le linee guida nazionali per lautorizzazione degli impianti fer rieti, 20 dicembre 2010 avv. roberto...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER

Rieti, 20 dicembre 2010 Avv. Roberto Cursano

2

Internazionale

Protocollo di KyotoAdottato l’11 dicembre 1997 e ratificato con legge 1°giugno 2002, n. 120.

Europea

Direttive CE 2001/77 e 2009/28Fissano obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili per gli Stati membri e manifestano un favor per le fonti energetiche rinnovabili al fine di eliminare la dipendenza dai carburanti fossili.

Normativa di riferimento

3[change title in Slide Master] 3

Art. 117, comma 3, della Costituzione;

Legge 241 del 1990 sul procedimento amministrativo;

Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, che recepisce la direttiva 2001/77;

Linee guida nazionali per il procedimento autorizzatorio (pubblicate il 18 settembre 2010);

Legge 129/2010, art. 1 quater (norma salva/ammazza DIA);

Schema di Decreto Legislativo recante attuazione della Direttiva 2009/28;

Legislazione regionale.

Normativa nazionale

4

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio.

– Linee guida nazionali per il procedimento autorizzatorio (pubblicate il 18 settembre 2010);

– Entrata in vigore delle linee guida;

– Obbligo delle Regioni di adeguare la normativa al contenuto delle linee guida;

(art. 12 d.lgs. 387/2003);

– Valore giuridico delle linee guida.

5

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio.

1. Regioni e Province autonome non possono porre limitazioni di tipo pianificatorio;

2. Monitoraggio e coordinamento con Amministrazioni centrali;

3. Chiarisce cosa accade se sono coinvolti i territori di più regioni;

4. Oneri istruttori e misure di compensazione.

6

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio.

Inizio dei lavori di costruzione dell’impianto -1anno

Costruzione dell’impianto - 3 anni(proroga sulla richiesta)

Esercizio dell’impianto - 5 anni Termini sono calcolati dal rilascio dell’ autorizzazione

Autorizzazione unica contiene prescrizioni specifiche e modalità di aggiornamento;

Il procedimento è avviato in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande;

Entro 15 giorni la Regione (o l’ente delegato) avvia il procedimento;

Entro 30 giorni è convocata la conferenza di servizi.

7

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio

Documentazione da allegare:

– Dati generali del proponente (certificato camerale);

– Progetto definitivo (relativo anche al ripristino dello stato dei luoghi);

– Relazione tecnica (dati dell’impresa, caratteristiche dell’opera e della fonte, stima dei costi, possibili ricadute sociali, occupazionali ed economiche);

– Preventivo per la connessione;

8

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio

Documentazione da allegare (continua):

certificato di destinazione urbanistica;

ricevuta pagamento oneri istruttori;

documentazione idonea a dimostrare disponibilità del suolo (laddove necessaria);

Impegno a costituire cauzione in favore della Regione per la remissione in pristino dei luoghi.

9

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio

– Limitazioni di tipo programmatico dei Piani energetici regionali non precludono avvio procedimento;

– Termine di 180 giorni per conclusione del procedimento;

– Risarcimento del danno ingiusto in caso di mancato rispetto del termine.

10

Linee guida Nazionali per il procedimento autorizzatorio

– Chiarimenti su:

– Interventi di attività edilizia libera;

– Interventi realizzabili tramite D.I.A.

11

Recepimento direttiva Comunitaria 2009/28

– Art. 17 della legge 96/2010 (legge comunitaria 2009)

– Schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri

– il 30 novembre 2010

12

Avv. Roberto Cursano

roberto.cursano@bakermckenzie.com

Grazie per l’attenzione.

top related