la vaccinazione anti-pneumococco giancarlo icardi azienda ospedaliera universitaria san martino...

Post on 02-May-2015

233 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA VACCINAZIONE LA VACCINAZIONE

ANTI-PNEUMOCOCCOANTI-PNEUMOCOCCO

Giancarlo IcardiGiancarlo IcardiAzienda Ospedaliera Universitaria “San Martino”Azienda Ospedaliera Universitaria “San Martino” Centro Interuniversitario di Ricerca su Influenza e Centro Interuniversitario di Ricerca su Influenza e

Infezioni ViraliInfezioni ViraliDiSSal Università di Genova DiSSal Università di Genova

NUOVI VACCINI NEL NUOVO CALENDARIONUOVI VACCINI NEL NUOVO CALENDARIO

AULA CONGRESSIAULA CONGRESSI ORDINE DEI MEDICI GENOVAORDINE DEI MEDICI GENOVA

9 FEBBRAIO 20069 FEBBRAIO 2006

Vaccinazione Vaccinazione antipneumococcica antipneumococcica

in età evolutivain età evolutiva

Perché?Perché?

Encapsulated BacteriaEncapsulated Bacteria

• Important pathogens for infants Important pathogens for infants

• Responsible for severe invasive diseases: Responsible for severe invasive diseases: meningitis, septicemia, pneumonia and meningitis, septicemia, pneumonia and bacteremiabacteremia

Meningitis (1 to 23 months of age)

GBSHib

S. pneumoniae

N. meningitidis

S. pneumoniae

N. meningitidis

Bacteremia/sepsis

INVASIVEDISEASE

METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE

Momento Momento

conoscitivoconoscitivo Momento degli interventi

-programmazione-organizzazione

Momento valutativo

Streptococcus pneumoniae Disease Burden in Children

Otitis media

Pneumonia

Bacteremia

Meningitis

Dis

ease s

everi

ty

For each case of pneumococcal meningitis in

a year

X 1000

X 100

X 10

Pre

vale

nce

Adapted from: American Academy of Pediatrics. Pediatrics. 2000;106:367-376

MMWR. 1997;46:1-24.

Invasive

Noninvasive

Infezioni da Infezioni da Streptococcus pneumoniaeStreptococcus pneumoniae

• Otite mediaOtite media• Batteriemia Batteriemia occultaocculta• PolmonitePolmonite• Sinusite acutaSinusite acuta• SepsiSepsi• MeningiteMeningite

• OsteomielitOsteomielitee• EndocarditeEndocardite• PericarditePericardite• PeritonitePeritonite• EndometritEndometritee

• Artrite settica Artrite settica purulentapurulenta

• CelluliteCellulite• Ascesso Ascesso

cerebralecerebrale• Empiema Empiema

purulentopurulento•

TracheobronchitTracheobronchite acuta e acuta purulentapurulenta

Marchisio P, Esposito S, Schito GC, Marchese A, Cavagna R, Principi N; Hercules Project Collaborative Group. Nasopharyngeal carriage of Streptococcus pneumoniae in healthy children: implications for the use of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine. Emerg Infect Dis. 2002 May;8(5):479-84.

• Infezioni del tratto respiratorioInfezioni del tratto respiratorio• Malattia invasivaMalattia invasiva

INFEZIONI DA PNEUMOCOCCO

Un’analisi integrata della letteratura internazionale documenta, in tutto il mondo, un profilo epidemiologico indicativo di una significativa rilevanza in termini di morbosità seppure con variazioni talora marcate tra le diverse aree geografiche

nel nasofaringe 5-10% adulti sani

20-58% bambini sani

In assenza di patologia respiratoriaIn assenza di patologia respiratoria

flora saprofiticaflora saprofitica

Faden H, et al. Relationship between nasopharyngeal colonization and the development of otitis media in children. J Infect Dis 1997;175:1440-5

opportunismoopportunismodifesedifese

immunitarieimmunitarie

Studio PNC-EUROStudio PNC-EURO

Incidenza/100.000 di meningitiIncidenza/100.000 di meningiti

Incidenza IPD PneumonetIncidenza IPD Pneumonet

(Tancredi F, Schito GC, Congresso ESPID, Tampere 2004)

