l’europa alla conquista del mondo tra il 1870 e il 1914

Post on 03-May-2015

219 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’Europa alla conquista del mondo tra il 1870 e il 1914

IMPERIALISMO E COLONIALISMO

IMPERIALISMO: politica di potenza e di

espansione su scala mondiale, legata alla tendenza dei paesi più industrializzati a proiettare all’esterno i propri interessi economici, politici e culturali.

COLONIALISMO: aspetto della politica

imperialista che porta alla creazione di un legame di dipendenza fra la madrepatria e un altro paese volto all’assoggettamento politico ma soprattutto allo sfruttamento economico.

MOTIVAZIONI DI ORDINE IDEOLOGICO

Politica di forza dei governi Nazionalismo e razzismo Mito dell’uomo bianco che ha il compito

di portare nel mondo la civiltà

MOTIVAZIONI DI ORDINE ECONOMICO

Necessità di assicurarsi materie prime Ricerca di nuove vie di comunicazione al

riparo dalle tariffe protezionistiche di altri stati Sbocco alla manodopera eccedente Ricerca di nuovi spazi di mercato Necessità di investimenti di capitali, legata

alla formazione di gruppi capitalistici che accumulavano capitali finanziari di grande entità

CONFERENZA DI BERLINO

1884-85 (per iniziativa di Bismarck). Regola l’espansione coloniale degli stati

europei. Principio della effettiva

occupazione(con obbligo di notifica).

AFRICA

1870: L’Europa controlla il 10% del territorio africano

1914: L’Europa controlla il 90%del territorio africano (tranne Etiopia e Liberia)

Scarse resistenze per: crisi dei grandi imperi precedenti divisioni tribali situazione destrutturata a causa

dell’occupazione musulmana e della tratta degli schiavi

L’AFRICA FRANCESE

1885-1900: La Francia completa l’occupazione di

tutta l’Africa nord occidentale.

Le colonie francesi sono: Algeria, Senegal,

Tunisia, Africa Occidentale Francese, Africa

Equatoriale Francese, Madagascar.

L’AFRICA INGLESE

L’Inghilterra persegue il progetto di una penetrazione da Nord a Sud (dal Capo al Cairo)

Le colonie inglesi sono: Egitto (protettorato nel 1882), Sudan, Uganda, Kenya, Nigeria, Costa d’oro, Zanzibar, Somalia britannica

LA GUERRA BOERA

Cecil Rodhes, primo ministro della Colonia del

Capo, nel 1899 conquista Orange e Transvaal,

occupate sin dal ‘600 dai coloni Olandesi.

Scoppia così la guerra Boera(1899-1902) che

vede alla fine la vittoria dell’Inghilterra e la

formazione dell’Unione Sudafricana.

L’AFRICA TEDESCA

La Germania entra molto tardi nella competizione coloniale.

Bismark: “Io non sono un colonialista” Funzione di arbitro nel nuovo assetto

europeo Le colonie tedesche sono:Togo,

Camerun,Africa Occidentale Tedesca, Africa orientale tedesca

IL CASO DEL CONGO

La caratteristica di questa colonia è di essere

un possedimento personale del sovrano del

Belgio, che effettuò una politica di

sfruttamento radicale e sanguinario.

IL COLONIALISMO ITALIANO Aspirazioni nazionalistiche verso il Corno

d’Africa

Età della Sinistra storica 1882 riscatto della baia di Assab dalla

compagnia privata Rubattino 1885 conquista di Massaua in Eritrea 1887 sconfitta di Dogali nel tentativo di

allargare verso l’Etiopia

IL COLONIALISMO ITALIANO 1889 Trattato di Uccialli con il negus di

Etiopia Menelik: riconosce i possessi italiani in Eritrea, protettorato italiano sull’ Etiopia

1890 proclamazione colonia Eritrea 1891 rottura dei rapporti tra Italia ed

Etiopia

IL COLONIALISMO ITALIANO

1895 campagna di Etiopia (preceduta da accordo con gli inglesi). In dicembre sconfitta di Amba Alagi

1896 marzo: sconfitta di Adua; poi trattato di Addis Abeba: Italia mantiene l’Eritrea e rinuncia al protettorato sull’Etiopia

IL COLONIALISMO ITALIANO

Età giolittiana: 1911- dichiarazione di guerra alla

Turchia per la conquista della Libia (Tripolitania e Cirenaica)

1912- pace di Losanna: Italia possiede la Libia; occupazione delle isole turche di Rodi e del Dodecaneso

L’ASIA BRITANNICA

LE INDIE E LA RIVOLTA DEI SEPOYS

Le Indie erano controllate dalla Compagnia delle Indie.

1857: rivolta dei Sepoys, soldati indigeni all’interno della stessa Compagnia, seguita da una sanguinosissima repressione.

1876: le colonie passano sotto il controllo diretto della corona inglese (regina Vittoria imperatrice delle Indie nel 1876).

L’ASIA BRITANNICA

Poi verso est Birmania, Malesia, Nuova Guinea, arcipelaghi nel Pacifico

ASIA FRANCESE

INDOCINA: diviene sfera di penetrazione della Francia, che nel 1885 riesce ad estendere il suo potere sull’intero territorio

Nasce l’Unione Indocinese

LA QUESTIONE CINESE Crescita costante della penetrazione

commerciale europea Mantenimento dell’impero cinese ma

divisione in sfere di influenza e di sfruttamento economico da parte degli stati europei

Hong Kong, Canton e Shangai sono sotto il diretto controllo delle potenze europee

L’IMPERO RUSSO

Viene portata a compimento l’avanzata in

Asia a Est fino al Pacifico (scontro col

Giappone nel 1905) e a Sud nell’Asia

centrale (Turkestan).

ORGANIZZAZIONE IMPERO BRITANNICO Grande federazione di popoli

(Commonwealth) facenti capo alla Corona

Colonie amministrate dal Colonial Office

Protettorati soggetti ai principi locali Dominions (Canada, Australia, Nuova

Zelanda, Unione Sudafricana): con un proprio governo parlamentare, Corona rappresentata da un governatore

ORGANIZZAZIONE IMPERO FRANCESE

Assimilazione: territori colonizzati parte del territorio nazionale; diritti politici riservati alla minoranza francese

Associazione: dominio completo, o in forma diretta (governatore) o indiretto (protettorato)

ARCIPELAGHI NEL PACIFICO Vengono spartiti tra Inghilterra,

Germania, Olanda

A seguito della guerra ispano-americana la Spagna è costretta a cedere agli U.S.A. le Filippine

top related