le distorsioni della valutazione con le prove tradizionali riferimento al quaderno lineamenti di...

Post on 01-May-2015

237 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LeLe distorsioni della distorsioni della valutazione con le prove valutazione con le prove

tradizionalitradizionaliRiferimento al quaderno Riferimento al quaderno

Lineamenti di storia della docimologiaLineamenti di storia della docimologia

Unità. N. 2Unità. N. 2

IntroduzioneIntroduzione

Limiti strutturali delle prove Limiti strutturali delle prove tradizionali (stimolo aperto – risposta tradizionali (stimolo aperto – risposta aperta)aperta)

Docimologia classica: ricorso a Docimologia classica: ricorso a strumenti in grado di rilevare strumenti in grado di rilevare informazioni valide e attendibili informazioni valide e attendibili (prove strutturate)(prove strutturate)

Effetto di aloneEffetto di alone

Elementi estranei alla prestazione manifestata ne influenzano, a volte in maniera determinante, la valutazione. L’effetto si produce quando un giudizio precostituito sul soggetto influenza in maniera determinante (sia positivamente sia negativamente) la valutazione di una sua specifica prestazione

Effetto di contagioEffetto di contagio

La valutazione espressa da un persona di cui si ha stima influenza quella di un'altra.

Effetto di contrastoEffetto di contrasto

Si sovrastima o si sottostima una prova che contrasta con lo standard ideale del docente o con una prestazione immediatamente precedente, contestuale o seguente di un altro allievo, che funge da paragone.

Effetto della Effetto della distribuzione forzata dei risultatidistribuzione forzata dei risultati

Effetto di PigmalioneEffetto di Pigmalione

E’ una specie di profezia che si avvera quando sulla scorta di alcuni elementi informativi i docenti predicono il successo o l’insuccesso di un alunno e coerentemente alla predizione adeguano il loro comportamento, sia pur inconsapevolmente. L’allievo si adegua alle aspettative dell’insegnante.

Effetto di stereotipiaEffetto di stereotipia

La valutazione è influenzata da un'opinione precostituita che non tiene conto della reale prestazione dell'allievo e che induce il docente a non cambiare opinione nei suoi confronti e a protrarre, perciò, lo stesso atteggiamento

 Di solito i ragazzi pensano che se prendono brutti voti il problema è solo loro. Ma non è vero. Il fatto è che quando un alunno prende un brutto voto è come se lo prendesse anche l’insegnante. E anche il preside. E tutta la scuola e tutta la città e tutto lo Stato. E non dimentichiamo i genitori. Un brutto voto per un alunno è un brutto voto per tutti. 

Andrews Clements, La pagella

top related