Studio Studio TrivenetoTrivenetoDip. Sanità Pubblica Dip. Sanità Pubblica Università Verona Università Verona e FIMPe FIMP

incidenza53,9 per 100.000< 3 anni di età

Convegno Nazionale

Attualità sull'epidemiologia e prevenzione delle infezioni da Streptococcus pneumoniae in età pediatrica.

Roma, 8 settembre 2003

(Romano G., Poli A., Chiamenti G ed il Gruppo di Lavoro EPNET Roma, 8/9/2003)

le patologie segnalate sono, in ordine di frequenza, batteriemie, meningiti, sepsi e polmoniti

Sorveglianza Attiva 20.373 Sorveglianza Attiva 20.373 bambinibambini

SassariSassariUNIVERSITA’UNIVERSITA’- Istituto di Igiene- Istituto di Igiene- Clinica Pediatrica- Clinica PediatricaFIMPFIMP-Pediatri di Famiglia-Pediatri di Famiglia

Incidenza infezioni Incidenza infezioni invasiveinvasive

47,4 per 100.00047,4 per 100.000< 5 anni di età< 5 anni di età

1,4 per 1001,4 per 100emocoltureemocolture

Convegno Nazionale

Attualità sull'epidemiologia e prevenzione delle infezioni da Streptococcus pneumoniae in età

pediatrica.

Roma, 8 settembre 2003

(Castiglia P, Gallisai D, Maida A. Roma, 8/9/2003)

NUOVE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

•D’altra parte già nel 2002 era stato pubblicato uno studio italiano sullo stato di portatore nei bambini, che dimostrava come i sierotipi colonizzanti, e quindi possibili responsabili di patologia, corrispondessero nel 78% dei casi a quelli contenuti nel vaccino eptavalente

(Marchisio P. et al, Emerging Infect Dis., 2002; 8: 479-84)

•Ulteriori dati italiani dimostrano che le polmoniti da S. pneumoniae nei bambini di 2-5 anni sono dovute, nel 60% circa dei casi, a sierotipi presenti nel vaccino

(Esposito et al, Vaccine 2003; 3763:1-4).

Vaccinazione Vaccinazione antipneumococcica antipneumococcica

in età evolutivain età evolutiva

Come?Come?

• Induce an antibody response as early as 6 to 8 weeks of age Protection early in life

• Prime the immune system and induce immunological memory allowing for an anamnestic response to subsequent exposure Long term protection

• Induce higher antibody avidity and better opsonic activity– Improved vaccine effectiveness

• Induce immune responses at the mucosal level– Reduced nasopharyngeal carriage

Herd protection

Advantages of Conjugate Vaccines

Streptococcus pneumoniaeStreptococcus pneumoniae

22ndnd available conjugate available conjugate vaccinevaccine

Vantaggi dei vaccini coniugatiVantaggi dei vaccini coniugati

Immunogeni in bambini < 2 anni

Migliore immunogenicità in soggetti immunodepressi

Elicitano la memoria immunologica

Riducono la colonizzazione a livello delle vie respiratorie (effetto di herd immunity)

Conjugate Principle Applied to Pneumococcal Capsular Polysaccharide

• More than 90 serotypes in 45 serogroups

• Most invasive diseases are caused by a limited number of serogroups

– 7 serotypes: 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F and 23F included in conjugate vaccine

-> 65 to 85% of invasive in Europe before the age of 2,

-> high percentage of antibiotic resistant strains.

