la realtà aumentata nelle città d’arte«la realtà aumentata è uno strumento efficace per...

Post on 17-Jun-2018

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La realtà aumentata nelle città d’arte: perché offrire al turista una città aumentata

«La realtà aumentata è uno strumento efficace per esaltare le mete turistiche. Ancora di più se abbinata all’arte» Bruce Sterling, autore di fantascienza, americano professore della European Graduate School , esperto di realtà aumentata, vive a Torino dal 2007,

Obiettivo dell’intervento Capire cosa è la realtà aumentata e riflettere insieme se e come è utile nel turismo

Argomenti 1. Trend e scenari 2. Cosa è la realtà

aumentata e quali tecnologie si usano

3. I casi di successo nella promozione turistica delle città d’arte

Trend e scenari 1

Viviamo in un contesto dove le persone possono e vogliono essere connesse a internet in qualunque momento della loro giornata.

428 MILIONI DI CELLULARI VENDUTI NEL MONDO NEI PRIMI 4 MESI DEL 2011 23,6 % SONO SMARTPHONE +85% RISPETTO AL 2010 Fonte: Gartner

500.000 APP disponibili nell’iTUNES APPLE STORE Alle quali si aggiungono quelle dell’Android Market che però cresce in un anno del +544% Fonte: Wired e Distimo Report 2010

SEMPRE CONNESSI 16,5 MILIONI DI ITALIANI POSSIEDONO UNO SMARTPHONE Fonte: Virgilio Mobile

INTERNET ECONOMY 31,6 MILIARDI DI EURO IL VALORE IN ITALIA NEL 2010 Fonte: Boston Consulting Group

14,3 MILIARDI IL FATTURATO DELL’E-COMMERCE

IN ITALIA 31,4% QUELLO DEL SETTORE TURISMO Fonte: Boston Consulting Group

LE TESSERE DI UNA NUOVA REALTÀ (MOLTO) AUMENTATA

DIGITAL NATIVE

WEB ECONOMY

SOCIAL NETWORK

WI-FI

DEVICE (SMARTHPONE)

SOCIAL WEB

800 milioni su Facebook 200 milioni su TWITTER Fonte: statistiche Facebook e Twitter

SOCIAL network, servizi di LOCALIZZAZIONE e tecnologia MOBILE stanno creando un nuovo consumatore il signor SOLOMO Fonte: statistiche Facebook e Twitter

La sovrapposizione di informazioni geolocalizzate su immagini viste attraverso una videocamera

Cosa è la realtà aumentata

2

ATTRAVERSO LA FOTOCAMERA DEL MIO SMARTPHONE LA REALTÀ SI ARRICCHISCE DI

INFORMAZIONI CULTURALI, COMMERCIALI E SOCIALI

Le tipologie di Realtà Aumentata più usate nella promozione turistica sono: Qr Code o codice 2D Realtà aumentata con fotocamera

Augmented Reality Architecture

N Building a Tachikawa Giappone

Codice 2D (QR-code) Codice bidimensioanle

Usato in Giappone sin dal 2000 Licenza open (è gratuito!) Può contenere sino a 4296 caratteri

Strumenti per la decodifica Smartphone Connessione

App per la lettura

Realtà aumentata con fotocamera Un layer di informazioni geolocalizzate viene sovrapposto alle immagini reali viste attraverso la fotocamera. La realtà tangibile si arricchisce di «informazioni» provenienti da diverse fonti web: culturali, commerciali e sociali

Strumenti per la decodifica Smartphone Connessione Applicazione

Vantaggi Arricchimento dell’esperienza di viaggio nel territorio Accessibilità alle informazioni Promozione non invasiva: raggiunge il turista nel posto giusto al momento giusto Condivisione tra reti e individui Crowdsourcing territoriale: la ricchezza informativa aumenta con il contributo di tutti

I Browser per la realtà aumentata

LAYAR Applicazione olandese, il primo browser per mobile di Realtà Aumentata. Disponibile su Android e Iphone

WIKITUDE La fonte dei contenuti sovrapposti alla realtà è soprattutto Wikipedia. Gli utenti possono aggiungere i POI (point of interest) dal sito www.wikitude.me

JUNAIO Fonte istantanea di informazioni su luoghi, eventi o occasioni dei diversi POI geolocalizzati nel territorio

PUÒ ESSERE APPLICATA IN DIVERSI SETTORI

Educazione Beni Culturali e-Commerce e Shopping Sanità Meccanica Design Turismo Servizio Urbano

Nel turismo dagli alberghi

Sulle bottiglie d’acqua servite nell’hotel un qr code rimanda al video della presentazione del personale dell’albergo.

Marketing Relazionale

Fonte: Mirko Lalli su Facebook

Dai territori come servizio per cittadini e turisti

HurbanFlow Helsinki servizio tecnologico che mette in connessione la città con cittadini e turisti attraverso internet, telefonia mobile e schermi.

Tra i pionieri in Italia Torino Toscana Ferrara e ora anche Matera…

Quali sono i casi di successo nel turismo

3

TORINO TAG TORINO La prima grande città italiana ad essere taggata con i Microsoft TAG

TOSCANA

TUSCANY + La prima regione italiana con realtà aumentata su tutto il territorio.

Toscana fa il bis

VISITO TUSCANY VISITO -Tuscany Applicazione di realtà aumentata per i monumenti, i percorsi storici e le opere d’arte della Toscana

FERRARA

iMatera Pubblicata il 15 novembre 2011 Rientra nelle attività di promozione turistica digitale avviate per sostenere la candidatura di Matera a capitale della cultura europea 2019 Sezione relativa alla gastronomia fa leva sul pane di Matera….

Ravenna Ancora nessun progetto specifico, la realtà aumentata c’è solo con WIKITUDE

Funziona come un World Browser che prende i punti di interesse contenuti in Wikipedia e ci sovrascrive le informazioni provenienti dai vari social network.

Basta inquadrare con la fotocamera di uno smartphone una strada o un monumento per vedere le informazioni sovrapposte

Aumentare la realtà di una città candidata a diventare capitale della cultura europea 2019: a che scopo?

Essere una città che informa anche quando non c’è nessuno per informare

Essere una città che racconta tutto ciò che per essere conosciuto può essere solo raccontato

Essere una città che emoziona e rende le sue emozioni racconti del territorio

E per fare tutto questo coinvolge i suoi cittadini facendoli diventare produttori di contenuti

condivisibili

Cosa serve? Strumenti e motivazioni per far diventare i cittadini di Ravenna capaci di: • Produrre contenuti e racconti

• Comunicare e scambiare emozioni

• Condividere e mettere in rete la loro conoscenza

• Geolocalizzare e mappare luoghi, esperienze, eventi, locali monumenti ed emozioni

Tutto con l’unico obiettivo di far capire ai turisti …

top related