia Ricciu

• Rassicurare e incoraggiare il paziente ad

avvicinarsi al cane, ad accarezzarlo e a

parlargli.

• A spazzolarlo, a lanciargli la pallina o a

condurlo al guinzaglio.

• Se la situazione lo consente mostrare

quello che il cane sa fare e fargli capire

che lo fa con gioia.

Sonia Ricciu

• Non stupirsi e non infastidirsi se alcuni

pazienti ripetono più volte le stesse

domande, le stesse richieste o

compiono gesti scoordinati.

• Favorire la conversazione con

gentilezza e, cercando di sviluppare un

discorso positivo

Sonia Ricciu

• Con i bambini usare toni pacati senza esagerazioni.

Fornire le informazioni usando la coerenza e buon

senso: i bambini hanno un’ottima memoria e sono in

grado di cogliere anche la più piccola contraddizione

• Nei confronti dello staff che gestisce il personale dal

personale direttivo a quello ausiliario- mantenere

sempre un rapporto professionale e disponibile al

buon funzionamento del gruppo di lavoro

• Non dimenticare mai che l’obiettivo comune resta

sempre il miglioramento delle particolari condizioni

di vita del paziente

Sonia Ricciu

In caso di incidenti o eventi imprevedibili….

• Mettere al sicuro l’animale

• Cercare aiuto per la persona ferita

• Comunicare per iscritto l’accaduto al personale

della struttura

• Notificare l’accaduto al referente del progetto

• Valutare l’accaduto affinchè si possano

prevenire situazioni analoghe

Sonia Ricciu

vestirsi in modo appropriato, con abiti comodi, puliti, e ben curati

NO

NO SI

Sonia Ricciu

Lo zaino È necessario portare con se alcuni oggetti:

• Ciotola

• Borraccia

• Palline o giocattoli

• Spazzola

• Guinzaglio

• Bocconcini

• Salviette umide

• Paletta e sacchetti

Sonia Ricciu

Ruolo dell’Infermiere

Comunicazione verbale, non

verbale e paraverbale

con l’animale

Valutare in che misura i

pazienti ritengono

che tali metodi siano

utili

Soddisfazione dei bisogni, entrare in

empatia, farsi accettare ed

essere autentici

Favorire una

buona relazione

d’aiuto, facendo

riacquisire,

autostima e

fiducia

Ascoltare, informare,

essere vicini, non lasciare

soli, condividere

Stabilire obiettivi

realistici,anticipare

problemi e

sviluppare

soluzioni

Essere

importanti

sostenitori

delle AAT-

AAA-AAE

Sonia Ricciu

LA SEDUTA

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

A chi si rivolge….

A gruppi di persone

Al singolo

Sonia Ricciu

Le attività • Accarezzare e prendersi

• Spazzolare e prendersi cura

• Offrire cibo

• Parlare dell’ animale e raccontare storie

• Osservare gli animali e i loro comportamenti

• Giocare con gli animali

• Fare esercizio con gli animali

• Utilizzare oggetti degli animali

• Attività ricreative con gli animali

• Imparare nozioni sulla vita degli animali

Sonia Ricciu

Pet e fruitore

Sempre lo stesso pet o si cambia pet??

Sonia Ricciu

COSTRUZIONE DEL PROGETTO

• RICHIESTA DEL PROGETTO

• VALUTAZIONE AMBIENTALE

• EQUIPE PRESCRITTIVA ED OPERATIVA

• FOCUS GROUP

• CALENDARIO INCONTRI

• SVOLGIMENTO

• RESTITUZIONE RISULTATI

Sonia Ricciu

La Residenza per Disabili “Villa Perla”

ospita i pazienti per lo più

dimessi dagli ex OO.PP. della

provincia di Genova: Quarto e

Cogoleto.

E’ una struttura residenziale creata per

accogliere pazienti con

problematiche psichiatriche e

disabilità motorie che necessitano di

una permanenza residenziale a lungo

termine ed è convenzionata per il

totale dei 31 posti con la ASL 3

genovese.

Villa Perla

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

MARTEDI

ORE 16.30-17.30

Rosita40%

Lea35%

Ginger10%

Margot10%

Rolly5%

Partecipazione dei Pet

Ritiene che la visita degli animali

in struttura sia stata utile:

0%0%

83%

0%

0%

17%

Per socializzare con gli altri

Per accettare più volentieri i l ricovero

per trascorrere momenti piacevoli

non so

Per nulla

non valutabile

Sonia Ricciu

Il paziente non verbalizza però segue

attentamente lo svolgersi di ogni

seduta cui ha preso parte. Ha

partecipato a 10 sedute, con risultati

molto positivi in tutte le aree. Nei

confronti degli animali ha dimostrato

inizialmente timore (non dava

direttamente il bocconcino al cane,

ma accompagnava la mano di un

operatore). Successivamente offriva

lui stesso da mangiare al cane, lo

accarezzava, e ogni tanto ha

vocalizzato, salutando gli operatori a

fine seduta video\villa perla_0001.wmv

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

45 operatori coinvolti

16 cani

2 volte la settimana

Assistenza pre e post chek in

Assistenza zona arrivi

Assistenza disabili

DOMENICA

16-19

MERCOLEDI

8-11

Sonia Ricciu

L'Enac

L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, unica

Autorità di regolazione tecnica,

certificazione, vigilanza e controllo nel

settore dell'aviazione civile in Italia, è

stato istituito il 25 luglio 1997

con Decreto Legislativo n. 250/97.

Sonia Ricciu

L'Enac si occupa dei molteplici aspetti della

regolazione dell'aviazione civile, del

controllo e vigilanza sull'applicazione delle

norme adottate, della disciplina degli

aspetti amministrativo-economici del

sistema del trasporto aereo.

Sonia Ricciu

• Safety & Security sicurezza da un punto di

vista di progettazione e sicurezza a terra

• Diritti del passeggero Carta dei Diritti del

Passeggero e la Carta dei Servizi Standard

aeroportuali

• Ambiente tutela dell'ambiente e del territorio

• Attività internazionale rappresenta l'Italia nelle

maggiori organizzazioni internazionali

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

I risultati

• Tesi del Corso di laurea magistrale in Scienze

Pedagogiche di Paola Tavella

• Università di Genova- Dipartimento di scienze

della formazione

• Titolo tesi: Educazione Assistita con Animali.

Implicazioni bioetiche e pedagogiche

Sonia Ricciu

con la ricerca si è evidenziato che l’ ansia di

stato pre-volo e lo stress era inferiore nei

passeggeri che avevano partecipato alla

attività assistita con i cani, rispetto a chi

non aveva avuto contatto con gli animali

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

BORGHETTO VARA: UN AMICO A 4 ZAMPE. .

Esperienze da un laboratorio di Pet Therapy

Borghetto Vara – Ottobre 2011

Sonia Ricciu

52 alunni coinvolti divisi in 3 gruppi

OBBIETTIVO DEL PROGETTO: Se il pet è in grado di far superare il

disturbo post-traumatico da stress causato dalla forte sofferenza

psicologica conseguente all’alluvione

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Strumenti utilizzati per la valutazione

Pain rating Scale

Sonia Ricciu

Scheda di monitoraggio

per sedute di gruppo

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

Sonia Ricciu

soniacarla1@yahoo.it

Tel. 3396068166

FB sonia ricciu

Athos in visita alla sua padrona,

Ospedale San Martino, 2012

Sonia Ricciu

top related