le ict per progettare e gestire i processi operativi e di controllo

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LE ICTLE ICT

PER PROGETTARE E PER PROGETTARE E GESTIRE I PROCESSI GESTIRE I PROCESSI

OPERATIVI E DI OPERATIVI E DI CONTROLLOCONTROLLO

SIO – SISTEMI SIO – SISTEMI INFORMATICI INFORMATICI

OPERATIVIOPERATIVI(Transazionali)(Transazionali)

SONO STATI SVILUPPATI PER SONO STATI SVILUPPATI PER SVOLGERE SIA ATTIVITÀ SVOLGERE SIA ATTIVITÀ ISTITUZIONALI CHE DI SUPPORTO ISTITUZIONALI CHE DI SUPPORTO ALLE “FUNZIONI” E PER QUESTO ALLE “FUNZIONI” E PER QUESTO SONO DEFINITI A “SILOS SONO DEFINITI A “SILOS FUNZIONALI”:FUNZIONALI”:

AMMINISTRAZIONEAMMINISTRAZIONE MARKETINGMARKETING SVILUPPO PRODOTTISVILUPPO PRODOTTI PRODUZIONEPRODUZIONE …………

I SI OPERATIVI I SI OPERATIVI “FUNZIONALI”“FUNZIONALI”

I SI UFFICIALII SI UFFICIALI

AMMINISTRAZIONEE

CONTROLLOCONTROLLOPRODUZIONE

VENDITE

LOGISTICADISTRIBUTIVA

CONTROLLODI FABBRICACONTROLLODI FABBRICA

GESTIONEDEL

PERSONALE

MARKETINGACQUISTI E MAGAZZINI

SVILUPPO PRODOTTI

LA DIVERSIFICAZIONE PER FUNZIONI, LA DIVERSIFICAZIONE PER FUNZIONI, SIA IN TERMINI DI SIA IN TERMINI DI DATA BASEDATA BASE CHE DI CHE DI SW APPLICATIVI, HA PORTATO A SW APPLICATIVI, HA PORTATO A GROSSI SCOMPENSI:GROSSI SCOMPENSI: INSERIMENTI DUPLICATIINSERIMENTI DUPLICATI RIDONDANZERIDONDANZE ERRORIERRORI …………

I SI OPERATIVI I SI OPERATIVI “FUNZIONALI”“FUNZIONALI”

I SI OPERATIVI I SI OPERATIVI “FUNZIONALI”“FUNZIONALI”

E, SOPRATUTTO, NESSUNA E, SOPRATUTTO, NESSUNA “RICOMPOSIZIONE” DEI PROCESSI “RICOMPOSIZIONE” DEI PROCESSI OPERATIVI TRASVERSALI IN OPERATIVI TRASVERSALI IN OTTICA DEI CLIENTIOTTICA DEI CLIENTI

SONO PERTANTO DIVENTATE SONO PERTANTO DIVENTATE "VINCENTI" STRATEGIE DI "VINCENTI" STRATEGIE DI INTEGRAZIONE DEI DIVERSI SI INTEGRAZIONE DEI DIVERSI SI OPERATIVI FUNZIONALIOPERATIVI FUNZIONALI

INIZIALMENTE SONO STATI INIZIALMENTE SONO STATI OFFERTI SUL MERCATO OFFERTI SUL MERCATO PACCHETTI SW:PACCHETTI SW:

PDM - PDM - PRODUCT DATA PRODUCT DATA MANAGEMENT (OGGI SI PREFERISCE MANAGEMENT (OGGI SI PREFERISCE L’ACRONIMO PLM – PRODUCT L’ACRONIMO PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT)LIFECYCLE MANAGEMENT)

ERPERP - - ENTERPRISE RESOURCE ENTERPRISE RESOURCE PLANNINGPLANNING

PDM - ERPPDM - ERP

SISTEMA INTEGRATO ATTO A SISTEMA INTEGRATO ATTO A SUPPORTARE IL PROCESSO DI SUPPORTARE IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE DELLE RELAZIONI PROGETTAZIONE DELLE RELAZIONI CON I CLIENTI IN PARTICOLARE LE CON I CLIENTI IN PARTICOLARE LE FASI DELLA PROGETTAZIONE, FASI DELLA PROGETTAZIONE, DELLO SVILUPPO PRODOTTI ED IN DELLO SVILUPPO PRODOTTI ED IN GENERALE DEL CICLO DI VITAGENERALE DEL CICLO DI VITA

PLM PLM

SISTEMA INTEGRATO ATTO A SISTEMA INTEGRATO ATTO A GESTIRE GESTIRE IN MODO INTEGRATO IN MODO INTEGRATO LE LE APPLICAZIONI DI:APPLICAZIONI DI: CONTABILITÀ CONTABILITÀ LOGISTICA LOGISTICA PRODUZIONE PRODUZIONE PERSONALEPERSONALE …… ……

ERP ERP

I SISTEMI INTEGRATI I SISTEMI INTEGRATI

AMMINISTRAZIONEE

CONTROLLOPIANIFICAZIONE

PRODUZIONE

SVILUPPO PRODOTTI

VENDITE

LOGISTICADISTRIBUTIVA

CONTROLLODI FABBRICA

MARKETING

GESTIONEDEL

PERSONALE

ACQUISTI E MAGAZZINI

ERP PLM

I SI OPERATIVI INTEGRATI (ERP / I SI OPERATIVI INTEGRATI (ERP / PDM) SONO STATI PROGETTATI PDM) SONO STATI PROGETTATI COME UN “UNICO” SISTEMA COME UN “UNICO” SISTEMA INTEGRATO SEPPUR SUDDIVISO IN INTEGRATO SEPPUR SUDDIVISO IN APPLICAZIONI ANALITICHE APPLICAZIONI ANALITICHE DIVERSIFICATEDIVERSIFICATE E COLLEGATE FRA E COLLEGATE FRA LORO TRAMITE LORO TRAMITE DATA BASE DATA BASE COMUNI COMUNI

DATA BASE TRANSAZIONALI DATA BASE TRANSAZIONALI

DATA BASE TRANSAZIONALI DATA BASE TRANSAZIONALI

Data Base Transazionale

Applicazione1

Applicazione2

Applicazione…..