Surface capsular

polysaccharide

defines the serotype

Northern California Kaiser Permanente Efficacy Study

Trial Design (Oct. 95 - Aug. 98)

• Healthy, 2-month-old infantsHealthy, 2-month-old infants• Immunizations at 2, 4, 6 and 12-15 months of age Immunizations at 2, 4, 6 and 12-15 months of age • Randomized, double-blind, controlledRandomized, double-blind, controlled• Pneumococcal conjugate vaccine, 7-valent -vs- control Pneumococcal conjugate vaccine, 7-valent -vs- control

(meningococcal C conjugate vaccine), 1 : 1 randomization(meningococcal C conjugate vaccine), 1 : 1 randomization

Dose No. children receivingthis dose (Pneumo)

No. children receivingthis dose (Control)

1 18,927 18,9412 17,174 17,1963 14,565 15,5364 10,940 10,995

Source: Shinefield et al, Ped.Infect.Dis.J. 1999; 18:757-63

Invasive Pneumococcal Disease Efficacy, Vaccine Serotypes Only, from the 7-valent Pneumococcal Conjugate Vaccine

Trial at Northern California Kaiser Permanente(AUG 1998 to MAR 2000)

Date Analysis No. of IPD cases Vaccineefficacy

(%)

95%confidence

interval

PNC7V Control*

AUG 1998 Per protocol 0 17 100 75.7 to 100

Intention to treat 0 22 100 81.7 to 100

APR 1999 Per protocol 1† 39 97.4 84.8 to 99.9

Intention to treat 3‡ 49 93.9 81.0 to 98.8

MAR 2000 Per protocol 1† 44 97.7 86.7 to 99.9

Intention to treat 3‡ 55 94.5 83.2 to 98.9

* Control, MNCC vaccine

† 1 child fully vaccinated after 4 doses

‡ 1 child fully vaccinated after 4 doses; 1 child partiallyvaccinated with 1 d ose; 1 child who became immuno-compromised due to therapy for leukemia

Invasive Pneumococcal Disease Diagnoses, Vaccine Serotypes Only, from the 7-valent Pneumococcal Conjugate Vaccine Trial

at Northern California Kaiser Permanente (MAR 2000, Intention-to-treat analysis)

Date Site No. of IPD cases

MAR 2000 PNC7V Control*

Bacteremia 1 32

BacteremicPneumonia

1 10†

Sepsis 1§ 7

Meningitis 0 5‡

Bacteremiccellulitis

0 1

Total 3 55

* Control, MNCC vaccine

† 1 child died

‡ 1 child died

§ 1 child died

Identification of the Clinical Isolates from the 7-valent Pneumococcal Conjugate Vaccine Trial at Northern California Kaiser Permanente (MAR 2000, Intention-to-treat analysis)

No. of IPD isolates

PNC7V Control*

Vaccine serotypes 3† 55

Vaccine- related serotypes 1‡ 4‡

Non-vaccine related serogroups / serotypes 3§ 3§

Total 7 62

* Control, MNCC vaccine

† PNC7V group: serotype 6B, 19F, and 19F

‡ PNC7V group: serotype 23A; MNCC group: serotype 6A, 9N, 18B, and 19A.

§ PNC7V group: serotypes 10F, 38, and 38; MNCC group: serotype 3, 11A, and 38

Invasive Disease Efficacy, Vaccine Serotypes Only, from the 7-valent Pneumococcal Conjugate Vaccine Trial at Northern

California Kaiser Permanente (MAR 2000, Intention-to-treat Analysis)

No. of doses

No. of IPD cases Vaccine efficacy (%)

95% confidence interval

PNC7V Control*

1 or 2 doses

1 8 87.5 6.8 to 99.6

3 doses 0 19 100 78.5 to 100

4 doses 2 28 92.9 71.7 to 98.3

All doses 3 55 94.5 83.2 to 98.9

*Control, MNCC vaccine

0

20

40

60

80

100

120

2Q96-1Q97

2Q97-1Q98

2Q98-1Q99

2Q99-1Q00

2Q00-1Q01

2Q01-1Q02

2Q02-1Q03

Year

Incid

en

ce (

cases/1

00

00

0

/y)

