la rieducazione del legamento crociato anteriore giorgio pasetto dottore in scienze motorie dottore...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO

ANTERIORE

  Giorgio Pasetto

Dottore in scienze motorieDottore in osteopatia

  

PREVENZIONE

• L’articolazione del ginocchio vive di equilibri muscolari per certi versi molto delicati soprattutto quando si richiede una funzionalità agonistica.

LA RIEDUCAZIONE DEL GINOCCHIO

Le metodiche rieducative continuano ad evolversi rapidamente. Gli esercizi fondamentali della rieducazione non sono cambiati di molto rispetto agli anni passati, ma la prescrizione relativa alla loro durata ed il tempo necessario per il ritorno allo sport dopo una lesione sono continuamente accelerati.

Questi cambiamenti sono per lo più imputabili all’avvento di nuove tecniche chirurgiche, al miglioramento delle tecniche di “fissaggio” ai nuovi approcci artroscopici e alle metodiche diagnostiche.

RAFAEL

Attualmente nel recupero postoperatorio si utilizzano attrezzature tecnologicamente evolute, terapie fisiche strumentali di ultima generazione e tecniche osteo-chinesiologiche con lo scopo di raggiungere gli obiettivi rieducativi in tempi sempre più brevi.

DMSO TECHNIQUE

OBIETTIVI RIEDUCATIVI

•         RIDUZIONE DELLO STATO DOLOROSO E/O INFIAMMATORIO

•         RECUPERO DELLA NORMALE ESCURSIONE ARTICOLARE

•     RECUPERO DELLA CORRETTA DEAMBULAZIONE E PROPRIOCEZIONE

•         RECUPERO DELLA FORZA E DELL’ESTENSIBILITA’ MUSCOLARE

•         RITORNO ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO

RIEDUCATIVO DEL LCA

MAKINWA

LCA

• Il legamento crociato anteriore (LCA) è una struttura stabilizzatrice primaria per il ginocchio. In virtù della presenza di recettori propriocettivi e nocicettivi rappresenta una struttura attiva.

• Le strutture muscolari che intervengono a dare stabilità al ginocchio devono interagire con estrema precisione ed armonia.

PEGOLO

Il trattamento rieducativo trova la sua più profonda motivazione nel fatto che

non è sufficiente dare stabilità, ma è necessario

recuperare completamente la funzione.

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

0 2 8 12 24 36 52Weeks

% S

tren

gh

th

14 mm graf10 mm graf

La riabilitazione del LCA è basata su presupposti di carattere istologico, biomeccanico e

funzionale.

        Su alcuni punti però quasi tutti si trovano attualmente in accordo e cioè sulla priorità nella ricerca dell’estensione, nel recupero

dell’articolarità completa, nell'utilizzo degli esercizi a catena

cinetica chiusa (CKC), nell’allenamento propriocettivo e nella necessità di un approccio graduale all'estensione attiva

contro resistenza.

Da un punto di vista morfologico e neurostrutturale la ricostruzione biologica con semitendinoso e gracile o con tendine rotuleo presentano a

distanza di sei-nove mesi dall'intervento un aspetto

quasi sovrapponibile a quella del normale crociato anteriore.

Il protocollo di rieducazione è composto schematicamente in fasi:

• recupero della articolarità• recupero della componente

muscolare (forza e resistenza)• recupero delle funzioni base

(camminare, correre, saltare)• recupero del gesto specifico sul

campo.

top related