l'applicazione geotag dei progetti

Post on 30-Jun-2015

175 Views

Category:

Technology

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slides utilizzate durante il webinar Dati aperti e mappa dei progetti http://eventipa.formez.it/node/4993

TRANSCRIPT

05 giugno 2013

Un punto è localizzato sulla mappa attraverso le sue coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Geotag

Associare a un progetto dati (tag) di tipo geografico

Obiettivi

Contribuire alla trasparenza nell’impiego delle risorse finanziarie comunitarie

Dare visibilità su mappe geografiche online alle opere realizzate con l’utilizzo di fondi FESR.

Offrire un nuovo modello di navigazione fra i dati

Divulgare e valorizzare i dati pubblici secondo i principi del Open Government

Stimolare la partecipazione dei cittadini

Geotag dei progetti

http://www.porfesr.regione.campania.it/it/beneficiari/localizzazione-progetti

http://www.euroinfosicilia.it/progetti/localizzazione/

Geotag dei progetti europei

Città di Viennahttp://tinyurl.com/mpt2ub9

progetti FESR e FSE in Danimarcahttp://tinyurl.com/mn7wsmq

Applicazione

Applicazione web

Sviluppata con strumenti open source, al momento utilizza mappe di Google

Trasferibile all’amministrazione senza costi di licenza

Personalizzabile per l’amministrazione nel rispetto di una struttura dati predefinita

Struttura datiAnalisi dei dati pubblicati e disponibile nelle diverse banche dati di monitoraggio

Geolocalizzazione

Al momento non sono disponibili nelle banche dati di monitoraggio informazioni sulla esatta localizzazione dell’opera realizzata

Localizzazione del bene realizzato in corrispondenza del punto dove viene apposta la targa FESR

Localizzazione su base comunale

Struttura scheda progetti

Struttura scheda progetti

Identificazione dati da pubblicare nell’applicazione Geotag

Filtri di navigazione

OpenCoesione (Luglio 2012)

Dati che fanno la differenza

Localizzazione esattaDescrizioneCorredo fotografico

Acquisizione dati

Dati Aperti

Le informazioni pubblicate sono messe a disposizione in formato aperto in modo da favorirne il riuso e l’aggregazione dei dati relativi alle diverse regioni.

Cosa c’è da fare?

Migliorare la qualità dei dati

Localizzazione precisa dell’opera finanziata

Descrizione dei progetti

Informazioni di corredo (foto)

Alimentazione dinamica delle applicazioni

Introdurre funzionalità di partecipazione

Grazie!

Sabrina Onanosonano@formez.ithttp://www.innovatoripa.it/users/sabrinaonano

top related