laboratori di italiano a stranieri al … di comunicazione interculturale e didattica università...

Post on 15-Feb-2019

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’FoscariVenezia

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LABORATORIDIITALIANOASTRANIERIALMUSEO:LADIMENSIONEINTERCULTURALEEDIDATTICA

Lunedì,29ottobre2018eMartedì,30ottobre2018

Giovedì,8novembre2018eVenerdì,9novembre2018(Venezia)

DESCRIZIONEEOBIETTIVIDELCORSOInuna società semprepiùmultietnicaed internazionale, il Pianonazionaleper l’educazionealpatrimonio culturale(Dicembre, 2015) afferma che l’obiettivo dell’educazione al patrimonio è quello di “contribuire a migliorareculturalmenteesocialmentelavitadiciascunindividuo”.Perraggiungerequestoobiettivovièbisognodiprogrammieducativi interdisciplinari, basati su “metodologie attive e partecipative”, capaci di promuovere nei discenti lecompetenze chiave per l’apprendimento permanente (raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio,dicembre2006):tralequalicitiamo,lacomunicazioneinlinguestraniere,l’imparareaimparare,lecompetenzesocialiecivicheelaconsapevolezzaedespressioneculturale.Partendo dal contesto sopra descritto, il presente corsomira a fornire ai partecipanti un solido quadro teorico diriferimentoperquantoconcerneladidatticamusealeinitalianoL2,conclassidi:-studentistranieriiscrittiallescuolediprimoedisecondogrado;-studentistranieriiscrittiall’università;-adultistranierichestudianopressoiCPIA;-adultistranierichestudianopressoistitutiprivatidiinsegnamentodell'italianocomelinguaseconda.L'interocorsodiformazioneavràcarattereteorico-pratico,coerentementeconlostilediformazionedelLabCom.Gliobiettividelpercorsodiformazionesono:

• esplorareerifletteresulledinamichedell’apprendimentodiunaL2almuseo;• crearelastrutturadiunpercorsomusealeinchiavedidatticaperstudentistranieri;• analizzarelespecificitàeibisognideidestinatarideicorsi;• fornirestrumentidifacilitazionelinguisticaperunapprocciocorrettoedefficacealdialogointerculturale;• crearedeimaterialichepotrannoessereusaticomemodelloduranteilaboratoridiitalianoL2.

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’FoscariVenezia

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

DESTINATARIIlcorsoèrivoltoa:

• educatori/operatoridelmuseo;• responsabilidelleattivitàeducative.

SEDIDELCORSO29ottobre:MuseodiStoriaNaturale(MuseiCivicidiVenezia),SantaCroce1730,30135Venezia30ottobre:Ca’Rezzonico(MuseiCivicidiVenezia),Dorsoduro3136,30123Venezia8novembre:PalazzoGrassi,SanMarco3231,30124Venezia(mattina)

PeggyGuggenheimCollection,Dorsoduro701-704,30123Venezia(pomeriggio)9novembre:PuntadellaDogana,Dorsoduro2,30123Venezia(mattina)PeggyGuggenheimCollection,Dorsoduro701-704,30123Venezia(pomeriggio)PROGRAMMADELCORSO29OTTOBRE201810.00-13.00L’apprendimentodiunaL2almuseo:dinamicheespecificità.13.00-14.00Pausa14.00-14.30 Intervento dott.ssaMonicaDaCortà Fumei – responsabile Servizi educativi FondazioneMusei Civici diVenezia14.30-15.45Ilprofilodell’educatoremusealedeilaboratoridiL2almuseo.15.45-16.00Pausa16.00-18.00Lamacro-strutturadellaboratoriodiL2almuseo.30OTTOBRE201810.00-13.30Strategiedifacilitazionelinguisticaperunapprocciocorrettoedefficacealdialogointerculturale.13.30-14.30Pausa14.30-15.45Lespecificitàeibisognideidiversidestinatarideicorsi.15.45-16.00Pausa16.00-18.00Lasceltadeitemiedelleopererispettoaidestinatari:primafasediprogettazione.8NOVEMBRE201810.00-10.30Interventodott.AlexisSornin–responsabiledelleattivitàeducativePalazzoGrassiePuntadellaDogana10.30-13.00Lamicro-struttura:iltaskcomestrumentoefficacediapprendimentolinguisticoalmuseo.13.00-14.00Pausa14.00-14.30Interventodott.ssaElenaMinarelli–responsabiledelleattivitàeducativePeggyGuggenheimCollection14.30-16.15Progettaretaskperl’apprendimentodellaL2almuseo:secondafasediprogettazione.16.15-16.30Pausa16.30-18.00Progettaretaskperl’apprendimentodellaL2almuseo:secondafasediprogettazione.

