l’economia collaborativa in italia e nel mondo nel 2013: dati salienti ed eventi importanti -...

Post on 20-May-2015

1.707 Views

Category:

Business

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

>>>> LINK AL VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=I-8nTfs210Y In concomitanza con il primo International Collaboration Day #iCollDay, il team OuiShare Italia, insieme a Hopen Think Tank - Do the revolution! e Collaboriamo presenta un public hangout per presentare lo stato dell'Economia Collaborativa in Italia e nel Mondo. Durante l'hangout verrà presentato il breve slide report: "L'Economia Collaborativa in Italia e nel Mondo nel 2013: dati salienti ed eventi importanti". A seguire avrete la possibilità di confrontarvi con domande e risposte con gli esperti italiani Simone Cicero (OuiShare e Hopen), Marta Mainieri (Collaboriamo) e Ivana Pais (Università Cattolica).

TRANSCRIPT

SLIDE REPORT: L’Economia Collaborativa In Italia e Nel Mondo nel 2013: dati salienti ed eventi importanti

International Collaboration Day

Una giornata che promuove:

“The principles of serendipity (unexpected encounters creating value) and collaboration (working together on common goals) are changing the way that modern businesses operate.”

Focus: Coworking e nuovi business – noi l’abbiamo interpretato a modo nostro

Obiettivi dell’hangout

• Raccontare la crescita dell’economia collaborativa (o sharing economy) in Italia e nel mondo nel 2013 attraverso i fatti salienti e qualche dato statistico • Confrontarsi con la comunità sulle sfide e sulle opportunità per il 2014

MONDO

gennaio

Avis compra ZipCar

ITALIA

gennaio

Il Comune e la Camera di Commercio di Milano avviano un piano da 300k€ per il Coworking tramite voucher per gli utenti

ITALIA

gennaio

ITALIA

Speciale de L’Espresso

Nasce Collaboriamo.org directory dei servizi collaborativi italiani

gennaio

ITALIA

ITALIA

Febbraio

…e a Febbraio il libro edito da HOEPLI!

MONDO

Marzo

La copertina de The Economist

MONDO

Marzo

Inizia un dibattito sulla vera natura della Sharing Economy

Keynote Theme: “Shareconomy covers all Facets of Digital Living”

MONDO

Marzo

Dopo l’articolo dell’Economist i giornali italiani iniziano a occuparsi di Sharing economy. Nei mesi successivi ne parleranno tutti i maggiori quotidiani e periodici e anche TV e webmagazine.

Marzo

ITALIA

MONDO

Aprile

MONDO

Aprile

Primo OuiShare Drinks in Sud America

Sharing Economy Festival in Seoul

MONDO

Aprile

Collaboriamo e OuiShare organizzano incontri fra gli start upper “collaborativi” italiani che iniziano ad essere sempre di più

Aprile

ITALIA

Pitch, incontri e workshop dedicati a condivisione, startup e makers/DIY.

Aprile

ITALIA

Aprile

ITALIA

Aprile

ITALIA

MONDO

Maggio

OuiShare Fest 2013 Si ripete nel 2014! 5-

7 Maggio Vídeo riassunto Tutti gli interventi su

OuiShareTV

Marta fa un punto della situazione sulla sharing Economy in Italia

ITALIA

Maggio

L’importante conferenza Europea sull’innovazione digitale LeWeb è interamente dedicata alla “Sharing Economy”

MONDO

Giugno

- Slideshare della presentazione inaugurale - La presentazione di OuiShare: le città collaborative

MONDO Giugno

Jeremiah Owyang presenta il report “The Collaborative Economy” per Altimeter Group

A parigi si tiene la Bercy Jam: OuiShare organizza con il ministro Francese Fleur Pellerin una Jam per la definizione di politiche per favorire l’economia collaborativa

MONDO Giugno

L’Open Camp a Roma è un grande successo: si parla di Open Innovation e collaborazione tra business e communities. > 600 partecipanti Live + Online, Twitter Trending Topic

Italia Giugno

Le piattaforme recensite su Collaboriamo.org sono più di 120! (escluso Crowdfunding e coworking)

gennaio

ITALIA

MONDO Luglio

Nasce Peers.org

MONDO Luglio

Alla FADFest di Barcellona si parla anche di Sharing Economy

Anche Avvenire parla di Sharing Economy

luglio

ITALIA

Il LATAM Tour di OuiShare è un grande successo.

