l'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla...

Post on 03-May-2015

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere

LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel

terreno attraversando terra e rocce permeabili fino a che non incontra strati di roccia impermeabile e qui si deposita formando riserve d'acqua.

LE SORGENTI

A volte l'acqua sotterranea riaffiora in superficie creando una sorgente che può:

1) alimentare un fiume

2) essere una sorgente minerale se, scorrendo sottoterra, si è arricchita di minerali

3) essere una sorgente termale se si è riscaldata per il calore delle profondità della terra

La sorgente del fiume Pohttps://www.youtube.com/watch?v=BXs2jC3vWP4

Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 40

2

4

6

8

10

12

Colonna 1

Colonna 2

Colonna 3

Le sorgenti minerali

Domanda...

Ti sei mai chiesto/a da dove viene l'acqua che bevi?

Se sei abituato/a a bere acqua in bottiglia puoi leggere l'etichetta e cercare in Internet dove si trova la sorgente minerale da cui viene la tua acqua

Se invece bevi l'acqua del rubinetto puoi fare una piccola ricerca in internet per capire da dove proviene.

Le sorgenti termali

Fiumi, ruscelli, torrenti

FIUMI: Corsi d'acqua di grandi dimensioni, attraversano vasti territori (pianure o valli) e hanno una portata d'acqua notevole e regime abbastanza regolare.

Portata d'acqua = quantità (in metri cubi) di acqua che scorre in un secondo in un punto preciso del corso del fiume.

Regime = misura le variazioni della portata di un fiume nel corso dell'anno

Il regime del Po

Ruscelli: corsi d'acqua di piccole dimensioni

Torrenti: ripidi corsi d'acqua di montagna che scorrono a grande velocità

Letto o alveo del fiume

Definizione: solco in cui scorre l'acqua di un fiume, compreso tra le due rive o sponde

Rive o sponde

Per riconoscere qual'è la riva destra e quale la riva sinistra bisogna mettersi con le spalle alla sorgente

Come faccio a capire dove è la sorgente? Basta che osservo la direzione della corrente

Affluenti di un fiume

Foce: luogo dove il fiume si getta in mare

Foce a delta: le correnti del mare sono deboli e non riescono a ripulire i detriti

Foce a estuario: le correnti del mare sono forti e liberano dai detriti la foce

Il bacino idrograficoTerritorio in cui scorre un fiume e tutti i suoi affluenti

Lo spartiacque è la linea immaginaria che divide 2 bacini idrografici

I fiumi possono essere alimentati da Ghiacciai e nevai:

massima portata d'acqua in estateL'Adige

Sorgenti: portata massima in primavera e autunno Il Reno a Casalecchio

Quali sono secondo te gli affluenti del Po alimentati da ghiacciai e quali quelli

alimentati da sorgenti?

Le alluvioni Genova 2014

Sardegna 2013

Cinque Terre 2011

Le cause delle alluvioni

Immagina di essere un giornalista. Documentati in internet sulle cause delle alluvioni che hanno colpito Genova in questi ultimi anni. Evidenzia due tipi di cause:

1) naturali (cambiamenti climatici)

2) antropiche (legate alle responsabilità umane)

Scrivi una breve intervista con domande e risposte sull'alluvione di Genova (deve contenere le cause) In classe immagineremo di essere in una trasmissione televisiva, un compagno ti intervisterà usando le tue domande e tu dovrai rispondere.

I LAGHISi formano in seguito al riempimento di acqua di una depressione del terreno. L'acqua può provenire da un ghiacciaio, da un fiume o da una sorgente. In base alla loro ORIGINE i laghi possono essere: 1) GLACIALI a) DI CONCA: nati dal riempimento di conche lasciate da antichi ghiacciai b) DI SBARRAMENTO: nati dal riempimento di antiche valli scavate dai ghiacciai e sbarrte dalle morene. (Hanno forma allungata, hanno un immissario e un emissario)2) TETTONICI: conche createsi in seguito a movimenti all'interno della terra3) VULCANCI: occupano antichi crateri spenti (hanno forma tondeggiante)4) COSTIERI: nati dallo sbarramento creato da lunghi cumuli di sabbia portati dal mare (poco profondi e salati)

Laghi glaciali di conca

Lago Ladoga e lago Onega: più estesi d'Europa

Lago Ladoga

Laghi glaciali di sbarramento Lago di Garda Lago Maggiore

Laghi tettonici Lago Balaton in

Ungheria

Laghi vulcanici

Lago di Bolsena nel Lazio: più grande lago vulcanico europeo

Laghi costieri

Lago di Varano in Puglia

top related