la psicomotricità

Post on 11-Apr-2017

57 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La psicomotricità

Indice 1. Cos’è la psicomotricità2. I destinatari3. Il psicomotricista4. La sala5. Il materiale6. La seduta7. Gli esercizi

1.Cos’è la psicomotricitàLa psicomotricità

Rende più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, tramite il gioco e il movimento.

Si sviluppa in Francia agli inizi del ‘900.

L’esperienza corporea è fondamentale per lo sviluppo del bambino.

La pratica psicomotoria può …

… assumere due orientamenti: L’educazione psicomotoria

favorisce la manifestazione dell’espressività psicomotoria infantile.

La terapia psicomotoria è utile quando si verificano blocchi o rallentamenti del processo di maturazione psico–corporea.

2. I destinatari Bambini di età compresa tra 0 e 8/9

anni. Bambini timidi, insicuri o con

difficoltà di concentrazione. Bambini con disabilità, ritardi nello

sviluppo e con sindromi.

Questi possono incontrare degli ostacoli nell’apprendimento se non sviluppano adeguatamente le pratiche psicomotorie.

3. Il psicomotricista Rassicura i bambini. Comunica con loro. Ascolta i loro bisogni. Si mette sul loro stesso piano. Instaura un rapporto di empatia. Non deve accoglierli giù a gattoni

posizione aggressiva.INOLTRE …

Ascolta i genitori all’inizio della terapia per avere un’idea delle interazioni e dell’ambiente in cui il bambino vive.

La qualifica non basta per essere un buon psicomotricista.

Sceglie il materiale da utilizzare.

4. La salaDeve essere un ambiente: caldo; piacevole; accogliente; preferibilmente con il pavimento

in sughero o in legno; dedicato all’espressione creativa.

La sala delle attività deve essere attrezzata: con cuscini; con materassi; con materiali per travestimento; per disegnare; per fare costruzioni; per fare manipolazioni.

5.Il materiale Stimola diverse aree. Varia a seconda dell’età e del gruppo

dei bambini. Si suddivide in:

-materiale per l’espressività motoria attrezzi fisici, materiale morbido e rigido.-materiale per l’espressività grafica e per le costruzionifogli di diverse dimensioni, pennarelli, pastelli, costruzioni e mattonelle in legno.

6. La seduta Dura un’ora. Ha una cadenza settimanale. E’ divisa in tre fasi:

1) RILASSAMENTO

2)DINAMICITA’

3)SIMBOLAZIONE

Sottofondo musicaleDistribuzione del materiale

Collocazione corporea

Cambia musicaIl linguaggio è prettamente non verbale

Il gruppo si amalgama

Viene rappresentata una delle sedute

7. Gli esercizi Favoriscono il processo di socializzazione. Vengono svolti non solo a scuola ma

anche a casa. Permettono di acquisire:

-lo schema corporeo;-la padronanza del meccanismo del gioco;-la padronanza del meccanismo del corpo;-la padronanza dello spazio gestuale.

Sitografia http://www.vitadamamma.com/wp-content/

uploads/2012/06/psicomotricit%C3%A0-4.jpg https://www.giovanigenitori.it/wp-content/uploads

/2013/11/giovanigenitori-centro-di-psicomotricita%CC%80-san-mauro-to.jpg

http://bambinizerotre.it/wp-content/uploads/2014/02/foto-psicomotricista...jpg

http://www.bimballegri.it/images/bimbiallegri-crescono-psicomotricita.jpg

http://www.neuropsicomotricista.it/images/stories/stanza_psicomotricita.jpg

http://www.unitadellasalute.it/file/psicomotricit%C3%A0-1.jpg

top related