la via italiana allinclusione scolastica valori, problemi, prospettive seminario nazionale ministero...

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La via italiana all’inclusione scolasticaValori, problemi, prospettive

Seminario Nazionale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaViale Trastevere, 76/a

Roma6 dicembre 2012

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

per la Toscana Direzione Generale

CHI HA «COSTRUITO» IL PROGETTO?

• Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Direzione Generale

• Regione Toscana – Settore Istruzione - Vicepresidenza

Un po’ di storia…

• 10 novembre 2011: Primo incontro alla Regione di progettazione;• 24 novembre 2011: Firma dell’ Accordo di Programma fra Regione

Toscana e USR per la Toscana;• 24 novembre 2011: Prot.n.AOODRTO - 16304 Costituzione del

Tavolo Tecnico per la sperimentazione;• 1 dicembre 2011: Pubblicazione del Bando Regionale per l’accesso

alla Sperimentazione di azioni di sistema per l’integrazione degli alunni disabili;

• 15 dicembre 2011: Scadenza della presentazione di richieste di adesione delle domande da parte delle scuole;

• 19 dicembre 2011: Prima riunione del Tavolo Tecnico di Valutazione;

• 22 dicembre 2011: decreto n. 143, assegnazione delle deroghe per la sperimentazione;

Un po’ di storia…

• 13 gennaio 2012 : Riunione del Tavolo Tecnico per l’organizzazione della Formazione e per il reperimento dei tutor;

• 19 gennaio 2012: invio agli UST della lettera concordata nel Tavolo Tecnico per il reperimento del Tutor;

• 28 gennaio 2012: scadenza dell’invio dei curricula da parte dei candidati a tutor;

• 3 febbraio 2012: trasmissione all’USR dei nominativi dei tutor abbinati ai progetti;

• 6 dicembre 2012: riunione regionale di coordinamento dei tutor.• Luglio 2012: rendicontazione del progetto e assegnazione fondi

Chi ha firmato il Protocollo

• Direttore Generale dell’USR per la Toscana;

• Vice-Presidente della Regione Toscana.

Cosa prevede il Protocollo

BREVE TERMINE• Sperimentazione di azioni di

sistema per l’integrazione degli alunni disabili con un investimento di 3.000.000 di euro

LUNGO TERMINE• Creazione/rinforzo del

sistema di Governance;• Rinnovo delle Linee Guida

Regionali per l’integrazione degli alunni disabili.

Dal Protocollo alla pubblicazione di

AVVISO PER L'ADESIONE ALLA SPERIMENTAZIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

IN SITUAZIONI DI GRAVITÀ

Punti di Forza del Bando

TUTTO IL PERSONALE PARTECIPA AL PROGETTO D’INCLUSIONE:Docenti di sostegno;Docenti curriculari;Personale ATA;Dirigenti Scolastici.

Punti di Forza del Bando

Tavolo Tecnico di coordinamento a livello Regionale

Destinatari del Bando:

Possono aderire alla sperimentazione le classi in cui sono inseriti alunni con disabilità grave segnalata (DPCM 185/2006). L’adesione alla sperimentazione implica l’accettazione degli obblighi previsti dal bando.

Articolazione della sperimentazione

La sperimentazione prevede azioni di sistema che coinvolgono tutto il gruppo classe , i docenti curricolari, i docenti di sostegno e il personale ATA .

Articolazione della sperimentazione

• Attività d’insegnamento (ore aggiuntive e/o in deroga all’organico di sostegno)

• Attività funzionali alla sperimentazione per docenti e personale ATA (ore aggiuntive).

• Attività di laboratorio e/o potenziamento ore di assistenza educativa, operatori esterni, ecc.

• Attività di assistenza e/o sorveglianza per il personale ATA (ore aggiuntive).

• Attività di formazione per Dirigenti, docenti curriculari, di sostegno, ATA e familiari;

• Attività di tutoraggio alla sperimentazione.