Applicazionen

DB applicazione 1 DB applicazione 2

LA BASE DATI TRANSAZIONALE (DI LA BASE DATI TRANSAZIONALE (DI TIPO RELAZIONALE) PUÒ ANCHE TIPO RELAZIONALE) PUÒ ANCHE ESSERE SPARPAGLIATA SU PIÙ ESSERE SPARPAGLIATA SU PIÙ SERVER FISICAMENTE MOLTO SERVER FISICAMENTE MOLTO REMOTI PURCHÉ COLLEGATI IN REMOTI PURCHÉ COLLEGATI IN RETE E GESTITI IN MODO RETE E GESTITI IN MODO INTEGRATO INTEGRATO

DATA BASE TRANSAZIONALI DATA BASE TRANSAZIONALI

OLTPOLTP

I SISTEMI ERP SONO ANCHE I SISTEMI ERP SONO ANCHE DEFINITI OLTP (DEFINITI OLTP (ON LINE ON LINE TRANSACTION PROCESSINGTRANSACTION PROCESSING))

LA FUNZIONE DEGLI OLTP È IL LA FUNZIONE DEGLI OLTP È IL SUPPORTO AI PROCESSI DI SUPPORTO AI PROCESSI DI BUSINESSBUSINESS

INNOVAZIONE NEI INNOVAZIONE NEI PROCESSI OPERATIVIPROCESSI OPERATIVI

CON L’EVOLUZIONE DELLE ICT CON L’EVOLUZIONE DELLE ICT ANCHE GLI ALTRI PROCESSI ANCHE GLI ALTRI PROCESSI OPERATIVI SONO SUPPORTATI OPERATIVI SONO SUPPORTATI DALL’INFORMATICA:DALL’INFORMATICA: IL COMMERCIO ELETTRONICO (IL COMMERCIO ELETTRONICO (e-e-

COMMERCECOMMERCE) ) LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON

I CLIENTI (I CLIENTI (CRMCRM - - CUSTOMER CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENTRELATIONSHIP MANAGEMENT) )

LA GESTIONE DELLE RELAZIONE LA GESTIONE DELLE RELAZIONE CON LA SUPPLY CHAIN (CON LA SUPPLY CHAIN (SCM – SCM – SUPPLY CHAIN MANAGEMENTSUPPLY CHAIN MANAGEMENT))

INNOVAZIONE NEI INNOVAZIONE NEI PROCESSI OPERATIVIPROCESSI OPERATIVI

LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I FORNITORI (I FORNITORI (SRM – SUPPLIER SRM – SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENTRELATIONSHIP MANAGEMENT) )

LA GESTIONE “ESTERNA” DEL LA GESTIONE “ESTERNA” DEL BUSINESS (BUSINESS (MOBILE BUSINESSMOBILE BUSINESS--TELELAVORO---)TELELAVORO---)

----------

SIG – SISTEMI SIG – SISTEMI INFORMATICI INFORMATICI GESTIONALIGESTIONALI

SIGSIG

I SISTEMI INFORMATICI I SISTEMI INFORMATICI GESTIONALI SONO NATI PER GESTIONALI SONO NATI PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL CONTROLLO GERARCHICOCONTROLLO GERARCHICO

SI SONO ANDATI EVOLVENDO DA SI SONO ANDATI EVOLVENDO DA SISTEMI MONODIMENSIONALI SISTEMI MONODIMENSIONALI (MONETARI) A SISTEMI DI (MONETARI) A SISTEMI DI INDICATORI MULTIDIMENSIONALIINDICATORI MULTIDIMENSIONALI

L’EVOLUZIONEL’EVOLUZIONE MIS – MANAGEMENT INFORMATION SYSTEMSMIS – MANAGEMENT INFORMATION SYSTEMS

NESSUN SUPPORTO ALLE DECISIONINESSUN SUPPORTO ALLE DECISIONI IIS - INTEGRATED INFORMATION SYSTEMSIIS - INTEGRATED INFORMATION SYSTEMS

NESSUN SUPPORTO ALLE DECISIONINESSUN SUPPORTO ALLE DECISIONI EIS – EXECUTIVE INFORMATION SYSTEMSEIS – EXECUTIVE INFORMATION SYSTEMS

SUPPORTO ALLE DECISIONISUPPORTO ALLE DECISIONI CIS – CORPORATE INFORMATION SYSTEMSCIS – CORPORATE INFORMATION SYSTEMS

SUPPORTO ALLE DECISIONI DI “GRUPPO”SUPPORTO ALLE DECISIONI DI “GRUPPO” EWS – ENTERPRISE WIDE SYSTEMSEWS – ENTERPRISE WIDE SYSTEMS

NESSUN SUPPORTO MA INTEGRAZIONE DELLA NESSUN SUPPORTO MA INTEGRAZIONE DELLA CATENA LOGISTICACATENA LOGISTICA

SIGSIG

OGGI I SIG SI BASANO SU UNO (O PIÙ) DATA BASE (DATAWAREHOUSE) DIVERSO DA QUELLO OPERATIVO DI TIPO TRANSAZIONALE

OLAPOLAP

GLI ELEMENTI SU CUI SI ARTICOLANO I SIG, DEFINITI ANCHE OLAP (ON LINE ANALYTICAL PROCESSING), SONO SOSTANZIALMENTE:

IMMAGAZZINAMENTO IMMAGAZZINAMENTO

BASE DATI GESTIONALE BASE DATI GESTIONALE

ELABORAZIONE / PRESENTAZIONEELABORAZIONE / PRESENTAZIONE

Elaborazione/Presentazione

Data Base Gestionale = Data Warehouse

Data Base Transazionale

Immagazzinamento automatico dal DB Transaz.

