la revisione negli enti locali taranto 29 aprile 2014

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA REVISIONENEGLI ENTI LOCALI

TARANTO 29 APRILE 2014

LE FONTI NORMATIVE

•T.U.E.L. approvato con

d.lgs.267/2000 avente ad oggetto: «l’Ordinamento degli enti locali»

PRINCIPI CONTABILI:interpretazioni tecniche delle norme contenute nell’Ordinamento Finanziario e Contabile secondo i fini voluti dal legislatore.

I PRINCIPI CONTABILI

• SONO FORMULATI DALL’OSSERVATORIO PER LA FINANZA E CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI

SI DISTINGUONO IN:

POSTULATI PRINCIPI CONTABILI APPLICATIVI

O

PRINCIPI CONTABILI GENERALI

STRUMENTI ATTUATIVI PER GLI OPERATORI

I PRINCIPI CONTABILI SI RIVOLGONO PRINCIPALMENTE A:

ORGANI DI GOVERNODIRETTORE GENERALESEGRETARIO GENERALERESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIODIRIGENTI E RESPONSABILI IN GENERALEAGENTI CONTABILI E TESORIEREREVISORI CONTABILI

POSTULATI DEL SISTEMA DI BILANCIO

• ART. 162, COMMA 1, TUEL 267/2000

UNITA’ANNUALITA’UNIVERSALITA’INTEGRITA’VERIDICITA’PAREGGIO FINANZIARIOPUBBLICITA’

ULTERIORI POSTULATI DESUMIBILI DALL’ORDINAMENTO:

COMPRENSIBILITA’

SIGNIFICATIVITA’ E RILEVANZA

ATTENDIBILITA’

VERIDICITA’

COERENZA

CONGRUITA’

MOTIVATA FLESSIBILITA’

NEUTRALITA’

PRUDENZA

COMPARABILITA'

COMPETENZA FINANZIARIA

COMPETENZA ECONOMICA

CONFORMITA’ DEL COMPLESSIVO PROCEDIMENTO ALLA FORMAZIONE DEL SISTEMA DI BILANCIO

LE ENTRATE E LE SPESE SONO CONNESSE ALL’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI ED ALLA REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI

QUALIFICANDOLI NEL SISTEMA DELLA CONTABILITA’ PUBBLICA IN:

ACCERTAMENTI ED IMPEGNI

OLTRE A RISPETTARE LE NORME DETTATE DAL CODICE DEI CONTRATTI D.LGS. 163/2006 E S.M.I, LE NORME SULLA TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI, LE NORME DETTATE DALLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE L.69/2012 E DALLE NORME SULLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (solo per citarne alcune)

L’ACCERTAMENTO

PRESUPPONE UNO STANZIAMENTO NEL BILANCIO DI PREVISIONE

L’IMPEGNO

PRESUPPONE UNO STANZIAMENTO NEL BILANCIO DI PREVISIONE

- ANNUALE O PLURIENNALE

- DI CONSOLIDAMENTO O DI SVILUPPO

- RICORRENTE O STRAORDINARIO

LO STANZIAMENTO NEL BILANCIO DI PREVISIONE PUO’ ESSERE:

AI SENSI DELL’ART. 179 DEL T.U.E.L.L’ACCERTAMENTO COSTITUISCE LA PRIMA FASE DELLA GESTIONE DELL’ENTRATA MEDIANTE LA QUALE VIENE VERIFICATA LA RAGIONE DEL CREDITO E LA SUSSISTENZA DI UN IDONEO TITOLO GIURIDICO, INDIVIDUATO IL DEBITORE, QUANTIFICATA LA SOMMA DA INCASSARE, NONCHE’ FISSATA LA RELATIVA SCADENZA

AI SENSI DELL’ART. 183 DEL T.U.E.L.L’IMPEGNO COSTITUISCE LA PRIMA FASE DEL PROCEDIMENTO DI SPESA CON LA QUALE, A SEGUITO DI OBBLIGAZIONE GIURIDICAMENTE PERFEZIONATA E’ DETERMINATA LA SOMMA DA PAGARE, DETERMIATO IL SOGGETTO CREDITORE, INDICATA LA RAGIONE E VIENE COSTITUITO IL VINCOLO SULLE PREVISIONI DI BILANCIO, NELL’AMBITO DELLA DISPONIBILITA’ FINANZIARIA ACCERTATA AI SENSI DELL’ART. 151

SIA L’ACCERTAMENTO DELL’ENTRATA SIA L’IMPEGNO DELLA SPESA, NECESSITANO DELLA GIUSTA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL TITOLO CHE ORIGINA L’OBBLIGAZIONE TRA LE PARTI.

* ACCERTAMENTO

* LA RISCOSSIONE

* IL VERSAMENTO

FASI DELL’ENTRATA

* IMPEGNO

* LIQUIDAZIONE

* ORDINAZIONE

* PAGAMENTO

FASI DELLA SPESA

* CERTO RISULTA CHIARO NEL CONTENUTO E LIMITI DAGLI ELEMENTI INDICATI NELL’ATTO E NON CONTROVERSO

* LIQUIDO L’AMMONTARE E’ ESPRESSO IN MISURA DETERMINATA O FACILMENTE DETERMINABILE

* ESIGIBILE QUANDO NON E’ SOTTOPOSTO A CONDIZIONE, SENZA TERMINE O CON TERMINE SCADUTO

CARATTERISTICHE DEL DEBITO O DEL CREDITO:

top related