la vibrazione

Post on 25-May-2015

738 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il Big-Bang è stata

un’esplosione le cui vibrazioni,

e “onde sonore” hanno scosso la

materia, formando così l’Universo con galassie, stelle

e pianeti.

In natura sono quattro le forze fondamentali che regolano l’Universo e stanno alla base degli scambi di energia:-FORZA NUCLEARE-INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA-INTERAZIONE DEBOLE-GRAVITA’

LA LOCOMOZIONE UMANA RAPPRESENTA LO STIMOLO MECCANICO MINIMO CHE ASSICURA IL TONO MUSCOLARE DI BASE.

COSA SONO LE VIBRAZIONI?

IL NUOVO METODO DI ALLENAMENTO:

LE VIBRAZIONI

ENOKA, nel 1994, aveva dimostrato che il riflesso che si viene a realizzare in seguito a sollecitazione meccanica percorre lo stesso identico circuito neurofisiologico che si viene a creare nel riflesso da stiramento.

STIMOLO VIBRATORIOPROPIOCETTORI – fusi neuro-muscolari, organi tendinei del Golgi, corpuscoli Pacini, corpuscoli di Meissner)SNCRISPOSTA MUSCOLARE

CORSA ED ESERCIZI: 5-6 contrazioni al secondo in modo

volontario.

PEDANA VIBRANTE: max di 50 volte al secondo, ad una velocità quindi

non riproducibile nella ginnastica a corpo libero.

CONDIZIONI TRATTATE CON LA PEDANA VIBRANTE:reattività, forza e potenza negli atleti reattività, coordinazione, equilibrio negli atleti riabilitazione ai legamenti del ginocchio dolori alla schiena osteoporosi reattività ed equilibrio negli anziani disordini neuromuscolari obesità (attraverso la stimolazione della

secrezione ormonale) diabete e problemi di circolazione periferica incontinenza

POTENZIALI BENEFICI OTTENUTI CON IL TRATTAMENTO VIBRATORIO: Incremento della forza, della potenza e del tono muscolare. Miglioramento della reattività. Incremento dell'esplosività per la minore partecipazione

dei muscoli antagonisti nel movimento. Livellamento della capacità muscolare tra agonisti e

antagonisti. Aumento dell’ossigenazione generale e periferica. Incremento dei livelli di testosterone. Incremento significativo dell'ormone della crescita GH. Riduzione del livello di cortisolo. Miglioramento dei riflessi posturali. Miglioramento della flessibilità e dell'elasticità muscolare. Miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione. Limitazione della perdita di densità ossea. Miglioramento della qualità della vita in soggetti anziani.

• Aritmia cardiacaArtrosi reumatica acutaCalcoli biliari, calcoli renali, calcoli alla cistifelleaCardiopatiaEpilessiaGravidanzaLesioni postoperatorieMal di schiena cronico (post frattura, disturbi discali o spondilosi)Protesi metalliche o sintetiche (ad es. pacemaker, valvole cardiache artificiali)Tumore (senza metastasi nel sistema muscolo-scheletrico)

STUDI SULLE VIBRAZIONI IN CAMPO SPORTIVO:MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO

MECCANICO DEI MUSCOLI DELLE GAMBE. INCREMENTO DELLA POTENZA

MUSCOLARE DURANTE LA PRESTAZIONE DI SALTI

INCREMENTO PRODUZIONE ORMONALEMAGGIOR COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI

ELEMENTI DEL GRUPPO MUSCOLAREMIGLIORAMENTO FORZA MASSIMALE E

ESPLOSIVAMIGLIORAMENTO REATTIVITA’

COME DEVE ESSERE USATA LA PEDANA VIBRANTE?Anamnesi iniziale della persona o dell’atletaModalità di somministrazione delle vibrazioni

(tempi,pause…)Posizione di semi-squatVista e voce non devono tremare

L’allenamento è un processo di sistematica e mirata alterazione della struttura corporea, dei metabolismi e delle sue capacità funzionali.

Diceva un detto: “chi fa da sé, fa per tre”

Non è proprio così, soprattutto in campo medico-sportivo.

top related