Immagazzinamento manuale e/o da Banche dati esterne

DB Transazionale 1 DB Transazionale 2

Applicazione1

Applicazione2

Applicazione …….

Applicazionen

IMMAGAZZINAMENTO (DATA WAREHOUSING)

È IL PROCESSO, AUTOMATICO E/O MANUALE, MEDIANTE IL QUALE I DATI, MODELLATI NEL FORMATO DEL DATA BASE TRANSAZIONALE, SI: ESTRAGGONO (ESTRAGGONO (EXTRACTINGEXTRACTING))

PULISCONO (PULISCONO (CLEASINGCLEASING))

TRASFORMANO (TRASFORMANO (TRANSFORMINGTRANSFORMING))

INTEGRANO (INTEGRANO (INTEGRATINGINTEGRATING))

CARICANO (CARICANO (LOADINGLOADING) NEL DATAWAREHOUSE) NEL DATAWAREHOUSE

ETLETL

È ANCHE CONOSCIUTO COME È ANCHE CONOSCIUTO COME PROCESSO PROCESSO ETL ETL DA: DA: EXTRACTINGEXTRACTING TRANSFORMINGTRANSFORMING LOADINGLOADING

BASE DATI GESTIONALE (DATAWAREHOUSE)

È UN PARTICOLARE TIPO DI BASE DATI CARATTERIZZATA DAL CONTENUTO (INFORMAZIONI TEMPIFICATE E AGGREGATE) E DA UNO SCHEMA MULTIDIMENSIONALE

BASE DATI GESTIONALE (DATAWAREHOUSE)

RIGUARDO AL CONTENUTO LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA GESTIONE DEVONO ESSERE:

TEMPIFICATETEMPIFICATE

AGGREGATEAGGREGATE

LA MULTIDIMENSIONALITÀ

LO SCHEMA (LOGICO) DI UN DATAWAREHOUSE È QUELLO DI UN IPERCUBO, NEL QUALE OGNI ASSE È UNA DELLE DIMENSIONI DI ANALISI (AD ESEMPIO: PRODOTTI, PUNTI VENDITA, SETTIMANE, ….)

LA "CARDINALITÀ" È DATA DAL NUMERO MASSIMO DI ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NELLA DIMENSIONE

LA MULTIDIMENSIONALITÀ

AD ESEMPIO SE LA DIMENSIONE È QUELLA DEI "PRODOTTI VENDIBILI" LA CARDINALITÀ È IL NUMERO DEI CODICI

LA MULTIDIMENSIONALITÀ

LA REALIZZAZIONE TECNICA DEL DATAWAREHOUSE PUÒ SEGUIRE DUE STRADE PRINCIPALI:

SOLUZIONE RELAZIONALESOLUZIONE RELAZIONALE

SOLUZIONE MULTIDIMENSIONALE PURASOLUZIONE MULTIDIMENSIONALE PURA

ROLAP

NELLA TECNOLOGIA RELAZIONALE, DETTA ROLAP (RELATIONAL OLAP), SI UTILIZZANO TRE TIPI DI TABELLE:

DIMENSIONI CHE ELENCANO: CLIENTI, DIMENSIONI CHE ELENCANO: CLIENTI, PUNTI VENDITA, PRODOTTI, ……PUNTI VENDITA, PRODOTTI, ……

FATTI CHE RIPORTANO I VALORI NUMERICI FATTI CHE RIPORTANO I VALORI NUMERICI DEGLI EVENTI: ACQUISTI FATTI DAI DEGLI EVENTI: ACQUISTI FATTI DAI CLIENTI, VENDITE PER PUNTO VENDITA, … CLIENTI, VENDITE PER PUNTO VENDITA, …

TEMPO (GRANULARITÀ) CHE RIPORTA LE TEMPO (GRANULARITÀ) CHE RIPORTA LE DATE DEGLI EVENTI REGISTRATI NEI FATTIDATE DEGLI EVENTI REGISTRATI NEI FATTI

ROLAP

IL VANTAGGIO È L'EFFICIENZA IN QUANTO TUTTE LE RIGHE DELLE TABELLE PRESENTANO VALORI NON NULLI E, QUINDI, SI POSSONO COSTRUIRE DATAWAREHOUSE DI GRANDI DIMENSIONI

MOLAP

SI POSSONO INVECE MEMORIZZARE DIRETTAMENTE I DATI NELLE CELLE DI UN IPERCUBO (DATA BASE MUTIDIMENSIONALE MOLAP - MULTIDIMENSIONAL OLAP) CHE, PER TALE MOTIVO, CONTENGONO UNO ED UN SOLO DATO

MOLAP

HA IL VANTAGGIO DELLA VELOCITÀ DI REPERIMENTO DEI DATI MA GLI SVANTAGGI DI:

NON ESSERE ANCORA STANDARDIZZATO E, NON ESSERE ANCORA STANDARDIZZATO E, QUINDI, NON FACILMENTE SCALABILE QUINDI, NON FACILMENTE SCALABILE

GESTIRE IL PROBLEMA DELLA GESTIRE IL PROBLEMA DELLA SPARSITÀSPARSITÀ OVVERO DEGLI SPAZI VUOTI OVVERO DEGLI SPAZI VUOTI DELL'IPERCUBO DELL'IPERCUBO

