le forze pallone fermato dal portiere le forze possono agire sui corpi causandone la deformazione o...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO

DI

ANDREA CAPUANO CLASSE 2ASCUOLA MEDIA BALZICO CAVA DE’ TIRRENI

Le forze

Pallone fermato dal portiere

Le forze possono agire sui corpi causandone la deformazione o modificandone lo stato di moto o di quiete.

: la forza del vento mette in movimento l’windsurf

Caratteristiche e misura delle forze forza

ragazzo 1ragazzo 2

L’ unita di misura della forza è il newton

In questo schema si può vedere la forza di due ragazzi che tirano una corda il ragazzo 1 ha più forza del 2 e perciò la corda non si trova in equilibrio ed è più lunga verso il ragazzo 1

Composizione di forzeLe singole forze sono dette componenti ,la loro unione si dice forza risultante

Le forze componenti hanno tutte lo stesso punto di applicazione, la stessa direzione e lo stesso verso in questa immagine

La risultante di due forze che hanno la stessa direzione, lo stesso verso e lo stesso punto di applicazione ha lo stesso verso e la stessa direzione e la sua intensità è uguale alla somma delle intensitàSe le forze hanno lo stesso punto di applicazione ma verso differente la risultante ha intensità uguale alla differenza delle intensità e il verso è quello della maggioreSe le forze hanno lo stesso punto di applicazione ma verso e direzioni differenti,La risultante si trova con la regola del parallelogramma

Il primo principio della dinamica

Il passeggero si è fermato e si è sbilanciato in avanti perché ha cercato di mantenere il suo stato di moto dopo aver frenato

Si può dire che tutti i corpi tendono a mantenere il loro stato di moto o di quiete o di moto rettilineo uniforme

Secondo principio della dinamica

Forza,massa e accelerazione (F,m, a). Una forza applicata a un corpo gli imprime un’ accelerazione che è direttamente proporzionale alla forza stessa e inversamente proporzionale alla sua massa: F = m a

La misura di una forza è il newton(N), intensità della forza necessaria per imprimere a un corpo di massa 1 kg l’ accelerazione di 1m/s2

Terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica dice che a ogni forza (azione) corrisponde sempre un’altra uguale e contraria (reazione)

Lo shuttle spaziale libera dei gas che producono l’ azione a cui corrisponde la reazione che lo salire

Forze in equilibrio

Quando la risultante di due forze è nulla le forze sono in equilibrio

L’ equilibrio statico di un corpoUn corpo è in equilibrio statico se su di esso non agisce alcuna forza

Un corpo è in equilibrio statico quando unendo più forze la loro risultante è nulla

Un corpo non soggetto ad alcuna forza è in equilibrio statico quando il peso bilanciato da un vincolo

La palla è ferma perché è sostenuta dal giocatore

Peso e baricentro

Il baricentro di un corpo è il punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo e quindi è il punto dove è applicata la sua forza peso.

L’ equilibrio di un corpo sospeso

Un corpo sospeso si trova in

equilibrio quando il suo punto di

sospensione si trova sulla

verticale passante per il

Baricentro e al di sopra di esso

L’ equilibrio di un corpo appoggiato

Un corpo appoggiato si

trova in equilibrio quando la verticale

passante per il baricentro

cade all’ interno della

base di appoggio

Esistono tre diversi tipi di equilibrio di un corpo appoggiato . Stabile , instabile e indifferente. Stabile: quando il punto di sospensione è sopra il baricentro. Instabile: quando il punto di sospensione è sotto il baricentro Indifferente: quando il punto di sospensione coincide con il baricentro

Le forze nei liquidi

Un qualsiasi corpo immerso in un liquido riceve una spinta,

detta spinta idrostatica o spinta di Archimede diretta dal basso

verso l’ alto,pari al peso del volume del liquido spostato

Archimede sosteneva che ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta, la spinta di Archimede o spinta idrostatica, che è una forza verticale diretta dal basso verso l’ alto , pari al peso del volume del liquido spostato

esempio spinta di Archimede

Le forze nei liquidiIl principio di Archimede

Galleggia o affonda?

Se il Peso di un corpo P=ps*V è :

maggiore della spinta idrostatica , il corpo affonda;

minore della spinta idrostatica , il corpo galleggia;

uguale alla spinta idrostatica , il corpo resta sospeso.

La formula per calcolare il peso specifico è : Ps=P/V

L’ aria e la spinta di ArchimedeLa spinta di Archimede vale per tutti i fluidi solo che nell’aria si chiama spinta aerostatica, nell’acqua spinta idrostatica

Noi riceviamo la spinta aerostatica ma il nostro peso vince la spinta e perciò l’ uomo non è in grado di volare senza le apposite macchine

Curiosità:il grande Archimede

Nato nel 287 a.c. a Siracusa studiò al museo di Alessandria. Archimede si occupò soprattutto di matematica fu anche fisico,meccanico, inventore, ingegnere e astronomo. Scopri il principio idrostatico, importanti leggi della meccanica e di ottica. Inventò la vite di Archimede realizzata per regolare le inondazioni del Nilo. Venne ucciso all’ età di 75 anni per sbaglio. Inventò anche molte macchine belliche.

Curiosità:Galileo GalileiIl motto di Galileo Galilei era: a principiare il moto è ben necessario il movente, ma il continuarlo basta il non aver contrasto

Galileo cercò di capire il moto dei corpi, interessandosi inparticolare al moto dei pendoli. Inoltre si dedicò allo studio di corpi celesti e fu convinto che il sole era fermo e tutti i pianeti girassero in torno a lui. Subito, fu creduto pazzo perché la chiesa sosteneva il contrario. Prima di morire divenne sostenitore della teoria copernicana e solo nel 1992 la teoria fu approvata e fu ritirata l’ accusa di eresia nei confronti di Galileo

Curiosità: Isaac Newton 

la

"Le tre leggi di Newton sul moto" (o "Principi della dinamica") costituiscono il fondamento della teoria del moto.Newton era definito “colui che nel genio ha superato il genere umano”. Infatti a 23 anni intuì la legge della gravitazione universale e la capì chiedendosi perché una mela cade giù e non va su. Si interessò anche di ottica e costruì il primo telescopio, però il suo carattere, lo portò alla follia.

top related