la presentazione power-point che adesso vedrete è un esempio di quanto attualmente si insegna come...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La “presentazione power-point” che adesso vedreteè un esempio di quanto attualmente si insegna come

LA SCIENCIA UFFICIALE

Le immagini parlano da sole, nessuno può mettereniente in dubbio..., ma a partire da un certo punto

quello che viene mostrato non è la realtà masoltanto “ipotesi” (senza avvisare di questo),

dato per sicuro, “ufficiale” ed indiscutibile

Ma il peggio è che, da una “sciencia” quanto menodiscutibile, passa a lanciare un messaggio

ideologico, che nega la verità dell’uomo, il suo veroposto nella Creazione e, infine, la verità del Creatore

.

Aumentando lo ZOOM

Aumentando lo ZOOMPOTENZA DI 10

DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO

Stiamo per fare una passegiata viaggiando ad alta velocità,saltando distanze in multipli di 10.

Iniziamo con 100 equivalente ad 1 metro, aumentandoproporzioni in multipli di 10, cioè, 101 (10 metri), 102 (10x10 =100 metri, 103 (10x10x10 = 1.000 metri), 104 (10x10x10x10 =10.000 metri), successivamente, fino al limite della nostra

immaginazione, salendo verso il macrocosmo.

In seguito faremo ritorno, ancora più veloce, fino al punto di partenza, per iniziare un viaggio all’incontrario, cioè,

diminuendo le distanze che percorriamo, sempre in multiplidi 10, verso l’interno della materia, nel microcosmo.

Osservate la costanza delle leggi dell’universoe riflettete su quanto l’essere umano

ancora deve imparare ...

Buon viaggio!

Così si vedono le foglie di un albero, alla distanza del braccio teso...

100

1 metro

Inizia il nostro viaggio “verso l’alto” allontanandoci dall’albero... Possiamo già vedere tutta la pianta

101 10 metri

A questa distanza possiamo vedere il boschetto ben preciso, una parte del laghetto e le case

102

100 metri

Adesso passiamo da metri ad un kilometro...

E’ già possibile saltare in paracadute ...

103

1 km

Possiamo vedere adesso tutta la città dall’alto.

Gli isolati non si possono più distinguere.

104

10 km

A questa altezza, si riesce a vedere tutto lo Stato della Florida (USA)

105

100 km

Così appare tutta la penisola della Florida vista da un satellite

106

1.000 km

A questa distanza vediamo tutto l’emisfero Nord della Terra, e in parte l’emisfero Sud

107

10.000 km

La Terra ormai si vede piccola...

108

100.000 km

Possiamo notare l’orbita della Luna (evidenciata) intorno alla Terra.

109

1 milione di km

Parte dell’orbita della Terra evidenziata in azzurro

1010

10 milioni di km

1011

100 milioni di km

Le orbite di Venere,

la Terra e Marte.

Le orbite di Mercurio, Venere, la Terra, Marte e Giove.

1012

1 miliardo di km

A questa “altezza” del nostro viaggio si potrebbe vedere l’intero Sistema Solare e l’orbita dei suoi pianeti.

1013

10 miliardi di km

1014

100 miliardi di km

Il Sistema Solare incomincia a scomparire in mezzo all’universo...

Il Sole diventa una piccola stella in mezzo a migliaia...

1015

1000 miliardi di km

Adesso passiamo ad un’altra unità di misura... “L’anno-luce”

La “stella Sole” appare ormai molto piccola.

1016

1 anno-luce

Da qui soltanto potremmo vedere stelle nell’infinito...

1017

10 anni-luce

“Nulla”. Soltanto stelle e nebulose

1018

100 anni-luce

1019

1.000 anni-luce

A questa distanza le stelle si confondono. Ci troveremmo viaggiando per la Via Lattea, la nostra galassia.

Prosegue il nostro viaggio all’interno della Via Lattea.

1020

10.000 anni-luce

Adesso staremmo raggiungndo la periferia della nostra Via Lattea

1021

100.000 anni-luce

Da questa immensa distanza immaginiamo di vedere tutta la Via Lattea, insieme ad altre galassie...

1022

1 milione di anni-luce

Da questa inimmaginabile distanza dall’origine, le galassie sembrerebbero piccoli ammassi e, in mezzo ad esse, immensi “spazi vuoti”.

Dappertutto la stessa legge governa tutti i corpi dell’universo.

Avremmo potuto proseguire il viaggio “verso l’alto” con la nostra fantasia, ma adesso dobbiamo tornare “a casa” velocemente...

1023 - 10 milioni di anni-luce

1022

1021

1020

1019

1018

1017

1016

1015

1014

1013

1012

1011

1010

109

108

Adesso dobbiamo rallentare di nuovo la velocità.