INTEGRAZIONE

LE DUE TECNOLOGIE POSSONO CONVIVERE IN QUANTO SI PUÒ COSTRUIRE UN DATAWAREHOUSE DI TIPO ROLAP SOVRAPPONENDO, SU CARDINALITÀ PIÙ LIMITATE UNA O PIÙ BASE DATI MOLAP PIÙ FLESSIBILI E VELOCI NEL REPERIRE I DATI

INTEGRAZIONE

AD ESEMPIO BW – BUSINESS AD ESEMPIO BW – BUSINESS WAREHOUSE DI SAP È UN WAREHOUSE DI SAP È UN SISTEMA RELAZIONALE SU CUI SI SISTEMA RELAZIONALE SU CUI SI SOVRAPPONGONO DEGLI SOVRAPPONGONO DEGLI IPERCUBI CHIAMATI DA SAP IPERCUBI CHIAMATI DA SAP “INFOCUBI” MULTIDIMENSIONALI“INFOCUBI” MULTIDIMENSIONALI

BUSINESS INTELLIGENCE

LE INFORMAZIONI PRESENTI NEL DATAWAREHOUSE DEVONO ESSERE ELABORATE E PRESENTATE

GLI UTILIZZATORI DOVREBBERO ESSERE ANCHE MESSI IN CONDIZIONE DI SVOLGERE AUTONOMAMENTE ALCUNE ELABORAZIONI IN RELAZIONE A PARTICOLARI ESIGENZE

BUSINESS INTELLIGENCE

SI POSSONO DISTINGUERE TRE DIVERSE TECNOLOGIE DI ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE:

QUERY/REPORTING

GUI (GRAPHICAL USER INTERFACE)

DSS (DECISION SUPPORT SYSTEMS) / DM (DATA MINING)

QUERY/REPORTING

SONO SOFTWARE FINALIZZATI AD ELABORAZIONI, ANCHE PERSONALIZZABILI, E ALLA PRESENTAZIONE, GENERALMENTE SECONDO FORME TABELLARI

AD ESEMPIO LE ANALISI DELLE VARIAZIONI FRA BUDGET E CONSUNTIVO, I BILANCI RICLASSIFICATI, L’ANALISI ABC DEI RICAVI, …...

QUERY/REPORTING

AVENDO COME SCOPO QUELLO DI REALIZZARE PROSPETTI PERSONALIZZABILI SONO MOLTO FLESSIBILI E, PER QUESTO, SONO APERTI ALL’IMPORT/EXPORT DEI DATI VERSO SW DI OFFICE AUTOMATION

GUI

SONO ORIENTATE ALLA “VISUALIZZAZIONE” DEGLI INDICATORI

SONO DOTATE DI FUNZIONALITÀ PER: “NAVIGARE” LUNGO UNA DIMENSIONE DI UN

INDICATORE CON MAGGIORE (DRILL DOWN) O MINORE (DRILL UP) GRADO DI DETTAGLIO

GUI

“NAVIGARE” FRA DIMENSIONI DIVERSE DELLO STESSO INDICATORE (DRILL ACROSS), O PER SPOSTARSI FRA INDICATORI DIVERSI CORRELATI FRA LORO

PRESENTARE GLI INDICATORI TRAMITE INTERFACCE GRAFICHE EVOLUTE (COLORI, GEOMETRIE, …...)

DSS - DM

RECENTEMENTE SI SONO SVILUPPATE TECNOLOGIE CONOSCIUTE COME DECISION SUPPORT SYSTEMS (DSS) E DATA MINING (DM)

DSS

I DSS ANALIZZANO I DATI IN BASE A MODELLI PREDEFINITI DI CONOSCENZA E PER DOMINI DELIMITATI QUALI, AD ESEMPIO, MODELLI DI RICERCA OPERATIVA, DI SIMULAZIONE, …….

DM

I DM SONO SISTEMI ATTI A SCOPRIRE INFORMAZIONI “NASCOSTE”, SETACCIANDO LE GRANDI QUANTITÀ DI DATI DISPONIBILI NEI DATA-WAREHOUSE, TRAMITE TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) QUALI, AD ESEMPIO, LE RETI NEURALI

I DATA MART PENSANDO AD AZIENDE A CONTROLLO

DECENTRATO SI DOVREBBE PUNTARE A SIG PIÙ RAPIDI E ADATTI AL PERSONALE OPERATIVO (DATA MART)

I DATA MART SONO DEI DATAWAREHOUSE DI SUPPORTO AL PERSONALE OPERATIVO:

NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ GIORNALIERE IN MODO COERENTE CON I GIORNALIERE IN MODO COERENTE CON I TRAGUARDI DELL’AZIENDA TRAGUARDI DELL’AZIENDA

NELL’IMPEDIRE DI SVOLGERE ATTIVITÀ CHE IN NELL’IMPEDIRE DI SVOLGERE ATTIVITÀ CHE IN QUALCHE MODO POSSONO ESSERE NEGATIVEQUALCHE MODO POSSONO ESSERE NEGATIVE

I DATA MART

Elaborazione/Presentazione

Immagazzinamento automatico dal DB

Operativo

Acquisizione manuale da Banche dati e/o altri processi

Data Base Gestionale Processo = Data Mart

Data Base Operativo Processo

I DATA MARTI DATA MART

IL DATA MART È, GENERALMENTE, IL DATA MART È, GENERALMENTE, UN CONTENITORE DI DATI UN CONTENITORE DI DATI PROVENIENTI DA UN UNICO PROVENIENTI DA UN UNICO PROCESSO AZIENDALEPROCESSO AZIENDALE

