la progettazione centrata sull’utente

Post on 12-Jul-2015

588 Views

Category:

Technology

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La progettazionecentrata sull’utente

Architetto Carlo ZaninArea Welfare di Comunità ASS 5

S. Giovanni al Natisone, 24 novenbre 2010

La progettazione centrata sull’utente

Fra i problemi ereditati dalla cultura moderna, due sono particolarmenteimportanti perché informano ancora oggi in modo significativo laprogettazione: l’impostazione per i percorsi e i dimensionamenti su unmodello antropologico astratto ideale (uomo adulto, sano, perfettamenteabile), e l’auto-referenzialità, ovvero pensare l’architettura per se stessa,come esercizio per la celebrazione dell’architetto.La situazione contemporanea, caratterizzata da cambi epocali che hannoprofondamente inciso sulla società, impone un ripensamento e dunque unnuovo approccio progettuale di tipo etero-referenziale fondato sull’utente,per dare risposta ai bisogni e ai desideri delle persone nell’otticadell’inclusione.La cultura dell'Universal Design risponde a queste esigenze, in quantoattenta all'utente/friutore, ne interpreta le esigenze e bisogni, affronta icontesti e la complessità del mondo reale.

Approcci progettuali:

Progettazione semplificata (sullo standard)idealizza, semplificaannulla le differenzenon affronta la complessità del reale e ignora spesso il contesto

Progettazione per la disabilitàspecialisticacategorizza gli utenti finali

Progettazione inclusiva valorizza le differenzeaffronta la complessitàparte dal contesto di riferimento

Universal Design

significa progettare prodotti, ambienti e servizi utilizzabili da tutti,nel modo più esteso possibile, senza dover ricorrere ad

adeguamenti o soluzioni speciali

Principi dell’Universal Design

1. Uso equo2. Uso flessibile3. Uso semplice e intuitivo4. Percettibilità delle informazioni5. Tolleranza all’errore umano6. Contenimento dello sforzo fisico7. Adeguatezza degli spazi per l’accostamento e l’uso

top related