Vaccineserotypes

Cross-reactiveserotypes

Non-vaccineserotypes

Annual Incidence of Invasive Pneumococcal Disease in All Children < 2 years of age, whether vaccinated or Unvaccinated

between April 1996 and March 2003(Northern California Kaiser Permanente)

Shinefield H. et al. Impact of the introduction of pneumococcal conjugate vaccine on the epidemiology of invasive disease in children less than five years of age with Northern California Kaiser Permanente (NCKP), 3rd World congress of pediatric infectious diseases – WSPID, Santiago, Chile,

Nov 19-23, 2003

Prevenar® introduction(Feb 2000)

Incidence of invasive pneumococcal disease caused by Vaccine Serogroups and Non Vaccine Serogroups in children less than 5 years

( NKCP)

0

20

40

60

80

100

120

140

2Q96-1Q97 2Q97-1Q98 2Q98-1Q99 2Q99-1Q00 2Q00-1Q01 2Q01-1Q02 2Q02-1Q03

Year

Inci

den

ce

(c

as

es/1

00

,00

0 p

-y)

V/CRT

Non V/CRT

Shinefield H. et al. WSPID, Santiago, Chile, Nov 19-23, 2003

Prevenar® introduction(Feb 2000)

Profilo di Tollerabilità e Sicurezza

Il vaccino pneumococcico coniugato è associato ad eventi avversi in maniera sovrapponibile agli altri vaccini di routine (circa 13 eventi/100.000 somministrazioni)

(Wise R. et al, JAMA, 2004; 292(14): 1702-1710)

Decline of Invasive Pneumococcal Disease Decline of Invasive Pneumococcal Disease after the Introduction of Protein-after the Introduction of Protein-Polysaccaride Conjugate VaccinePolysaccaride Conjugate Vaccine

The use of the conjugate vaccine is reducing the The use of the conjugate vaccine is reducing the frequence frequence of pneumococcal sepsis and meningitis in infants of pneumococcal sepsis and meningitis in infants and young children…and young children…Surveillance data show that from 1998 to 2001 the Surveillance data show that from 1998 to 2001 the rate of invasive disease declined by 69% …rate of invasive disease declined by 69% …

Whitney CG et Al.

N Engl J Med 2003;348:1737-46

Invasive Pneumococcal Disease Invasive Pneumococcal Disease Annual Incidence in Adults Annual Incidence in Adults >> 50 years 50 years

Lexau et al., JAMA, October 26, 2005

-17%-29%

-35%

-28%

Esperienza Clinica: Esperienza Clinica: conclusioniconclusioni

•Efficacia del vaccino verso le IPD causate da

sierotipi del vaccino

•Significativa riduzione delle IPD in soggetti non

immunizzati

•Importanza di un monitoraggio continuo per

assicurare:- Il beneficio diretto ed indiretto (herd immunity)- L’eventuale evoluzione di patologie da sierotipi non vaccinali

Vaccinazione Vaccinazione antipneumococcica antipneumococcica

in età evolutivain età evolutiva

Quando?Quando?

……The implications of our findings, and of The implications of our findings, and of data relating to Hib conjugate data relating to Hib conjugate vaccination in infancy, are that vaccination in infancy, are that accelerated schedules are not optimal for accelerated schedules are not optimal for conjugate vaccines…conjugate vaccines…

Lancet 2004; 364: 365–67

METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE

Momento conoscitivo

Momento degli interventi-programmazione-organizzazione

Momento valutativo

U.S.A.

“Strategia di

vaccinazione

universale”

ACIP. Preventing pneumococcal disease among infants and young children. Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP). MMWR Recomm Rep. 2000 Oct 6;49(RR-9):1-35.