CONSENTE MAGGIORE DETTAGLIOCONSENTE MAGGIORE DETTAGLIO UTILIZZANDO I DATA MART È UTILIZZANDO I DATA MART È

POSSIBILE PORTARE LE TECNICHE POSSIBILE PORTARE LE TECNICHE DEL DATA WAREHOUSE VERSO IL DEL DATA WAREHOUSE VERSO IL PERSONALE OPERATIVO PERSONALE OPERATIVO

I DATA MARTI DATA MART

SPESSO PIÙ DATA MART SONO SPESSO PIÙ DATA MART SONO COLLEGATI TRA LORO IN MODO COLLEGATI TRA LORO IN MODO CHE SIA POSSIBILE NAVIGARE CHE SIA POSSIBILE NAVIGARE TRA I DATI (DRILL-ACROSS) TRA I DATI (DRILL-ACROSS)

È POSSIBILE CHE PIÙ DATA MART È POSSIBILE CHE PIÙ DATA MART SIANO FONTI DATI PER IL DATA SIANO FONTI DATI PER IL DATA WAREHOUSE SUPERIOREWAREHOUSE SUPERIORE

I DATI NEL DATAWAREHOUSE I DATI NEL DATAWAREHOUSE POTRANNO IN TAL CASO ESSERE POTRANNO IN TAL CASO ESSERE MENO DETTAGLIATIMENO DETTAGLIATI

SIG & LEAN ORGANIZATION

PER ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE BASATE SU PROCESSI (DI TIPO LEAN ORGANIZATION) AUTONOMI, SI POTREBBERO ANCHE UTILIZZARE SISTEMI ERP DI DIMENSIONI RIDOTTE (AD ESEMPIO DYNAMICS AX DI MICROSOFT) CON PICCOLI DATAMART PER GESTIRE I SINGOLI PROCESSI COME SE FOSSERO “RETI” DI AZIENDE AUTONOME

SIG & LEAN ORGANIZATION

LE POCHE FUNZIONALITÀ LE POCHE FUNZIONALITÀ NECESSARIAMENTE COMUNI, AD NECESSARIAMENTE COMUNI, AD ESEMPIO IL BILANCIO CHE ESEMPIO IL BILANCIO CHE OVVIAMENTE DEVE ESSERE OVVIAMENTE DEVE ESSERE UNICO PER TUTTA LA “RETE”, UNICO PER TUTTA LA “RETE”, POTREBBERO ESSERE GESTITE POTREBBERO ESSERE GESTITE TRAMITE LE FUNZIONALITÀ DI TRAMITE LE FUNZIONALITÀ DI CONSOLIDAMENTO O TRAMITE CONSOLIDAMENTO O TRAMITE PORTALE PORTALE

L’EVOLUZIONEL’EVOLUZIONE

L’INTEGRAZIONEL’INTEGRAZIONE

ORMAI ELEMENTO CENTRALE ORMAI ELEMENTO CENTRALE DELLE SINGOLE APPLICAZIONI DELLE SINGOLE APPLICAZIONI INFORMATICHE, OPERATIVE E INFORMATICHE, OPERATIVE E GESTIONALI, È NON SOLO GESTIONALI, È NON SOLO L’INTEGRAZIONE MA ANCHE LA L’INTEGRAZIONE MA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZARE LE POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZARE LE FUNZIONALITÀ DEL SW OVVERO FUNZIONALITÀ DEL SW OVVERO DI NON DOVER CAMBIARE IL DI NON DOVER CAMBIARE IL SISTEMA CON L’EVOLUZIONE SISTEMA CON L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALETECNOLOGICA E AMBIENTALE

L’INTEGRAZIONEL’INTEGRAZIONE

L’INTEGRAZIONE/RIUTILIZZO L’INTEGRAZIONE/RIUTILIZZO NON È UN PROBLEMA SEMPLICE: NON È UN PROBLEMA SEMPLICE: COINVOLGE ASPETTI ECONOMICI, COINVOLGE ASPETTI ECONOMICI, TECNOLOGICI, CULTURALI E TECNOLOGICI, CULTURALI E ORGANIZZATIVI E DEVE ESSERE ORGANIZZATIVI E DEVE ESSERE INQUADRATO NELL’ATTUALE INQUADRATO NELL’ATTUALE LOGICA DELLA DINAMICA DEL LOGICA DELLA DINAMICA DEL BUSINESSBUSINESS

LA DINAMICALA DINAMICA

LE REGOLE E GLI STANDARD LE REGOLE E GLI STANDARD ESTERNI IMPONGONO INFATTI ESTERNI IMPONGONO INFATTI ALLE AZIENDE UNA MAGGIOR ALLE AZIENDE UNA MAGGIOR REATTIVITÀ (SI PENSI A REATTIVITÀ (SI PENSI A STANDARD COME BASILEA II, STANDARD COME BASILEA II, AGLI RFID, … O A REGOLE COME AGLI RFID, … O A REGOLE COME SOX, …)SOX, …)

LA DINAMICALA DINAMICA

OLTRE ALLE SOLLECITAZIONI OLTRE ALLE SOLLECITAZIONI ESTERNE CI SONO QUELLE ESTERNE CI SONO QUELLE LEGATE AL CONTINUO LEGATE AL CONTINUO MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI:MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI: LA RIDUZIONE DEI COSTILA RIDUZIONE DEI COSTI LA DIMINUZIONE DEL TIME TO LA DIMINUZIONE DEL TIME TO

MARKETMARKET IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀIL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ L’AUMENTO DELLA FLESSIBILITÀL’AUMENTO DELLA FLESSIBILITÀ --------

