la seconda settimana - libero.it seconda settimana.pdf · placenta. •il peduncolo d’attacco,...

Post on 21-Jul-2020

10 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA SECONDA SETTIMANA

Impianto: inizia al 7° giorno

Ipoblastoblastocele

LA SECONDA SETTIMANA

L’impianto della blastocisti

comincia in media al 7° giorno di

sviluppo, quando le cellule del

trofoblasto che sono entrate in contatto con

l’epitelio dell’endometrio si differenziano in

sinciziotrofoblasto

A 8 gg, all’interno della massa cellulare interna compaiono piccole cavitàpiene di liquido che poi confluiscono nella cavitàamniotica. Ora si distinguono due strati: ipoblasto + epiblasto=discoembrionale. Mentre prosegue l’impianto, il sinciziotrofoblasto si espande e ricopre la superficie della blastocisti.

Formazione del disco embrionale

LA SECONDA SETTIMANA

LA SECONDA SETTIMANA

LA SECONDA SETTIMANAEpiblasto

+ipoblasto

Disco embrionale

Inizia la formazione del sacco vitellino

primario (giorni 8-9)

LA SECONDA SETTIMANA

La cavità amniotica si espande e dall’ipoblasto, giàdal giorno 8, proliferano cellule della membrana di Heuser che poi, incontrando-si, delimiteranno il sacco vitellino primario.

Eventi dei giorni 8 e 9: formazione del disco embrionale, cavitàdell’amnios e del sacco vitellino primario

Sacco vitellino primario

LA SECONDA SETTIMANA

LA SECONDA SETTIMANA

Celomaextraembrionale

RCAV-high.

peduncolo d’attacco

corion

LA SECONDA SETTIMANA Giorno 13:

formazione del corion

Blastocisti al giorno 13. Al 13° giorno: si è formato il corion (sinciziotreofoblasto+citotrofobl.+mesoderma extraembrionale).

Il corion è la componente fetale della placenta (la componente materna è la decidua)

14° giorno: formazione del sacco vitellino secondario. La

sua parete interna

(endoderma extraembr.) sarà

residenza temporanea delle cellule germinali primordiali alla

3^ sett. La parete esterna

(splancnopleuraextraembrion.)

diventerà il primo tessuto emopoietico

dell’embrione.

Splancnoplextr.

Somatopl. extr.

EXOVES-high.mov

sinciziotrofoblasto

citotrofoblasto

sacco vitellino secondario

lacune piene di sangue materno

LA SECONDA SETTIMANA

corion

Sintesi degli eventi della2^ settimana

• Impianto della blastocisti nell’endometrio• Formazione del sinciziotrofoblasto e circolazione

primitiva• Embrioblasto bilaminare• Cavità amniotica e sacco vitellino• Mesoderma extraembrionale -> cavità corionica

Alla fine della seconda settimana si sono formate tutte le strutture necessarie alla

gastrulazione (3^ settimana) e cioè:

• L’epiblasto, da cui deriverà l’embrione.• Il sacco vitellino, sede temporanea delle cellule

germinali primordiali e delle prime cellule del sangue.

• L’amnios, che contiene il fluido in cui si svilupperà l’embrione e poi il feto.

• Il corion, che sarà la parte embrionale della placenta.

• Il peduncolo d’attacco, che diventerà il cordone ombelicale.

progesteronehCG (8gg-3° mese)

estrogeni

LA SECONDA SETTIMANA

N.B.: Il corpo luteo produce progesterone fino alla 6^ settimana

• La pillola abortiva RU-486 (mifepristone) èun antagonista del progesterone ed induce il distacco dell’endometrio.

La protezione immunologica dell’embrione

• E’ dovuta al sinciziotrofoblasto ed alla decidua.

• In sintesi il sinciziotrofoblasto:trasporta l’embrione nell’utero, libera sostanze nutritive erodendo i tessuti materni, induce la reazione deciduale, sintetizza l’hCG, protegge immunologicamente l’embrione

L’impianto nella parte bassa dell’utero è alla base della placenta praevia che comporta gravi emorragie durante la fine della gravidanza e durante il parto.

LA SECONDA SETTIMANA

Impianti ectopici

• L’impianto extrauterino può portare a tumori maligni (teratocarcinomi) formati da cellule di carcinoma embrionale e da teratomi. Le cellule di carcinoma embrionale sono responsabili della malignità. Il teratoma è una neoformazione avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione di tessuti diversi da quelli dell’organo in cui si sviluppano.

LA SECONDA SETTIMANA

top related