Possiamo rivedere la nostra cara Terra.

107

Tutta l’epopea della razza umana si è vissuta in questo pianeta azzurro...

106

Per quanto dovessimo viaggiare “verso l’alto”, ogni cosa l’abbiamo visto governata da leggi uguali

105

Il pianeta Terra è soltanto una inezia nell’immensità dello spazio...

104

Ci domandiamo...

Ma chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

103

O... cosa rappresentiamo nell’Universo?

102

In questo viaggio “verso l’alto” abbiamo raggiunto la 23ª potenza di 10

101

Adesso però andiamo ad immergerci nelle viscere della materia,

in un viaggio in senso opposto...

Siamo al punto di partenza. Possiamo toccare le foglie tendendo il braccio...

100

Avvicinandoci a 10 cm possiamo delineare le nervature di una foglia del ramo.

10-1

10 centimetri

A questa distanza è possibile osservare le prime strutture

della foglia.

10-2

1 centimetro

Le strutture cellulari incominciano ad apprezzarsi...

10-3

1 millimetro

Le cellule si vedono ben definite.

Si può vedere l’unione tra di loro.

10-4

100 microni

Inizia il nostro viaggio all’interno della cellula...

10-5

10 microni

Si vede ormai il nucleo della cellula.

10-6

1 micron

Ancora una volta cambia l’unità di misura per adattarsi alle minuscele dimensioni. Appaiono i cromosomi.

10-7

1.000 Amgstrons

In questo microuniverso la catena del DNA può essere vista.

10-8

100 Amgstrons

I blocchi dei cromosomi possono essere studiati.

10-9

10 Amgstrons

Appaiono le nuvole di elettroni dell’atomo di carbonio.

Tutto è già fatto nel nostro mondo.

Possiamo notare la somiglianza del microcosmo con il macrocosmo...

10-10

1 Amgstron

In tale mondo in miniatura possiamo osservare gli elettroni nel campo dell’atomo.

10-11

10 picometri

Un immenso spazio vuoto tra il nucleo e le orbite degli elettroni.

10-12

1 picometro

In questa incredibile e minuscola dimensione incominciamo ad “osservare” il nucleo dell’atomo, così piccolo.

10-13

100 fentometri

Adesso davanti a noi abbiamo il nucleo di un atomo di carbonio!

10-14

10 fentometri

E qui siamo ormai nel campo della fantasia scientifica... A tu per tu con un protone.

10-15

1 fentometro

Esaminando le particelle ‘quark’.

Non possiamo andare oltre...Per lo meno con l’attuale conoscenza scientifica. E’ il limite della materia...

10-16

100 atometri

E adesso? Pensa Lei di essere il centro dell’universo?

Un grande essere della Creazione?

Che c’è oltre questi limiti? Ci sono limiti?

Consideri che “verso il basso” siamo riusciti a raggiungere soltanto la 16ª potenza di 10 e siamo arrivati ai limiti della materia..., ma “verso l’alto” siamo andati fino alla 23ª potenza di 10 e ci siamo fermati... Ma avremmo potuto proseguire ancora il nostro viaggio attraverso l’universo senza limiti della nostra fantasia!

E allora?

Dove è detto che siamo soli nell’universo?

FINE !#

No. “FINE” non ancora. Il messaggio ideologico finale preparato con tanta cura di pretesa “scienza” tende a inculcare la convinzione

che l’Universo sia infinito, eterno, assoluto... come Dio, e che Dio sia l’Universo. Che l’uomo non sia altro che il risultato di una infinita serie di combinazioni, il prodotto di una Evoluzione cieca, dove non c’è posto per lo spirito, a meno che esso non lo si consideri come “uno stadio” superiore della stessa materia. Che la storia della “razza” umana non ha alcuna trascendenza né spiegazione soprannaturale. Che la terra altro non è che un anonimo “sasso” (e come essa devono esserci milioni di pianeti simili e logicamente popolati da chissà quante altre “civilità”),

insomma un astro insignificante sperduto nell’immensità...

No, “FINE” no, IL PRINCIPIO E LA FINE E’ DIO. E la Terra è “lo sgabello dei suoi piedi”, l’oggetto delle sue premure, il centro del suo Amore, del

suo dolore, della sua gloria, la dimora del Figlio dell’Uomo e dei figli di Dio

La vocazione della Terra è unica nell’Universo: perciò essa è il centro del macrocosmo e del microcosmo, di tutto l’Universo.

E l’uomo, compendio e riassunto, riflesso e spiegazione di tutto il creato, è il Concetto che Dio ha espresso di Sé stesso, è la sua Divina Immagine:

è il Figlio di Dio che è disceso sulla Terra per unirla al Cielo.

top related