AAP-American Academy of Pediatrics. Committee on Infectious Diseases. Policy statement: recommendations for the prevention of pneumococcal infections, including the use of pneumococcal conjugate vaccine (Prevnar), pneumococcal polysaccharide vaccine, and antibiotic prophylaxis. Pediatrics 2000; 106:362-366

AAPAmerican Academy of Pediatrics

ACIPAdvisory Committee on Immunization Practices

a)  esiste una stima delle IPD?

b) si può valutare l’impatto socio-sanitario? c) i sierotipi del vaccino PnC-7 sono

quelli maggiormente responsabili di IPD? d) qual è il livello di antibiotico-resistenza, o questa è in aumento?

e) le IPD interessano solo gruppi a rischio oppure il target principale è il bambino sano?

Comportamento degli altri Comportamento degli altri PaesiPaesi

Nuovi nati

Asili + Co-payment bambini

sani

Solo bambini a rischio

Co-payment asili +Bambini sani

Sicilia, Puglia, Liguria, Calabria, Basilicata: gratuitoLazio, Emilia, Friuli, Veneto, Trentino, Campania:gratuito per bambini a rischio e asili,co-payment per altri bambini

Lombardia. Umbria, Molise: gratuito per bambini a rischio e co-payment per asili ed altri bambini

(ottobre 2004)

Altre regioni: gratuito per bambini a rischio

RACCOMANDAZIONI REGIONALIRACCOMANDAZIONI REGIONALI

diversa opportunità in campo di prevenzione tra i bambini italiani

PIANO NAZIONALE VACCINI

Piano Nazionale Vaccini 2005-07Piano Nazionale Vaccini 2005-07Calendario delle vaccinazioni per l’infanzia e l’età Calendario delle vaccinazioni per l’infanzia e l’età

evolutivaevolutiva

Piano Nazionale Vaccini 2005-07Piano Nazionale Vaccini 2005-07Calendario delle vaccinazioni per l’infanzia e l’età Calendario delle vaccinazioni per l’infanzia e l’età

evolutivaevolutiva3 anni

Varicella 7bVaricella 7a Varicella

Men C 6 Men C

PCV 5 PCV

MPR3MPR24MPR1 3  MPR

 Hib HibHib Hib

 HB HBHBHB2Epatite B

 IPV IPVIPV IPV

Td 9DTaP - IPV DTaP DTaPDTaP DTP

15 anni

12 annI

5-6 anni24° mese13°mese

11° mese

5° mese3°mese1Nascita

Vaccino

NOTE

1 per terzo mese di vita si intende il periodo che intercorre dal 61° giorno di vita fino al 90° giorno di vita, ovvero al compimento dell’ottava settimana fino alla dodicesima settimana di vita

2 nei nati da madre HBSaG positiva si somministrano contemporaneamente entro 12-24 ore dalla nascita ed in siti separati, la prima dose di vaccino (HB) e una dose di immunoglobuline specifiche anti epatite B (HibG)

3 E’ possibile la contemporanea somministrazione dopo il compimento del 12° mese della prima dose del vaccino MPR e della 3° dose dei vaccini esavalenti.

4 MRP2 seconda dose ovvero prima dose di recupero (Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita 23-12-03)

5 Vaccino pneumococcico coniugato eptavalente programmi di ricerca attive e vaccinazione dei soggetti a rischio elevato; per gli altri soggetti vaccinazione in base a specifici programmi regionali

6 Vaccino meningococcico c-coniugato (idem punto 5)

7a Varicella limitatamente alle regioni con programmi vaccinali specifici in grado di garantire coperture superiori all’80%

7b Varicella programmi di ricerca attiva e vaccinazione di adolescenti con anamnesi negativa per varicella.

““Impatto di una campagna vaccinale Impatto di una campagna vaccinale antipneumococcica allargata antipneumococcica allargata

sulla morbosità infantile”sulla morbosità infantile”- DGR n. 563/2003 del 23.5.2003- DGR n. 563/2003 del 23.5.2003

Nel 2003, con la delibera 563, Nel 2003, con la delibera 563, è stato approvato il progetto è stato approvato il progetto pilota della Regione Liguriapilota della Regione Liguria

Q ui ckTi me™ e undecompressore TI FF (Non compresso)

sono necessari per vi sual i zzare quest' i mmagi ne.

CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA PROGETTO PILOTA DELLA REGIONE LIGURIA

DGR n. 563/2003

Obiettivo:Obiettivo:Valutazione dell’impatto di un programma vaccinale esteso, simultaneamente alle vaccinazioni previste dal calendario vaccinale, in termini di riduzione di incidenza e prevalenza di infezioni pneumococciche e di costi sanitari diretti ed indiretti.

CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA PROGETTO PILOTA DELLA REGIONE LIGURIA

Disegno Aperto, multicentrico.

Soggetti Numero Da 5.000 a 8.000 (11.500 nuovi nati/ annoin Liguria)

Dati

Demografici

Età: nuovi nati, terzo mese di vita,.

Gruppo di controllo: nuovi nati, terzomese di vita, non vaccinati contro ilpneumococco per libera scelta. (circa2.500 – 4.000, ipotizzando di arrivaread una copertura vaccinale del 70%).

Criterid’I nclusione

Neonati Sani

Criterid’Esclusione

Controindicazioni assolute allevaccinazioni

Neonati a rischio, già vaccinati

Vaccino inStudio

Formulazione vaccino anti-pneumococco coniugatoeptavalente.

Dosaggio Tre dosi: nel primo anno di vita.

METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE

Momento conoscitivo

Momento degli interventi-programmazione-organizzazione

Momento valutativoMomento valutativo

Impatto di una campagna vaccinale Impatto di una campagna vaccinale antipneumococcica allargata sulla morbosità antipneumococcica allargata sulla morbosità

infantile”infantile”- DGR n. 563/2003 del 23.5.2003- DGR n. 563/2003 del 23.5.2003

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e un

decompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA PROGETTO PILOTA DELLA REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO I• Stima del tasso di ospedalizzazione della

patologia invasiva e non, potenzialmente attribuibile ad infezione da S. pneumoniae in età pediatrica, prima e dopo l’introduzione della vaccinazione.

• Periodo dello studio: 01/01/2000 - 31/12/2006

• Tipo di studio: retrospettivo - prospettico

CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA PROGETTO PILOTA DELLA REGIONE LIGURIA

OBIETTIVO PRIMARIO DELLO STUDIO

• Stimare il tasso di ospedalizzazione per patologia invasiva e non attribuibile ad infezione da S. Pneumoniae (meningite, sepsi, polmonite, etc.), in una coorte di soggetti nati prima dell’offerta attiva del vaccino (Coorte A), in una coorte di soggetti vaccinati (Coorte B) e in una coorte di soggetti non vaccinati (Coorte C).

Disegno dello Studio

Popolazione dello studio

Nati a partire dal-al

Follow up Popolazione

Coorte A 01/01/2000-31/08/2003

nascita-31/12/2003

soggetti non vaccinati, nati precedentemente all’offerta attiva del vaccino coniugato eptavalente

Coorte B 01/11/2003-31/12/2005

nascita-31/12/2006 *

soggetti vaccinati con il vaccino coniugato eptavalente

Coorte C 01/11/2003-31/12/2005

nascita-31/12/2006

soggetti non vaccinati, nati successivamente all’offerta attiva

MetodiI tassi di ospedalizzazione, specifici sia per patologia sia

per età (0-6 mesi / 7-12 mesi / 13-24 mesi / > 24 mesi), saranno calcolati, utilizzando per la Coorte A, le SDO per patologia invasiva e non (numeratore), per gli anni dal 2000 al 2003, facendo riferimento al codice internazionale ICD 9 :

