le case si chiamavano oikos ed erano semplici, costruite con legno, mattone e sassi

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LE CASE SI CHIAMAVANO OIKOS ED ERANO SEMPLICI, COSTRUITE CON LEGNO, MATTONE E SASSI.

I DIVANI VENGONO USATI ANCHE COME LETTI E NELLA CASA CI SONO SEMPRE VASI, PIATTI E PENTOLE PER CUCINARE.

SOTTO IL PORTICO SI TROVAVA UN ALTARE DI FAMIGLIA DEDICATO AGLI DEI

!!! fine !!!

vasco francesco

andrea

I GRECI INVENTARONO LE OLIMPIADI .PARTECIPAVANO UOMINI E DONNE DI TUTTE LE REGIONI DELLA GRECIA.

LA PRIMA OLIMPIADE FU SVOLTA A OLIMPIA NEL 776 A.C.E DA QUEL GIORNO I GRECI HANNO INCOMINCIATO ACONTARE I GIORNI .

IL SIMBOLO DELLE OLIMPIADI SONO CINQUE CERCHI COLORATI ,CHE RAPPRESENTANO IL RAPPORTO PACIFICO TRA TUTTI POPOLI.

I PREMI ERANO SIMBOLICI E CONSISTEVANO IN CORONE DI ALLORO E DI MIRTO .AL RIENTRO , NELLE CITTA' D’ ORIGINE, GLI ATLETI ERANO ACCOLTI COME VERI EROI.

DOPO IL DECLINO DELLA CIVILTA' GRECA LE OLIMPIADI NON SI SVOLSERO PIU'.SI SVOLGONO ANCORA OGGI OGNI QUATTRO ANNI MA OGNI VOLTA SI CAMBIA LO STATO IN CUI SI SVOLGONO.ALLE OLIMPIADI DI OGGI PARTECIPANO ANCHE LE DONNE .ESISTONO LE OLIMPIADI INVERNALI E LE PARAOLIMPIADI.

LA POESIA E LA MUSICA ERANO MOLTO APPREZZATEE IMPORTANTI

SERAsera,tu raccoglitutto ciò che all’albas’era disperso.Riporti la pecora e la capra,riporti il figlio alla madre.

Saffo

LA NOSTRA LINGUA E LANOSTRA SCRITTURA DERIVANODA QUELLA GRECA.

FIDIA FU L'ARTISTA

GRECO PIU' FAMOSO:SCOLPIVASTATUE IN MARMO.

LE UNICHE TRACCEDI PITTURA GIUNTEFINO A NOI, SONOQUELLE DIPINTE SUIVASI

CON I GRECI E' NATA LA FILOSOFIA,QUESTA PAROLA SIGNIFICA“AMORE PER IL SAPERE”.

CECILIA, NICCOLO' E SARA

E5

I Greci amavano il teatro. Gli spettacoli rappresentati nei teatri greci erano di due tipi: commedie

e tragedie.

,

commedie il tema era brillante e si sof,

rmava sugli aspetti comici della vita. Le tragedie , invece,avevano argomento drammatico e spesso i protagonisti morivano.Gli attori erano tutti maschi,si coprivano il volto con maschere.

Gli attori recitavano sulla scena, mentre gli spettatori sedevano sulle gradinate,la cavèa.

L'orchestra era lo spazio di forma circolarein cui c'era il coro,formato da coloro che accompagnavano gli attori con danze e canti

I Greci costruivano templi in ogni città da loro fondata,per rappresentare la potenza degli dèi...

All' interno del templio si trovava la statua del dio locale.

I templi erano formati da colonne,in vari stili diversi:

DORICO:il più semplice

IONICO:una via di mezzo

CORINZIO:il più elaborato

F

I

NE!!

VALERIA

ANNA

ALESSANDRO

Per i Greci il pasto era fondamentale.I commensali mangiavano su dei letti chiamati Klinai, semisdraiati, appoggiati al braccio sinistro,sostenuto da alcuni cuscini. I servi disponevano davanti ai letti piccoli e bassi tavolini (tapezai) su cui erano collocati i piatti con le vivande.

Cuocevano il pesce in un modo particolare: lo avvolgevano in foglie di fico e lo cuocevano alla brace, ma lo mangiavano anche crudo; era mangiato soprattutto nelle città costiere.

f

Il pane era l' alimento piu importante e veniva preparato a base di farina di frumento o orzo,solitamente era cosparso di semi di papavero o di sesamo.Con dell' acqua e della farina d'orzo si impastavano delle gallette chiamate maza, che mangiavano durante la settimana.

Il vino era sempre annacquato, veniva servito alla fine del pasto in vasi chiamati Cratere.Era ritenuto così importante che veniva addirittura chiamato: Nettere degli Dei, Sangue di Dioniso e Ambrosia dell' Olimpo.

