la rivoluzione americana. le 13 colonie nel 700 le 13 colonie inglesi del nord america sono in...

Post on 01-May-2015

230 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La rivoluzione americana

Le 13 colonie• Nel ’700 le 13 colonie inglesi del Nord america

sono in espansione demografica.

• Restano molto diversificate come origini della popolazione, religione, economia ed organizzazione politica.

• Nasce come nazione borghese

• L’amministrazione è in mano ad assemblee elettive. Il controllo inglese, molto blando, è affidata a un governatore quasi sempre di nomina regia.

Le 13 colonie nello specifico

Colonie del nord: • Abitate da inglesi• Tradizioni religiose puritane

Colonie centrali:• Abitate da inglesi e dai primi colonizzatori della regione.• Diverse religioni (rispetto reciproco).

Colonie del sud:• Abitate da inglesi• Religione anglicana.

Rapporti economici• In teoria l’economia delle colonie doveva essere

asservita a quella della madrepatria:

Le colonie potevano commerciare solo con l’Inghilterra; Assorbire prodotti inglesi gravati da dazi (in realtà questo accade solo per i capi di abbigliamento).

non potevano avviare attività manifatturiere.

• Nei fatti il governo inglese tollerava il contrabbando degli americani con le vicine colonie francesi e olandesi

Le origini del contrasto• Nel 1760 diviene re, l’autoritario Giorgio

III di Hannover (†1820)

• Dopo la vittoria sui francesi nella guerra dei sette anni (1763) l’Inghilterra vuol far pagare ai coloni i costi della loro difesa:

E’ impedita l’espansione nei territori a Ovest degli Appalachi ceduti dalla Francia.

Si introducono nuove tasse: (sullo Zucchero, bollo sulle stampe)

Tasse e rappresentanza

• I coloni organizzano la protesta. Oltre alle singole tasse si contesta il diritto del Parlamento inglese (che loro non eleggono) a legiferare sulle colonie.

• Il parlamento abolisce le tasse sgradite, ma ribadisce il suo diritto ad emetterle. Nel 1767 John DickinsonJohn Dickinson scrive che “nessuna imposta è dovuta se non ha ricevuto il consenso dei contribuenti”.

Nel 1773 concede alla Compagnia delle Indie il monopolio del commercio del tè.

primi scontri

• Il 5 marzo 1770 i soldati inglesi sparano sulla folla (massacro di Boston).

• Nel 1773 una legge obbliga le colonie ad acquistare tè dalla East Indian Company

• “Tè di Boston”

• Nel 1774 viene chiuso il porto di Boston ai traffici non inglesi.

16/12/1763: “Boston tea party”. I “Figli della libertà” distruggono un carico di tè inglese nel porto di Boston.

I Congressi continentali

• Londra risponde con severe restrizioni (“intollerable acts”).

• I rappresentanti dei coloni si radunano nei “Congressi Continentali” (dal 1774):

Si verificano scontri armati con gli inglesi: i coloni affidano a Giorgio Washington l’organizzazione di un esercito.

I Coloni tentano la trattativa, ma Giorgio III li accusa di ribellione.

La Dichiarazione di Indipendenza

(4 luglio 1776)Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno stretto ad un altro popolo ed assuma tra le potenze della terra lo stato di potenza separata ed uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell'umanità richiede che quel popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione.

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e la ricerca della Felicità che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.

L’INDIPENDENZA

• Nel 1775 Giorgio IIIGiorgio III accusa gli Americani di ribellione (dichiarazione di guerra).

• Nel 1776 Thomas Paine pubblica il “ Common Sense”: il senso comune richiede alle colonie di proclamare l’indipendenza.

• Il 4 luglio 1776 il congresso delle tredici colonie approva la dichiarazione di indipendenza stesa da Thomas JeffersonThomas Jefferson.

• Sempre nel 1776 le singole colonie si danno ognuna una costituizione interna.

La guerra contro gli Inglesi

• Nel 1777 Washington ottiene un grande successo a Saratoga. (La Fayet)

• Nel 1778 Francia e Spagna si schierano dalla parte delle ex colonie.

• Nel 1781 gli inglesi vengono definitivamente sconfitti a Yorktown.

• Infine nel 1783 Pace di Versailles gli inglesi riconoscono l’indipendenza americana.

La guerra di Indipendenza

• Pur motivati e conoscitori del terreno, i coloni sono militarmente inferiori agli inglesi, ben organizzati ed equipaggiati.

• La causa americana trova però simpatie: dall’estero giungono volontari e dal 1778 intervengono Francia e Spagna.

• Di fronte all’allargarsi della guerra e alla sconfitta di Yorktown (1781) gli inglesi cedono.

Gli Stati Uniti

• I coloni ottengono l’indipendenza e i territori dell’Ovest (Versailles, 1783).

• Venuto meno il nemico, sorgono dissensi tra le ex-colonie, divenute stati, sul modo di realizzare la federazione.

La formazione dei partiti

Federalisti centralisti:

• Vogliono un potere unitario.• Guidati da George Washington e John Adams.

Federalisti reppublicani (partito democratico):

• Vogliono che le autorità centrali esercitino poteri deboli.• Guidati da Thomas Jefferson.

• La Convenzione di Filadelfia (1787) crea la nuova Repubblica Federale

Presidenziale.

La costituzione degli USA• Esecutivo: Presidente eletto dal popolo.

• Legislativo: Congresso composto di: Camera dei rappresentanti: eletta in

proporzione alla popolazione Senato: ogni stato ha 2 senatori

• Giudiziario: Corte suprema, 9 membri di nomina presidenziale.

• Competenze federali: difesa, moneta, fisco, commercio, immigrazione.

• La costituzione viene ratificata dai singoli stati nel 1789.

• Il primo presidente degli USA è George Washingon (1789), sostituito da John Adams nel 1797, e all’inizio dell’800 viene eletto Thomas Jefferson.

• Nel 1793 viene costruita una nuova città: Washingon, che diventerà capitale nel 1800.

• Tra il 1792 e il 1796 vengono colonizzate le terre al di là degli Appalachi, il Kentaky e il Tennessee.

Integrazioni

• Ordinanza del Nord Ovest (1787): i nuovi territori i divisi in zone che diverranno stati, con pari dignità,rispetto ai 13 originari, una volta raggiunti i 60.000 abitanti.

• Emendamenti del 1791: nuovi articoli che garantiscono i diritti fondamentali degli individui (libertà di culto, stampa, parola, iniziativa economica).

top related