• meningite (cod. 322.9)• sepsi (cod.038)• polmonite (cod. 480 – 487.0)• otite media acuta (cod.382.9)• asma (493.9)• diarrea / gastroenterite (cod.009.3) – (cod.009.1)• tutte le cause

MetodiI tassi di ospedalizzazione, specifici sia per patologia sia

per età (0-6 mesi / 7-12 mesi / 13-24 mesi / > 24 mesi), saranno calcolati, utilizzando per le Coorti B e C, le SDO per patologia invasiva e non (numeratore), a partire dal 1-1-2004, facendo riferimento al codice internazionale ICD 9 :

• meningite (cod. 322.9)• sepsi (cod.038)• polmonite (cod. 480 – 487.0)• otite media acuta (cod.382.9)• asma (493.9)• diarrea / gastroenterite (cod.009.3) – (cod.009.1)• tutte le cause

Risultati attesi

• Stima dei tassi di ospedalizzazione specifici per età e per patologia invasiva e non attribuibile ad infezione da S. Pneumoniae, nelle tre coorti A, B e C.

• Stima del rischio relativo (RR) di ospedalizzazione per le patologie considerate, in relazione allo stato vaccinale ed all’effetto di herd immunity della campagna di vaccinazione antipneumococcica in età pediatrica.

• Stima dei casi di patologia invasiva e non attribuibile ad infezione da S. Pneumoniae evitati (o non ospedalizzati).

Asma

0

10

20

30

40

50

60

70

80

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

2000

2001

2002

0

20

40

60

80

100

120

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

200020012002

Solo diagnosi principale

diagnosi principale e concomitante

Meningite

Classe età

Anno Nascita 0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi > 24 mesi Total

2000 5 2 7

2001 5 4 1 10

2002 7 7

2003 5 1 6

Total 15 1 11 3 30

OMA

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

2000

2001

2002

Polmonite

0

10

20

30

40

50

60

70

80

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

2000

2001

2002

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

2000

2001

2002

Solo diagnosi principale

diagnosi principale e concomitante

Sepsi

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

2000

2001

2002

0

5

10

15

20

25

30

0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

200020012002

Solo diagnosi principale

diagnosi principale e concomitante

Ospedalizzazione: incidenza x 100.000 mesi-persona

Patologia 0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi

OMA 33,54 43,31 26,33

ASMA 33,97 62,42 60,72

Meningiti 4,25 0,00 2,34

Polmoniti 42,04 45,43 46,50

Sepsi 16,14 1,27 3,82

Gastroenteriti 59,87 81,10 78,34

CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA PROGETTO PILOTA DELLA REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO II

Stima dell’incidenza della patologia non

invasiva, potenzialmente attribuibile ad infezione

da St. Pneumoniae in età pediatrica dopo

l’introduzione dell’offerta attiva ai nuovi nati del

vaccino antipneumococcico eptavalente in

Liguria

CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA PROGETTO PILOTA DELLA REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO II

Obiettivi:• Stimare l’incidenza di patologia non invasiva (otite

media, rino-sinusite, polmonite) attribuibile ad infezione da S. Pneumoniae, nelle due coorti di soggetti vaccinati (coorte A) e non vaccinati (coorte B) con vaccino eptavalente coniugato anti-pneumococcico.

• Valutare l’efficacia del vaccino antipneumococcico coniugato nel prevenire le forme di patologia non invasiva attribuibile ad infezione da S. Pneumoniae (otite media, rinosinusite, polmonite).

CAMPAGNA VACCINALE CAMPAGNA VACCINALE ANTIPNEUMOCOCCICA ANTIPNEUMOCOCCICA

PROGETTO PILOTA REGIONE LIGURIA:PROGETTO PILOTA REGIONE LIGURIA:ANDAMENTO NELLA ASL 3 GenoveseANDAMENTO NELLA ASL 3 Genovese

Nov-03 Dic-03 Gen-05 Feb-05

GGRRAAZZIIEE PPEERR

L’L’AATTTTEENNZZIIOONNEE

top related