I modelli di sperimentazione

Modello A• ore di sostegno in deroga: 6

ore• ore aggiuntive

all'insegnamento: € 4.000,00 • ore aggiuntive funzionali: €

1.000,00 • ore laboratoriali: € 0 • tutor: a carico dell’UST• formazione obbligatoria

docenti + ata (15 ore): a carico dell’UST

Modello B• ore di sostegno in deroga: 3

ore• ore aggiuntive

all'insegnamento: € 4.000,00 • ore aggiuntive funzionali: €

1.000,00 • ore laboratoriali: € 1.500,00• tutor: a carico dell’UST• formazione obbligatoria

docenti + ata (15 ore): a carico dell’UST

I modelli di sperimentazione

Modello C• ore di sostegno in deroga: 0

ore• ore aggiuntive

all'insegnamento: € 4.000,00 • ore aggiuntive funzionali: €

1.000,00 • ore laboratoriali: € 3.500,00 • tutor: a carico dell’UST• formazione obbligatoria

docenti + ata (15 ore): a carico dell’UST

Le ore aggiuntive d’insegnamento

• Le ore aggiuntive all’insegnamento devono coinvolgere i docenti curriculari come segue:- scuola dell’infanzia e primaria: almeno 20 ore

obbligatorie svolte da almeno due docenti;- scuola secondaria di primo e secondo grado: almeno 40

ore obbligatorie svolte da almeno tre docenti;

• Il restante monte ore finanziato può essere assegnato ai docenti di sostegno e/o curriculari disponibili e al personale ATA (anche di altre classi).

Ore laboratoriali

• La sperimentazione prevede la possibilità di attivare o incrementare le esperienze laboratoriali che coinvolgano la classe di appartenenza o parte di essa: è escluso l’approccio individuale al laboratorio con la partecipazione del solo alunno disabile. Il laboratorio può essere svolto in orario curricolare o extracurricolare e può essere condotto da personale interno o esterno alla scuola. È previsto anche il potenziamento delle ore dell’assistenza educativa.

Ore funzionali

• Sono previste ore retribuite per la progettazione, per la documentazione e per la verifica della sperimentazione. Tale fase deve coinvolgere almeno un terzo dei docenti della classe in cui è inserito l’alunno per cui si avvia la sperimentazione. È auspicabile il coinvolgimento del personale ATA.

Ore aggiuntive per il personale ATA

Il personale ATA partecipa al progetto al pari dei docenti

Formazione obbligatoria

• L’obbligatorietà della partecipazione è per i 2/3 dei docenti curriculari della classe e per almeno un rappresentante della componente ATA della scuola.

• Il percorso formativo prevede due primi moduli congiunti per ATA e docenti per un totale di 5 ore. Le restanti 10 ore possono essere scelte fra diverse proposte che rispondono alle necessità didattiche delle singole sperimentazioni. Al momento dell’adesione è possibile indicare i percorsi formativi che si vuole svolgere scegliendo da un elenco predisposto.

Il materiale per i laboratori?

Il materiale può essere in parte comprato con i fondi per i laboratori se già previsto nel progetto.

Il docente-tutor

6- ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO ALLA SPERIMENTAZIONEAd ogni classe che accede alla sperimentazione è abbinato un docente-tutor. Il docente-tutor può essere una figura esterna alla scuola. I tutor sono individuati e nominati dagli Uffici Scolastici Territoriali fra i docenti di riconosciuta esperienza nell’integrazione scolastica degli alunni disabili e abbinati alle classi in cui è attiva la sperimentazione. Tale figura ha il compito di accompagnare la sperimentazione e supportare i docenti e il personale nelle scelte educative e didattiche da mettere in atto. Il tutor deve lavorare presso la sede scolastica dove è inserito l’alunno per cui si attiva la sperimentazione per almeno 15 ore. Il docente-tutor è pagato dalla scuola polo per la sperimentazione con i fondi assegnati agli UU.SS.TT.

Il docente-tutor deve

• Coadiuvare, assistere, contribuire e sostenere la sperimentazione;

• Deve aiutare a trovare risorse e soluzioni;• Deve facilitare la comunicazione nelle reti

di classe;• Deve stimolare la cooperazione.• ….. Ma non è un «MAGO»….

Formazione

• N. corsi: 42;• Totale personale coinvolto : 1500 docenti/ata

Grazie

top related