leggiamo insieme i nostri orologi solari a cura di valeria dellaventino federico lanza silveri

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Leggiamo insieme i nostri orologi solari

a cura di • Valeria Dell’Aventino • Federico Lanza Silveri.

Descrizione e lettura della meridiana orizzontale

 Abbiamo realizzato  in classe un orologio

solare orizzontale a partire da una

tavoletta di legno....e dalle linee delle ore e

delle curve di declinazione stagionale

La meridiana: è la linea fondamentale che indica Mezzogiorno nel momento in cui il sole è sul meridiano locale

è asse di simmetria per il quadrante

insieme con lo stilo va orientata in direzione NORD-SUD attraverso la BUSSOLA

Le linee delle ore:

Le linee delle altre ore sono riportate a partire da destra verso sinistra poiché la mattina il sole proietta l’ombra a destra della meridiana

La lemniscata disegnata in corrispondenza della meridiana permette la correzione della lettura del tempo vero rispetto al tempo medio locale a Mezzogiorno

La nostra meridiana è anche calendario poiché presenta le curve di declinazione stagionale

La curva più lontana dallo stilo contrassegnata dal simbolo del Capricorno viene descritta nel solstizio d’inverno,il 22 dicembre, quando il sole traccia l’arco più corto e basso sull’orizzonte

La curva più vicina allo stilo contrassegnata dal simbolo del Cancro viene descritta nel Solstizio d’Estate,21 giugno,quando il sole traccia l’arco più lungo e alto sull’orizzonte

La linea contrassegnata dai simboli dell’Ariete e della Bilancia è quella descritta dall’ombranei giorni dell’Equinozio di Primavera -21 marzo- e d’Autunno -23 settembre-

Sul nostro orologio abbiamo riportato

Le coordinate geografiche di Lanciano

Un motto da noi ideato

La costante locale, ossia i minuti da addizionare o da sottrarre per il passaggio dal tempo vero al tempo medio

Lo gnomone

La bussolaLa riproduzione di un’opera di una corrente artistica del ‘900

….cosa cambia nell’orologio verticale

Nell’orologio verticale la linea della meridiana non è asse di simmetria e le linee orarie sono più fitte alla sua sinistra : questo particolare indica che l’orologio è declinante da Sud verso Est

La linea equinoziale ha direzione secondo-quarto quadrante (da sinistra a destra, dall’alto verso il basso)

La linea del solstizio invernale è più vicina allo stilo

La linea del solstizio estivo è più lontana dallo stilo

Le linee delle ore procedono da sinistra verso destra poiché il sole sorge ad Est e proietta la sua ombra a Ovest

Sull’orologio verticale è disegnato il grafico dell’equazione del tempo che permette di determinare nei diversi mesi dell’anno (riportati sull’asse x) i minuti da aggiungere o sottarre (riporati sull’asse y) per poter trasformare il tempo solare vero in tempo solare medio

E ora….tutti insieme

andiamo ad inaugurare l’orologio posto all’esterno della scuola!!

I nostri ringraziamenti a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare questo interessantissimo progetto!!!!!

top related