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’FoscariVenezia

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

9NOVEMBRE201810.00-11.00Interventodott.ssaAnnaChiaraCimoli–consulenteemediatrice,ABCittà,Milano11.00-13.00Macro-strutturaemicro-struttura:simulazionediunpercorsodiapprendimentoL2almuseo.13.00-14.00Pausa14.00-16.15ProgettareunpercorsodiapprendimentoL2almuseo:terzafasediprogettazione.16.15-16.30Pausa16.30-18.00Discussionefinale:analisidellepossibilicriticità.ALLAFINEDELCORSOVERRÀRILASCIATOUNATTESTATODIPARTECIPAZIONEIDOCENTIDELCORSO:IformatoridellaboratorioLabComI formatori del laboratorio hanno tutti formazione teorica consolidata (Master di specializzazione in didatticadell’italianoastranieri)edesperienzanelladidatticadell’italianoastudentistranierinellascuolaprimaria,secondariadiI°eII°eincorsiadadulti,siaincontestiformalichenonformali(es.neimusei).QUOTADIPARTECIPAZIONELaquotadiiscrizionealcorsoèfissatain:

• quotaindividuale:€250,00perchisiiscriveedeffettuailbonificoentroil31agosto2018• quotaindividuale:€290,00perchisiiscriveedeffettuailbonificotrail1settembreeil10ottobre2018• quotapermusei:€250,00apersonapergruppidi3iscrittieoltre(fareununicoversamentoedindicareil

nomedelmuseo)ancheseiscrittidopoil1settembreMODALITÀDIISCRIZIONELadomandadiiscrizioneèdisponibilealseguentelink: https://goo.gl/forms/VNotejCPJ5QmsO5g1 Ladomandavacompilataentroil10ottobre2018.Ilcorsoverràattivataconunminimodi15finoadunmassimodi30partecipanti.CONDIZIONIGENERALIDIADESIONEContestualmenteall'inviodellaSchedadiiscrizione,entroil10ottobre2018,ènecessarioeffettuareilpagamentoconbonificobancarioeinviarecopiaditalebonificoall’indirizzomail:labcom.masterclass@unive.it.Leiscrizioniverrannoaccettate in ordine cronologico per un massimo di 30 partecipanti. Il corso verrà attivato al raggiungimento delnumerominimodi15partecipanti.LaSegreteriaOrganizzativaconfermeràl’attivazionedelcorsoentro7giorniprimadell'iniziodellostesso.IncasodirinunciadelpartecipantecomunicataviamailentroladatadiconfermadelcorsolaFondazione Università Ca’ Foscari addebiterà il 10% della quota intera. In caso di rinuncia comunicatasuccessivamenteallaconfermadelcorsoFondazioneUniversitàCa’Foscariaddebiteràl’importopariall’interaquotadiiscrizione.

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’FoscariVenezia

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

MODALITÀDIPAGAMENTOIlpagamentodeveessereintestatoa:FondazioneUniversitàCa'FoscariVeneziapressoBancaProssima,IBAN:IT-96-X-0335901600-100000100295,BIC:BCITITMXCausale:Nome,Cognome,CorsoItalianoL2almuseo. ResponsabileScientificoDott.FabioCaonfabiocaon@unive.itResponsabiliOrganizzative:Dott.ssaFabianaFazzieDott.ssaClaudiaMeneghettilabcom.masterclass@unive.itPerinformazioni:labcom.masterclass@unive.it

top related