LA DINAMICALA DINAMICA

NELL’AREA DELLE ICT NASCE NELL’AREA DELLE ICT NASCE INOLTRE SPESSO LA NECESSITÀ DI INOLTRE SPESSO LA NECESSITÀ DI INTEGRARE LE APPLICAZIONI INTEGRARE LE APPLICAZIONI ESISTENTI E LE INFRASTRUTTURE ESISTENTI E LE INFRASTRUTTURE IN UNA ICT CORPORATE (A IN UNA ICT CORPORATE (A SEGUITO, AD ESEMPIO, DI FUSIONI, SEGUITO, AD ESEMPIO, DI FUSIONI, ACQUISIZIONI, OUTSOURCING, …) ACQUISIZIONI, OUTSOURCING, …) DOVENDO PERÒ PRESERVARE E DOVENDO PERÒ PRESERVARE E OTTIMIZZARE GLI INVESTIMENTI OTTIMIZZARE GLI INVESTIMENTI GIÀ FATTIGIÀ FATTI

LA DINAMICALA DINAMICA

L’AMBITO DEL BUSINESS È IN L’AMBITO DEL BUSINESS È IN CONTINUO E RAPIDO CONTINUO E RAPIDO CAMBIAMENTO; LA COMPETIZIONE CAMBIAMENTO; LA COMPETIZIONE È SEMPRE PIÙ ACCESA E, QUINDI, È SEMPRE PIÙ ACCESA E, QUINDI, LE ORGANIZZAZIONI HANNO LA LE ORGANIZZAZIONI HANNO LA NECESSITÀ DI EVOLVERSI E, ALLO NECESSITÀ DI EVOLVERSI E, ALLO STESSO TEMPO, DI CONSERVARE I STESSO TEMPO, DI CONSERVARE I PROPRI ASSET AZIENDALI PROPRI ASSET AZIENDALI COMPRESE LE APPLICAZIONI COMPRESE LE APPLICAZIONI INFORMATICHEINFORMATICHE

LA DINAMICALA DINAMICA

IL CAMBIAMENTO DEI SISTEMI IL CAMBIAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CHE INFORMATIVI AZIENDALI CHE FINO AD OGGI SI SONO FINO AD OGGI SI SONO DIMOSTRATI COMPLESSI, RIGIDI E DIMOSTRATI COMPLESSI, RIGIDI E NON FACILMENTE ADATTABILI, È NON FACILMENTE ADATTABILI, È QUASI SEMPRE UN “TRAUMA” QUASI SEMPRE UN “TRAUMA” ORGANIZZATIVO E ….. ORGANIZZATIVO E ….. FINANZIARIOFINANZIARIO

GLI OBIETTIVIGLI OBIETTIVI

ELIMINARE LA RIDONDANZAELIMINARE LA RIDONDANZA RIDURRE LA COMPLESSITÀRIDURRE LA COMPLESSITÀ RI-UTILIZZARE LE APPLICAZIONI RI-UTILIZZARE LE APPLICAZIONI

ESISTENTIESISTENTI MANTENERE IL CONTROLLO DI MANTENERE IL CONTROLLO DI

EFFICIENZA ED IL GOVERNO DELLA EFFICIENZA ED IL GOVERNO DELLA STRUTTURA INTEGRATA STRUTTURA INTEGRATA

GLI OBIETTIVIGLI OBIETTIVI

ADOTTARE UN APPROCCIO IL PIÙ ADOTTARE UN APPROCCIO IL PIÙ POSSIBILE MODULARE POSSIBILE MODULARE

POTER AGGIORNARE POTER AGGIORNARE RAPIDAMENTE LE NUOVE RAPIDAMENTE LE NUOVE APPLICAZIONIAPPLICAZIONI

ASPETTI ASPETTI ARCHITETTURALIARCHITETTURALI

PER SODDISFARE QUESTI PER SODDISFARE QUESTI OBIETTIVI OCCORRE OBIETTIVI OCCORRE AFFRONTARE I PROBLEMI: AFFRONTARE I PROBLEMI: DELL’INTEGRAZIONE DA UN PUNTO DELL’INTEGRAZIONE DA UN PUNTO

DI VISTA ARCHITETTURALE DI VISTA ARCHITETTURALE PIUTTOSTO CHE TECNOLOGICOPIUTTOSTO CHE TECNOLOGICO

DELLA FRUIBILITÀ CON L’UTILIZZO DELLA FRUIBILITÀ CON L’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ OFFERTE DELLE FUNZIONALITÀ OFFERTE DALLA RETEDALLA RETE

STRATEGIE DI STRATEGIE DI INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE

CLASSIFICHIAMO LE STRATEGIE DI CLASSIFICHIAMO LE STRATEGIE DI INTEGRAZIONE SULLA BASE DEL INTEGRAZIONE SULLA BASE DEL LIVELLO ARCHITETTURALE LIVELLO ARCHITETTURALE "LAYER" SU CUI AGISCONO:"LAYER" SU CUI AGISCONO: PRESENTATION LAYER (PORTAL PRESENTATION LAYER (PORTAL

INTEGRATION) INTEGRATION) BUSINESS LAYER (ENTERPRISE BUSINESS LAYER (ENTERPRISE

APPLICATION INTEGRATION - EAI) APPLICATION INTEGRATION - EAI) DATA LAYER (ENTERPRISE DATA LAYER (ENTERPRISE

INFORMATION INTEGRATION - EII) INFORMATION INTEGRATION - EII)

I sistemi non integrati (I I sistemi non integrati (I silos funzionali)silos funzionali)

Per

l’am

min

istr

azi

on

e

Data

b

ase

Per

a p

rod

uzi

on

eD

ata

b

ase

Per

la

pro

gett

azi

on

eD

ata

b

ase

----

----

--D

ata

b

ase

I sistemi ERPI sistemi ERP

Per

l’am

min

istr

azi

on

e

Data base (data layer)

Per

a p

rod

uzi

on

e

Per

la

pro

gett

azi

on

e

----

----

--

User Interface (presentation layer)

Business layer

Connessioni punto a punto

(spaghetti connection)