ALICE.V, PAOLO, SAMUEL!

I GRECIERANOPOLITEISTI

ZEUS PADRE E RE DEGLI DEI , DIO DEL CIELO E DEL FULMINE.

ERA:LA MOGLIE DI ZEUS PROTEGGEVA I MATRIMONI,LA NASCITA,LA FAMIGLIA E IL PARTO

ATENA:DEA DELLA SAPIENZA NATA DALLA MENTE DI ZEUS ERA LA DEA DELLA GUERRA

..

POSEIDONE: FRATELLO DI POSEIDONE: FRATELLO DI ZEUS, DIO DEL MARE ZEUS, DIO DEL MARE POSSEDEVA UN TRIDENTE POSSEDEVA UN TRIDENTE CON IL QUALE CONTROLLAVA CON IL QUALE CONTROLLAVA IL MAREIL MARE

..

ADE : DIO DELLA ADE : DIO DELLA MORTE E DELL' MORTE E DELL' OLTRETOMBAOLTRETOMBA

EFESTO : ERA IL DIO DEL EFESTO : ERA IL DIO DEL FUOCO E PROTETTORE DEI FUOCO E PROTETTORE DEI FABBRI FABBRI

..

DIONISO:DIO DEL VINO

ARTEMIDE : ERA LA ARTEMIDE : ERA LA DEA DELLA LUNA E DEA DELLA LUNA E DELLA CACCIADELLA CACCIA . .

APOLLO:ERA IL DIO DEL SOLE , APOLLO:ERA IL DIO DEL SOLE , PROTEGGEVA LA MUSICA , LA PROTEGGEVA LA MUSICA , LA POESIA E LA SCIENZAPOESIA E LA SCIENZA

AFRODITE:NATA DALLE ONDE AFRODITE:NATA DALLE ONDE DEL MARE , ERA LA DEA DEL MARE , ERA LA DEA DELLA BELLEZZA E DELLA BELLEZZA E DELL'AMORE ,PROTEGGEVA DELL'AMORE ,PROTEGGEVA GLI INNAMORATIGLI INNAMORATI

DEMETRA:DEA DELLA TERRA PROTETTRICE DELL'AGRICOLTURA

EROI:ERANO META' DEI E META' UOMINI CHE POSSEDEVANO PARTICOLARI POTERI

IERMES: VIENE SPESSO ERMES: VIENE SPESSO RAFFIGURATO CON DELLE ALI AI RAFFIGURATO CON DELLE ALI AI PIEDI , ERA IL DIO DEI VIAGGI , DEI PIEDI , ERA IL DIO DEI VIAGGI , DEI VIAGGIATORI, DEI MERCANTI E VIAGGIATORI, DEI MERCANTI E DELLE GREGGEDELLE GREGGE

NINFE:VIVEVENO NEI FIUMI E NEI BOSCHI POTEVANO VIVERE CENTINAIA D'ANNI

ARES: DIO DELLA GUERRA ARES: DIO DELLA GUERRA ERA RAPPRESENTATO ERA RAPPRESENTATO CON ARMICON ARMI

CREATURE MOSTRUOSE: COME CANI A TRE TESTE E CENTAURI.

EROS:ERA IL DIO DELL'AMORE SE TIRAVA LE SUE FRECCE CONTRO UN UOMO E UNA DONNA LORO S'INNAMORAVANO ALL'ISTANTE

FATO: ERA IL DESTINO CHE NESSUNO POTEVA CAMBIARE

I VESTITI DEI GRECI SONO DI LANA O DI LINO .LE PERSONE INDOSSAVANO DELLE SEMPLICI TUNICHE CHIAMATE CHITONE .

PER LE CERIMONIE LE DONNE RICCHE INDOSSAVANO : TUNICHE , MANTELI LUNGHI E DEI GIOIELLI .

LE DONNE AMAVANO TRUCCARSI , COME ROSSETTO USAVANO UNA POLTIGLIA

SOPRA IL CHITONE SI METTEVA L' HIMATION .I GRECI NON UTILIZZAVANO MOLTO I CAPPELLI.I CAPELLI DELLE DONNE ERANO LUNGHI E RACCOLTI.

I SOLDATI GRECI PER PROTEGGERSI AVEVANO SEMPRE : UN ELMO, UNA CORAZZA, UNO SCUDO, UNA LANCIA E UNA SPADA. METTEVANO LA CORAZZA SOPRA LA TUNICA.

ESISTEVANO DUE TIPI DI SANDALI: DI SUGHERO E DI CUOIO.

I SANDALI DI CUOIO VENIVANO USATI SOLO IN VIAGGIO.

QUELLI DI SUGHERO LI USAVANO NEL VILLAGGIO .

REALIZZATO DALLA CLASSE 5° DI PORTO D’ADDA

a.s. 2011 \2012

top related