la tavola periodica degli elementi e il legame chimico a cura della prof.ssa gentile

Post on 02-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La tavola periodica degli elementi e il legame chimico

A cura della prof.ssa Gentile

•Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi appartenenti a una stessa riga (periodo) variano con gradualità.

•Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo).

1. Gli elementi della moderna tavola periodica sono 118;

2. la posizione di ciascun elemento sulla tavola dipende dal suo numero atomico (Z);

3. le righe orizzontali formano 7 periodi, ciascuno dei quali indica il livello energetico a cui si trovano gli elettroni più esterni degli elementi che li compongono

Ricorda che:

Gli elettroni più esterni: come sono sistemati nei “gusci”?

•Gli elettroni del livello più esterno sono detti elettroni di valenza.•Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo presentano lo stesso numero di elettroni di valenza. Es. Il Na, che ha 1 elettrone esterno, fa parte del I gruppo, ma anche il K, l’H, ecc.

GasLiquidi

Lr

Lu

UuuUunMtHsBhSgDbRfRaFr

RnAtPoBiPbTlHgAuPtIrOsReWTaHfBaCs

XeITeSbSnInCdAgPdRhRuTcMoNbZrYSrRb

KrBrSeAsGeGaZnCuNiCoFeMnCrVTiScCaK

ArClSPSiAlMgNa

NeFONCBBeLi

HeH

YbTmErHoDyTbGdEuSmPmNdPrCeLa

NoMdFmEsCfBkCmAmPuNpUPaThAc

Solidi

Come si sistemano gli elettroni negli orbitali?

Guscio (orbitale) N. massimo di elettroni

1 2

2 8

3 8

4 18

5 18

6 32

Gli atomi non sono Gli atomi non sono solitari…..solitari…..

Gli atomi tendono ad unirsi per formare le molecole delle diverse sostanze attraverso i LEGAMI CHIMICI.Gli atomi tendono a legarsi cercando di riempire il loro “guscio” più esterno. Ad es. il K, che ha 1 elettrone esterno, si unisce facilmente con il F, che ha 7 elettroni nell’orbitale esterno. In questo modo il “guscio” si riempie completamente!!!

Legame chimicoLegame chimico

Può essere:

• Ionico

•Covalente

•Covalente polare

Le cariche negative Le cariche negative degli elettroni si degli elettroni si

trovano a contattotrovano a contatto

Si possono verificare due Si possono verificare due casi:casi:

Uno dei due atomi Uno dei due atomi tende tende ad attirare di più gli ad attirare di più gli elettroni rispetto all’altro:elettroni rispetto all’altro:

uno o più elettroni uno o più elettroni passano all’atomo passano all’atomo che attira di più gli che attira di più gli

elettronielettroni

++ --

si forma uno ione si forma uno ione positivo ed uno positivo ed uno negativo che si negativo che si

attraggonoattraggono

LEGAME IONICOLEGAME IONICO

I due atomi I due atomi hanno la stessa hanno la stessa tendenza ad attrarre gli tendenza ad attrarre gli elettronielettroni

se si verificano le condizioni se si verificano le condizioni adatte, gli elettroni possano adatte, gli elettroni possano localizzarsi in mezzo ai due localizzarsi in mezzo ai due

atomiatomiLEGAME COVALENTELEGAME COVALENTE

I due atomi I due atomi hanno diversa hanno diversa tendenza ad attrarre tendenza ad attrarre elettroni, ma non troppo:elettroni, ma non troppo:

LEGAME COVALENTE-POLARELEGAME COVALENTE-POLARE

gli elettroni si localizzano in gli elettroni si localizzano in mezzo ai due atomi, ma un po’ mezzo ai due atomi, ma un po’

spostati verso l’atomo che attira spostati verso l’atomo che attira di più gli elettronidi più gli elettroni

Esempi di molecole:

H HH2, idrogeno, legame covalente singolo

N NN2, azoto, legame covalente triplo

C O OCO2, anidride carbonica, legame covalente doppio

Provate a contare il numero di elettroni che ha ogni singolo atomo in ogni molecola: sono sempre 8!!!!

O

H

HH2O acqua, legame covalente polare singolo

Na+ Cl- Na+ Cl - , cloruro di sodio, legame ionico

Anche qui il numero di elettroni che ha ogni singolo atomo in ogni molecola è sempre 8!!!!

La regola dell’ottetto:Gli atomi formano legami chimici cedendo, acquistando o condividendo elettroni con altri atomi, per poter completare il “guscio” più esterno con otto elettroni, e avere una struttura simile a quella dei gas nobili (VIII gruppo).Ad es. H Cl NeHCl (cloruro di sodio) ha la stessa configurazione elettronica del Ne (gas nobile)

top related