I sistemi integrati (ERP, I sistemi integrati (ERP, SCM, PLM, CRM, …) SCM, PLM, CRM, …)

connessione punto a puntoconnessione punto a punto

ER

P

DB

BI

CR

M

----

----

--

User Interface (presentation layer)

Business layer

Connessioni punto a punto

(spaghetti connection)

DB

DB

DB

I sistemi integrati I sistemi integrati connessione MiddleWareconnessione MiddleWare

ER

P

BI

CR

M

----

----

--

User Interface (presentation layer)

Business layer

Connessioni tramite

middleware

MiddleWare/Hub

DB

DB

DB

DB

SOA - Servive SOA - Servive Oriented Oriented

ArchitectureArchitecture

SOASOA

DALL'ESPERIENZA SULLE DALL'ESPERIENZA SULLE PROBLEMATICHE DI SVILUPPO E PROBLEMATICHE DI SVILUPPO E INTEGRAZIONE È NATA LA INTEGRAZIONE È NATA LA DEFINIZIONE DI UNA SERIE DI DEFINIZIONE DI UNA SERIE DI BEST-PRACTICES CHE BEST-PRACTICES CHE GLOBALMENTE VENGONO INDICATE GLOBALMENTE VENGONO INDICATE CON IL TERMINE SERVICE-CON IL TERMINE SERVICE-ORIENTED ARCHITECTURE (SOA)ORIENTED ARCHITECTURE (SOA)

SOASOA

SOA È UN NUOVO PARADIGMA SOA È UN NUOVO PARADIGMA ARCHITETTURALE BASATO SUI ARCHITETTURALE BASATO SUI CONCETTI DI SERVIZIO E DI CONCETTI DI SERVIZIO E DI PROCESSO CHE:PROCESSO CHE: INTEGRA LE TRE PRECEDENTI INTEGRA LE TRE PRECEDENTI

ARCHITETTURE ARCHITETTURE PERMETTE UNA FACILE FRUIBILITÀ PERMETTE UNA FACILE FRUIBILITÀ

TRAMITE LA RETETRAMITE LA RETE

SOASOA

È UNA ARCHITETTURA SOFTWARE È UNA ARCHITETTURA SOFTWARE CHE PERMETTE DI REALIZZARE CHE PERMETTE DI REALIZZARE SISTEMI ICT COMUNQUE SISTEMI ICT COMUNQUE COMPLESSI INTEGRANDO DEGLI COMPLESSI INTEGRANDO DEGLI “OGGETTI” SW DEFINITI “SERVIZI”“OGGETTI” SW DEFINITI “SERVIZI”

I PRINCIPI SERVICE ORIENTED I PRINCIPI SERVICE ORIENTED APPLICATI ALLE PROBLEMATICHE APPLICATI ALLE PROBLEMATICHE D’INTEGRAZIONE VENGONO D’INTEGRAZIONE VENGONO INDICATI CON IL TERMINE INDICATI CON IL TERMINE SERVICE ORIENTED INTEGRATION SERVICE ORIENTED INTEGRATION (SOI)(SOI)

SOASOA

UN SERVIZIO È, IN PRIMA UN SERVIZIO È, IN PRIMA ANALISI, UNA FUNZIONALITÀ DI ANALISI, UNA FUNZIONALITÀ DI BUSINESS (UN OGGETTO CHE BUSINESS (UN OGGETTO CHE DEVE SVOLGERE UN COMPITO) DEVE SVOLGERE UN COMPITO) REALIZZATA TRAMITE UN REALIZZATA TRAMITE UN MODULO INFORMATICO CHE MODULO INFORMATICO CHE RISPETTA UN'INTERFACCIARISPETTA UN'INTERFACCIA

SOASOA

MOLTI DEI PRINCIPI SONO STATI MOLTI DEI PRINCIPI SONO STATI RIPRESI DAI PRINCIPI GENERALI RIPRESI DAI PRINCIPI GENERALI DELLA PROGETTAZIONE QUALI DELLA PROGETTAZIONE QUALI QUELLI DELLA:QUELLI DELLA: DEFINIZIONE DEL COMPITODEFINIZIONE DEL COMPITO SEMPLIFICAZIONE, SEMPLIFICAZIONE,

STANDARDIZZAZIONE, ...STANDARDIZZAZIONE, ... PROGETTAZIONE CARRY-OVERPROGETTAZIONE CARRY-OVER

SOASOA

I SERVIZI POTRANNO I SERVIZI POTRANNO OVVIAMENTE ESSERE OVVIAMENTE ESSERE “ACQUISTATI” IN RETE (COME GLI “ACQUISTATI” IN RETE (COME GLI WEB SERVICES) ED I DATI GESTITI WEB SERVICES) ED I DATI GESTITI IN DATA BASE LOCALI O REMOTIIN DATA BASE LOCALI O REMOTI

NETWEAVER DI SAP È UN NETWEAVER DI SAP È UN IMPORTANTE ESEMPIO DI TALI IMPORTANTE ESEMPIO DI TALI APPLICAZIONIAPPLICAZIONI

I sistemi SOAI sistemi SOA

Portale

MiddleWare

RETE

Servizi di Business(gestione dati, processi)

CRESCITA TRAMITE INNOVAZIONE

Come migliorare la Produttività utilizzando NetWeaver

Laboratorio di Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda

SAP NetWeaverSAP NetWeaver

È LA NUOVA PIATTAFORMA SAP È LA NUOVA PIATTAFORMA SAP CHE APPLICA IL MIDDLEWARE E CHE APPLICA IL MIDDLEWARE E APPLICHERÀ IL SOA PER APPLICHERÀ IL SOA PER INTEGRARE E RENDERE INTEGRARE E RENDERE FACILMENTE RIUSABILI LE FACILMENTE RIUSABILI LE DIVERSE APPLICAZIONI GIÀ DIVERSE APPLICAZIONI GIÀ ESISTENTI (SAP E NON SAP) ESISTENTI (SAP E NON SAP)

