l’apparato respiratorio - histology.altervista.org resp.pdf · origine dell’apparato...

Post on 13-Feb-2019

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’APPARATO RESPIRATORIO

Origine dell’apparato respiratorio

• Cavità nasali e faringe sono la parte superiore dell’apparato respiratorio e si sviluppano dall’intestino branchiale e dalle pareti dello stomodeo durante la morfogenesi della faccia.

• La parte inferiore è l’albero respiratorio(laringe, trachea, bronchi e polmoni) che si sviluppa dalla doccia tracheale (4^ settimana)

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

Doccia tracheale (compare alla 4^ settimana)

Apparato respiratorio

Abbozzo dell’albero

respiratorio alla 4^ settimana

L’abbozzo dell’alberorespiratorio compare durante la 4^ settimana come una evaginazione dell’intestino anteriore e si differenzia rapidamente in 3 parti: l’abbozzo della laringein alto, della trachea in mezzo e dei bronchiprimari in basso.Epitelio di rivestimento: dall’endoderma;

Connettivo, vasi e muscoli: dal mesoderma della splancnopleura.

Apparato

respiratorio Apparato respiratorio

4^ settApparato respiratorio

Lo sviluppo della laringe

La comunicazione fra la trachea e l’intestino primitivo inizialmente ha la forma di una fenditura compresa fra il 4° e il 6°arco branchiale. I rigonfiamenti aritenoideitrasformano questa fessura nella glottide primitiva e l’eminenza ipobranchiale dàorigine alla valvola dell’epiglottide.

L’epiglottide è la valvola che può chiudere l’apertura della laringe (glottide).

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

4^ settApparato respiratorio

Lo sviluppo della laringe

Le cartilagini ed i muscoli della laringe derivano dal mesenchima del IV e VI arco branchiale

La trachea

• Epitelio e ghiandole tracheali sono di origine endodermica, cartilagini e muscoli lisci derivano dal mesoderma splancnico.

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

Lo sviluppo dei bronchi

Fine 4^ settimana

Durante la 5^ settimana i bronchi primari formano 3 bronchi secondari (lobari) a dx e 2 a sx. Durante la 6^ settimana i bronchi secondari formano 10 bronchi terziari a dx e 8 o 9 a sx. Queste ramificazioni rappresentano la fase bronchiale dello sviluppo dell’albero respiratorio.

Apparato respiratorio

• Bronchi terziari del polmone dx durante la 6^ settimana. Il mesoderma che riveste i bronchi èstato parzialmente rimosso e in alcune aree è visibile l’endoderma bronchiale.

Sviluppo dei polmoni• Fase bronchiale: dalla 4^ alla 6^ settimana;• Fase polmonare: dalla 6^ settimana ai primi anni di vita,

comprendente 4 periodi:p. pseudo-ghiandolare (2°-4° mese), con formazione dei bronchioli

terminali (feti prematuri non sopravvivono);p. canalicolare (4°-7° mese), con formazione di bronchioli respiratori

con pneumociti di tipo 1 e tipo 2 (secernono surfattante) (feti prematuri sopravvivono solo se sottoposti a terapia intensiva);

p. sacculare (7°-9° mese), in cui si formano 20-70 mln di alveoli primitivi per polmone (alta probabilità di sopravvivenza per feti prematuri);

p. alveolare (nascita-8 anni), con 300-400 mln di alveoli maturi per polmone.

Apparato respiratorioAppara

to respirat

orio

Trasformazioni istologiche dell’epitelio

polmonare durante lo sviluppo dei

polmoni.

• L’epitelio polmonare è ciliato durante il periodo pseudoghiandolare, poi ècuboidale ed infine squamoso nei periodi in cui si formano i bronchioli respiratori e gli alveoli primitivi.

Il surfattante

• E’ una miscela di fosfolipidi e proteine surfattanti che riducono la tensione superficiale del film liquido che bagna gli alveoli. E’ prodotto dagli pneumociti di tipo 2. La somministrazione esogena di surfattante a feti prematuri ne facilita la sopravvivenza.

Sviluppo dei polmoni• Fase polmonare:4° periodo alveolare (nascita-8 anni), con 300-400

mln di alveoli maturi per polmone.

Apparato respiratorio

Sviluppo dei polmoniModificazioni istologiche dell’epitelio polmonare

durante lo sviluppo dei polmoni

• L’epitelio polmonare è ciliato durante il periodo pseudoghiandolare, poi è cuboidale ed infine squamoso nei periodi in cui si formano i bronchioli respiratori e gli alveoliprimitivi.

• Ecco alcune percentuali indicative di sopravvivenza di feti nati dopo:-23 settimane: 10-20%-24 settimane: 40-60%-25 settimane: 50-80%-26 settimane: 70-90%-27 settimane: superiore al 90%-30 settimane: superiore al 95%-34 settimane: superiore al 98%

Queste sono stime generali, registrate in centri avanzati per l’assistenza a neonati gravemente pretermine (non sono quindi indicativi per le

maternità non attrezzate) e si riferiscono ai nati vivi che giungono ai reparti di terapia intensiva.

20 febbraio 2007. Dimessa da un ospedale della Florida la piccola Amillia Taylor ha battuto il record dei parti prematuri. Quando è venuta alla luce, dopo appena 21 settimane, pesava 280 grammi ed era lunga circa 25 centimetri.

La piccola è stata concepita in vitro. Molti manuali di pediatria danno vicine allo zero le possibilità di sopravvivere a un parto al di sotto delle 23 settimane di gestazione.

Il celoma embrionale

Il celoma embrionale è la cavità compresa tra somato- e splancno-pleura formatesi per delaminazione del mesoderma laterale alla 3^ settimana. I ripiegamenti alla 4^ sett. separano il celoma embrionale da quello extraembrionale.

Apparato res

piratorio

• Il celoma embrionale è suddiviso dal setto trasverso in una parte toracica e una parte addominale che comunicano, fino alla 7^ settimana, attraverso i canali pericardio-peritoneali (a).

• Durante la 5^ settimana compaiono le pieghe pleuro-pericardiche fra la cavità pleurica e quella pericardica (b), e in pochi giorni si fondono al centro, separando definitivamente queste due cavità. I canali pericardio-peritoneali, che ora sono canali pleuro-peritoneali, rimangono pervii fino alla fine della 7^ settimana, quando si forma il diaframma.

Apparato res

piratorio

Le cavità del celoma

1

23 4

Apparato res

piratorio

Il diaframma

• E’ formato dalla fusione di 4 strutture: (1) il setto trasverso, (2) le membrane pleuro-peritoneali, (3) il mesentere dell’esofago e (4) il mesoderma delle pareti del corpo.

Durante la 4^ settimana il setto trasverso si trova a livello della 1^ vertebra toracica (T1). Durante il secondo mese si piega verso il basso e il diaframma si attaccherà alla parete dorsale del corpo a livello della vertebra L1.

Apparato respiratorio

Apparato res

piratorio

Apparato res

piratorio

Atresia esofagea(nell’86% dei casi c’è anche una fistola esofago-tracheale); è la piùcomune malformazione (da i su 4000 fino a 1 su 2500 nati)

L’atresia esofagea provoca poliidroamnios (che non danneggia il feto, ma aumenta il rischio di parto pretermine).

Malformazioni dell’apparato respiratorio

• Agenesia polmonare:unilaterale (è compatibile con la vita)bilaterale (è incompatibile)

1 su 2500 nati

Ipoplasia polmonare

Ipoplasia polmonare può essere dovuta a oligoidroamnios

Apparato res

piratorio

Apparato re

spiratorio

top related