Agosto

MONDO

CollaborativeFund lancia http://1099.is/ per chiarire gli aspetti fiscali della negli USA

Agosto

MONDO

Alla Societing Summer School si immagina per la prima volta il Rural Hub

Agosto

MONDO

Parte il OuiShare Europe Tour: si concluderà a Novembre a Bruxelles dopo 32 eventi in 16 nazioni, con più di 2000 partecipanti

Settembre

MONDO

Viene pubblicato “Policies for Shareable Cities: A Sharing Economy Policy Primer for Urban Leaders “

Settembre

MONDO

“This transition will take the country from a phase of dependence on finite resources to one of infinite resources, such as science, technology and knowledge”

Viene annunciato il progetto FLOK Society, guidato da Michel Bauwens

Settembre

MONDO

A Milano viene lanciato car2go il primo carsharing urbano privato, portato in Italia da Daimler. In quattro settimane più di 50.000 iscritti

Italia Settembre

Shareable lancia la Sharing Cities Map Jam, primo evento dedicato alla mappatura delle iniziative collaborative nelle città del mondo L’unica in Italia È la Jam di Roma

Ottobre

MONDO

Ben due sessioni si occupano di economia collaborativa: una sulla sharing economy e una sul coworking

Il keynote di apertura raggiunge più di 20K visite in pochi giorni

Ottobre

ITALIA

Uno Speciale di Vita (magazine del terzo settore) si occupa di economia collaborativa

Ottobre

ITALIA

Crowdfuture 2 a Roma • 700 partecipanti totali • 70 relatori • 116.000 views su Slideshare • 3.000 downloads su Slideshare • 1 ebook (24.000 views) • 1 campagna di crowdfunding (totale raccolto: 5045E, 66 backers)

Ottobre

ITALIA

Viene pubblicato il report di analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding: Si contano 41 piattaforme, di cui 27 attive. Complessivamentei fondi raccolti ammontano a quasi 23 milioni di euro.

Ottobre

ITALIA

La maker faire sbarca a Roma. OuiShare presenta la sua storia di organizzazione liquida e p2p

Ottobre

ITALIA

Rachel Botsman rilascia una importante presentazione che insiste sul fatto che manchi una definizione condivisa di Sharing Economy

Novembre

MONDO

Novembre

ITALIA

500 iscritti >100 links 2000 tweets Dati importanti pubblicati -Più di 250 le piattaforme collaborative in Italia (Università Cattolica) -13% degli italiani hanno già utilizzato un servizio collaborativo; il 10% dichiara che è interessato a provarli; il 59% li conosce almeno per sentito dire (Duepuntozero)

Nel frattempo il comune di Milano rilascia i primi dati sull’iniziativa per il coworking. Da luglio a ottobre 2013: - 111 coworkers - 24 spazi accreditati Demografia: • 63 uomini e 48 le donne • età media 38 (uomini), 36 (donne) • liberi professionisti e titolari di imprese singole che operano per il 32% nei servizi, 29% nella progettazione, 23% nella comunicazione ed editoria, 9% nell’innovazione tecnologica, 6% in ambiti formativi e amministrativi. • 70% laureato, 30% diplomato.

Novembre

MONDO

Novembre

ITALIA

Alcuni lanci importanti: - Shareable lancia la campagna di finanziamento di Sharing Cities Network

- Jeremiah Owyang lancia il brand council Crowd Companies

Dicembre

MONDO

A Roma il mondo del co-working italiano si confronta con la pubblica amministrazione Dicembre

ITALIA

E adesso? Sfide per il 2014

A livello globale • Identificare una tassonomia condivisa: cosa vuol dire Economia Collaborativa (o, appunto, Sharing Economy) • Cosa c’è oltre le startup e il venture capital? • Le grandi aziende: quale ruolo?

In Italia • Aumentare la conoscenza presso il pubblico • Generare una attenzione delle Pubbliche Amministrazione sul tema • Avviare una discussione in Italia sulla regolamentazione legale dei servizi • Trovare la via Italiana alla Sharing Economy: il turismo, i makers e gli artigiani, la ruralità e i territori

Q&A POTETE PORRE DOMANDE: -SULL’EVENTO FACEBOOK

-CON UN TWEET USANDO L’HASHTAG #IcolldayITA

Next

Maggio 2014

MONDO

link: http://goo.gl/U4vqP7

Novembre 2014

ITALIA

top related