STA AI SISTEMI ERP COME QUESTI STA AI SISTEMI ERP COME QUESTI STAVANO AI SISTEMI DELLA STAVANO AI SISTEMI DELLA PRECEDENTE GENERAZIONEPRECEDENTE GENERAZIONE

Cosa è SAP NetWeaver

Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

LE CONNESSIONI PUNTO A LE CONNESSIONI PUNTO A PUNTOPUNTO

L’ATTUALE INTEGRAZIONE L’ATTUALE INTEGRAZIONE INFORMATICA “PUNTO A PUNTO” INFORMATICA “PUNTO A PUNTO” HA PORTATO A SCENARI DI HA PORTATO A SCENARI DI BUSINESS IN CUI, A CAUSA DELLA BUSINESS IN CUI, A CAUSA DELLA PRESENZA DI TALI CONNESSIONI:PRESENZA DI TALI CONNESSIONI: IL GOVERNO DELLE APPLICAZIONI IL GOVERNO DELLE APPLICAZIONI

RISULTA ESSERE MOLTO RISULTA ESSERE MOLTO PROBLEMATICO ANCHE PER LA NETTA PROBLEMATICO ANCHE PER LA NETTA SEPARAZIONE TRA I SISTEMI DI BACK SEPARAZIONE TRA I SISTEMI DI BACK END (CRM, ERP, SCM) E LA END (CRM, ERP, SCM) E LA TECNOLOGIA FRONT END DI TECNOLOGIA FRONT END DI SUPPORTO (KNOWLEDGE MGMT, SUPPORTO (KNOWLEDGE MGMT, MOBILE INFRASTRUCTURE, ECC…)MOBILE INFRASTRUCTURE, ECC…)

Cosa è SAP NetWeaver

Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

NetWeaverNetWeaver

NETWEAVER NASCE NETWEAVER NASCE INNANZITUTTO COME INNANZITUTTO COME PIATTAFORMA DI INTEGRAZIONE PIATTAFORMA DI INTEGRAZIONE A PIÙ LIVELLI: IL PRIMO A PIÙ LIVELLI: IL PRIMO COMPONENTE AD ESSERE COMPONENTE AD ESSERE INTRODOTTO È STATO INFATTI LA INTRODOTTO È STATO INFATTI LA EXCHANGE INFRASTRUCTURE, EXCHANGE INFRASTRUCTURE, CHE È A TUTTI GLI EFFETTI UN CHE È A TUTTI GLI EFFETTI UN MIDDLEWARE DI INTEGRAZIONEMIDDLEWARE DI INTEGRAZIONE

Cosa è SAP NetWeaver

Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

NetWeaverNetWeaver

SUCCESSIVAMENTE CON SUCCESSIVAMENTE CON L’INTRODUZIONE DI NUOVE L’INTRODUZIONE DI NUOVE FUNZIONALITÀ E DI NUOVE FUNZIONALITÀ E DI NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL BUSINESS SI È TRASFORMATA IN BUSINESS SI È TRASFORMATA IN QUELLA CHE OGGI SAP DEFINISCE QUELLA CHE OGGI SAP DEFINISCE UNA ESA (ENTERPRISE SERVICE UNA ESA (ENTERPRISE SERVICE ARCHITECTURE), APPLICAZIONE DEL ARCHITECTURE), APPLICAZIONE DEL PARADIGMA SOA, SERVICE ORIENTED PARADIGMA SOA, SERVICE ORIENTED ARCHITECTUREARCHITECTURE

NetWeaverNetWeaver

NETWEAVER FORNISCE NETWEAVER FORNISCE TRASVERSALITÀ AGLI SCENARI DI TRASVERSALITÀ AGLI SCENARI DI BUSINESS AZIENDALI BUSINESS AZIENDALI CONSENTENDO NON SOLO CONSENTENDO NON SOLO INTEGRAZIONE A PIÙ LIVELLI, MA INTEGRAZIONE A PIÙ LIVELLI, MA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI ANCHE LA POSSIBILITÀ DI REALIZZARE IL BUSINESS PROCESS REALIZZARE IL BUSINESS PROCESS MANAGEMENT (BPM) OSSIA UNA MANAGEMENT (BPM) OSSIA UNA GESTIONE DEI PROCESSI CROSS GESTIONE DEI PROCESSI CROSS COMPONENT, NON PIÙ LEGATA AI COMPONENT, NON PIÙ LEGATA AI SINGOLI SILOS APPLICATIVISINGOLI SILOS APPLICATIVI

Cosa è SAP NetWeaver

Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

Sistemi Integrati di II° Sistemi Integrati di II° generazione: ESA generazione: ESA

Piattaforma tecnologica su

base WEBPortal

Integration

WEB Services

Business Services

Data base/wareho

use

I BUSINESS SERVICES, I BUSINESS SERVICES, COMPOSTI COME WEB COMPOSTI COME WEB SERVICES COMPLESSI SERVICES COMPLESSI ORIENTATI AL BUSINESS ORIENTATI AL BUSINESS IN BASE ALLE CLASSICHE IN BASE ALLE CLASSICHE FUNZIONALITÀ SAP, FUNZIONALITÀ SAP, SARANNO STANDARD, SARANNO STANDARD, RIUTILIZZABILI PER RIUTILIZZABILI PER APPLICAZIONI DIVERSE E APPLICAZIONI DIVERSE E DISPONIBILI SUL WEB (SAP DISPONIBILI SUL WEB (SAP LI STA COSTRUENDO LI STA COSTRUENDO ADESSO)ADESSO)

Altri servizi

top related