l’arcipelago delle statistiche

Post on 04-Jan-2016

33 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Università della Calabria Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione Analisi del territorio A.A. 2008/2009 Antonino Campennì. L’arcipelago delle statistiche. Un indicatore è…. Un numero o una percentuale che descrive un determinato fenomeno sociale - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Università della CalabriaFacoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione

Analisi del territorioA.A. 2008/2009

Antonino Campennì

L’arcipelago delle statistiche

Un indicatore è…

Un numero o una percentuale che descrive un determinato fenomeno sociale

Esistono indicatori per una gran quantità di fenomeni sociali, che possono essere raggruppati per famiglie (popolazione, mercato del lavoro, salute, trasporti, reddito, criminalità, ambiente…)

Problemi nell’utilizzo degli indicatori

• Utilizzo spesso acritico e arbitrario

• Non è dimostrato il nesso tra uso degli indicatori e azione amministrativa

• Mancanza di un sistema coerente e funzionale di dati e indicatori

• Mancanza di una cultura amministrativa attenta all’importanza del dato

• Sottoutilizzo dei process-produced data

Una fonte statistica è…

Qualunque entità che consente di acquisire informazioni o dati che si riferiscono a fenomeni, avvenimenti o gruppi sociali, collocati in un ambito [spaziale] preciso e relativi a un dato momento temporale.

(Zajczyk, 1997 , p. 51)

Tab. 1. Cosenza – Popolazione residente per classi di età e per circoscrizione amministrativa

(v.a. - 1 luglio 2005)

Età I II III IV V VI VII Totale

0-17 498 153 1.523 990 2.550 1.584 3.051 10.349

18-65 2.145 724 5.923 4.350 11.205 6.728 13.571 44.646

66 e > 678 246 1.666 1.763 5.159 2.168 3.561 15.241

Totale 3.321 1.123 9.112 7.103 18.914 10.480 20.183 70.236

% 4,72 1,59 12,97 10,11 26,92 14,92 28,73 100,00

Fonte: Comune di Cosenza, Ufficio Anagrafe

Criteri per classificare le fonti:

1) Natura giuridico-amministrativa della fonte

2) Finalità della rilevazione dei dati

3) Strumenti per la divulgazione dei dati

Natura giuridico-amministrativa della fonte:

quattro grandi categorie

1) Enti istituzionali

Enti che raccolgono, elaborano, gestiscono e divulgano informazioni statistiche in base a obblighi di legge:

Istat, Ministeri, Dipartimenti, Aziende autonome, Regioni, Prefetture, Province, Comuni, Camere di commercio…

2) Enti pubblici o titolari di servizio pubblico

Soggetti pubblici diversificati che svolgono funzioni economiche fornendo servizi a livello nazionale: ACI, CNEL, ENEL, INAIL, INPS, SIAE, RAI, INPDAP…

3) Società e organismi privati

Associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, organizzazioni dei datori di lavoro, centri studi di aziende private…

4) Strutture scientifiche

CNR, CENSIS, Università, istituti di ricerca, fondazioni…

Finalità della rilevazione dei dati,due grandi categorie:

1) Finalità AMMINISTRATIVE: dati prodotti al fine di gestire e controllare l’azione amministrativa (erogazione di un servizio).

Es. anagrafi, registri degli utenti…

Anagrafi

Informazioni relative a:

Nascite, morti, trasferimenti da e per altro comune, matrimoni, stato di famiglia, sentenze dell’autorità giudiziaria…

2) Finalità CONOSCITIVE: campagne di rilevazione e indagini varie

a) Censimenti (della popolazione e delle abitazioni, dell’agricoltura, dell’industria);

b) Indagini campionarie (es. la Rilevazione sulle forze di lavoro, l’Indagine multiscopo sulle famiglie…)

Il Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

14° Censimento della popolazione e delle abitazioni (2001)

57 milioni di cittadini (93,8 uomini ogni 100 donne), pari a 22 milioni di famiglie; 1,3 milioni di stranieri; 13 milioni di edifici e 27 milioni di abitazioni.

Il conteggio della popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali, l'aggiornamento e la revisione delle anagrafi, la determinazione della popolazione legale, la raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni. Questi i principali obiettivi del Censimento della popolazione e delle abitazioni.

Con il 14° Censimento, per la prima volta, sono stati censiti anche gli edifici: numero e caratteristiche degli edifici ad uso abitativo e, limitatamente ai centri abitati, anche di quelli ad uso non abitativo.

L'ultimo censimento ha rilevato, inoltre, la struttura demografica e familiare della popolazione straniera residente, le tipologie familiari, il titolo di studio più elevato conseguito Italia o all'estero, la condizione professionale ed informazioni sulle persone non residenti.

top related